A Palazzo Reale “Re”: nell’era del virtuale una mostra sulla “realtà reale”
Dal 22 aprile al 31 ottobre 2022
Palazzo Reale
Costo 8,50 euro
I GRANDI DELL’ARTE CONTEMPORANEA A PALAZZO REALE DI PALERMO
Nell’era del virtuale sedici artisti affrontano la “realtà reale” per una rinascita collettiva
È una mostra sulla realtà. Sì, la realtà. Intesa come “realtà reale”. Nell’epoca in cui si sovrappongono le dimensioni dell’immagine e della realtà, reale e virtuale.
Il titolo della mostra evoca da subito il senso del progetto. Ossia l’esigenza e lo slancio vitale a rielaborare e riorganizzare le proprie azioni dopo eventi stravolgenti e annichilenti come la pandemia, la regressione democratica e la guerra.
.Я∃ esprime l’urgenza di uscire dalla coazione a ripetere per riaccendere la comprensione e la riscrittura della realtà, che non può prescindere dalla necessità di “rinascita” (REbirth), “ricostruzione” (REconstruction), “riavviamento” (REboot), come recupero di un’esistenza non omologata.
La mostra .ЯƎ aprirà il 22 aprile a Palazzo Reale (Sale Duca di Montalto)e aspira a porre Palermo come capitale dell’arte contemporanea, proprio nel periodo chiave di una rinascita collettiva.
Il percorso di costante crescita della Fondazione Federico II degli ultimi quattro anni ha consentito di confrontarsi con alcuni tra i maggiori esponenti dell’arte contemporanea a livello mondiale.
Sedici grandi artisti contemporanei simboleggiano sedici cammini per schiudere la riflessione sulla realtà: Alberto Burri, Saint Clair Cemin, Tony Cragg, Zhang Hong Mei, Anselm Kiefer, Jeff Koons, Sol LeWitt, Emil Lukas, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Tania Pistone, Andres Serrano, Ai Wewei e Gilberto Zorio.
info: Info su www.dot-re.it