La rinite allergica

Autore:

Categoria:

La rinite allergica è un disturbo abbastanza diffuso, fastidioso per chi ne soffre e dispendioso in termini di spesa sanitaria. Il medico specialista allergologo formula una diagnosi di rinite allergica se è in grado di circoscrivere i sintomi che presenta un soggetto, in particolare congestione nasale (cioè “naso chiuso”), russamento e prurito, a un’allergia. Quando la diagnosi non è certa oppure quando è necessario determinare con sicurezza quale sia l’allergene, il medico allergologo può prescrivere una valutazione delle “immunoglobuline E” nel sangue denominata RAST o prove cutanee come il Prick Test. Inoltre, in soggetti con rinite allergica, va verificata la presenza di altre malattie concomitanti e spesso associate, come ad esempio l’asma, la dermatite atopica e la congiuntivite, o disturbi della respirazione durante il sonno.

Tra i farmaci raccomandati  vi sono i corticosteroidi somministrati per via nasale, nei casi in cui i sintomi diminuiscono la qualità di vita, e gli antistaminici, quando la rinite allergica si accompagna a disturbi respiratori e a prurito.

Nel caso in cui il soggetto non tragga beneficio dall’uso di un singolo farmaco, il medico allergologo potrà prendere in considerazione l’ipotesi di associare più farmaci. Se non si ottengono miglioramenti con la terapia tradizionale, al malato va proposto l’impiego dell’immunoterapia specifica, se disponibile per il tipo di allergene che provoca la rinite.

Dott.ssa C. Uasuf
Allergologa

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’incredibile Camera delle Meraviglie

La Camera delle Meraviglie è una stanza finemente decorata con motivi arabeggianti, recentemente scoperta nel centro storico di Palermo. Qual è la sua storia? Immaginate...

Palazzo Sclafani

Palazzo Sclafani è uno degli edifici più antichi di Palermo ancora esistenti, un magnifico esempio di architettura medievale siciliana. Narra la tradizione che tale edificio...

L’Isola delle Femmine e le sue leggende

L'Isola delle Femmine è un fazzoletto di terra adagiato sul mare, sovrastato da una torre diroccata che lotta perennemente contro le forze della natura...

La pietra dell’Imperatore Federico II

La cosiddetta Pietra dell’Imperatore era un obelisco fatto ergere da Federico II a Palermo, alle falde di Monte Pellegrino, affinché fungesse da meridiana. Nella Sicilia...

Chiesa di Santo Spirito o “Dei Vespri”

La Chiesa di Santo Spirito, anche nota come Chiesa dei Vespri, è un antico edificio religioso medievale di Palermo, il luogo dove ebbe inizio...

Pollo al forno con patate

Il pollo al forno con patate è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto usato tantissimo anche in Sicilia, dove salvia e...