La rinite allergica

Autore:

Categoria:

La rinite allergica è un disturbo abbastanza diffuso, fastidioso per chi ne soffre e dispendioso in termini di spesa sanitaria. Il medico specialista allergologo formula una diagnosi di rinite allergica se è in grado di circoscrivere i sintomi che presenta un soggetto, in particolare congestione nasale (cioè “naso chiuso”), russamento e prurito, a un’allergia. Quando la diagnosi non è certa oppure quando è necessario determinare con sicurezza quale sia l’allergene, il medico allergologo può prescrivere una valutazione delle “immunoglobuline E” nel sangue denominata RAST o prove cutanee come il Prick Test. Inoltre, in soggetti con rinite allergica, va verificata la presenza di altre malattie concomitanti e spesso associate, come ad esempio l’asma, la dermatite atopica e la congiuntivite, o disturbi della respirazione durante il sonno.

Tra i farmaci raccomandati  vi sono i corticosteroidi somministrati per via nasale, nei casi in cui i sintomi diminuiscono la qualità di vita, e gli antistaminici, quando la rinite allergica si accompagna a disturbi respiratori e a prurito.

Nel caso in cui il soggetto non tragga beneficio dall’uso di un singolo farmaco, il medico allergologo potrà prendere in considerazione l’ipotesi di associare più farmaci. Se non si ottengono miglioramenti con la terapia tradizionale, al malato va proposto l’impiego dell’immunoterapia specifica, se disponibile per il tipo di allergene che provoca la rinite.

Dott.ssa C. Uasuf
Allergologa

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Teatro Massimo

Il Teatro Massimo di Palermo, intitolato a Vittorio Emanuele II, è il più grande in Italia e il terzo in Europa, dopo l’Opéra di...

Pesto agli agrumi per condire pasta o bruschette

Buono e profumato, il pesto agli agrumi è un ottimo condimento per la pasta, per il riso, per il cous cous o per delle...

Il Giardino Inglese Parco Piersanti Mattarella

Il 6 gennaio 2020, il giardino Inglese è stato intitolato al presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia esattamente 40 anni prima, il...

Pesto rosso con le noci per condire la pasta

Noi siciliani siamo una buona forchetta, e un bel piatto di pasta non lo rifiutiamo quasi mai. Quello che vi propongo oggi è un...

La scuola dei “Superdotati” sulle Madonie

C’era una volta una scuola speciale, che accoglieva ragazzi con caratteristiche eccezionali. No, non è l’inizio di X-Men o Harry Potter, ma la...