Con l’obiettivo di innalzare i livelli di copertura vaccinale ormai troppo bassi per molte vaccinazioni, in Italia si amplia quindi l’elenco delle vaccinazioni obbligatorie. Le vaccinazioni d’obbligo ora sono 10, mentre altre sono volontarie e caldamente raccomandate dal Ministero della salute.
Entro il 10 settembre, i genitori dei bambini che frequentano l’asilo nido e la scuola dell’infanzia devono presentare la certificazione delle vaccinazioni dei bambini da 0 a 16 anni, sanzioni per i genitori che non rispettano le disposizioni
Le vaccinazioni obbligatorie sono
- anti-poliomelitica;
- anti-difterica;
- anti-tetanica;
- anti-epatite B;
- anti-pertosse;
- anti Haemophilusinfluenzae tipo B;
- anti-morbillo;
- anti-rosolia;
- anti-parotite;
- anti-varicella.
Fuori dall’obbligo, ma eseguibili volontariamente, altre vaccinazioni comunque molto importanti per l’età pediatrica, e cioè:
- anti-pneumococcica;
- anti-meningococcica C (in forma monovalente, o tetravalente ACWY);
- anti-meningococcica B;
- anti-rotavirus;
- anti-HPV.
Anche queste ultime vaccinazioni sono offerte in modo attivo e gratuito dai servizi vaccinali e sono caldamente raccomandate.
Considerato che nella Provincia di Palermo è prevista una notevole richiesta di nuove vaccinazioni nel periodo di iscrizione alla Scuola dell’obbligo, l’ASP di Palermo ha provveduto a potenziare i Centri vaccinali del territorio ed a mettere a disposizione degli Utenti e degli Operatori alcune informazioni per l’accesso ai suddetti Centri e la Modulistica necessaria per le autocertificazioni previste.
Il Ministero della Salute ha approntato una pagina web con tutte le informazioni per gli Utenti ed Operatori. Informazioni potranno comunque essere richieste anche a mezzo e-mail al seguente indirizzo: vaccinazioni@asppalermo.org
I Centri di Vaccinazione dell’ASP di Palermo praticano gratuitamente le vaccinazioni raccomandate e quelle consigliate per l’infanzia e l’adolescenza, è anche possibile effettuare le vaccinazioni obbligatorie ai sensi di legge ed indirizzate alla tutela della salute pubblica che riguardano le categorie a rischio ed alcune categorie di lavoratori o eseguite a seguito di convenzioni con Enti o privati. Saranno aperti tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 8.30 alle 13.30 e due pomeriggi a settimana dalle 15.30 alle 17.30, mentre altri 40 Centri di vaccinazione di località della provincia avranno aperture periodiche nel corso della settimana.
Clicca per l’elenco di tutti i CENTRI VACCINAZIONI A PALERMO E PROVINCIA