Canazzo siciliano al forno

Il "Canazzo" è un piatto buonissimo! un variopinto miscuglio di verdure cucinate in forno, ma che si possono cucinare anche in padella a fuoco vivace e ben soffritto

Autore:

Categoria:

Se parli di “Canazzo” a Palermo o “canazzu”, stiamo parlando sicuramente di uno stufato di peperone, cipolla, melanzana, patata e pomodorino, ortaggi della stagione estiva, ma che troviamo nei banchi di frutta e verdura, praticamente tutto l’anno.
Da dove derivi questo nome, non so realmente, ma voglio provare ad indovinare e pensare ad una mescolanza di cose, infatti a Palermo, quando le cose sono un po’ in disordine, a casaccio, diciamo a canazzu, un po’ alla rinfusa.

Il “Canazzo” che oggi vi invito a cucinare, è un piatto buonissimo! E’ un variopinto miscuglio di verdure, che io metto in forno, ma che si può cucinare anche in padella a fuoco vivace e ben soffritto.

Ingredienti

Due patate, due peperoni, una melanzana tunisina, che non essendo amara non necessita di essere messa a mollo con acqua e sale, una cipolla, olio extra vergine d’oliva, una decina di pomodorini ciliegia

Come cucinare il canazzo al forno

Lavate e tagliate i peperoni, le melanzane e le patate a tocchetti e insieme alla cipolla tagliata a fette sottili buttateli tutti insieme in una teglia, cospargetele di olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e mettete in forno fino a quando le verdure saranno ben cotte e dorate, vi raccomando di mescolarli ogni tanto.

Puoi servire il “Canazzo” caldo o freddo, come antipasto o come contorno e il successo, ti assicuro, è certo!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Caponata di carciofi

I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. La Caponata di carciofi è una variante invernale della conosciutissima Caponata di melanzane...

San Giovanni dei Lebbrosi

La piccola chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi,  dedicata a San Giovanni Battista, prende il suo toponimo dall'annesso lebbrosario, del quale oggi più nulla...

Caponata di tonno fresco

La Caponata di tonno è una variante della classica Caponata di melanzane tipica della cucina palermitana. Il nome caponata deriva dal tipo di pesce che...

U Sceccu, storia degli asini in Sicilia

  Come ben sappiamo l'asino in Sicilia viene chiamato "Sceccu", ma sapete perchè? Secondo una leggenda, per spiegare l’origine di questo nome, dobbiamo risalire al tempo...

Farfalle con Broccoli e Salmone

Le Farfalle con broccoli e salmone sono un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto che unisce le proprietà benefiche dei...

Ercole simbolo palermitano

La Sicilia è molto legata al mito di Eracle, il famoso eroe greco meglio noto come Ercole. Egli approda nella antica Trinacria durante la...