Arco Azzurro Festival Jazz
Quest’anno la rassegna musicale avrà inizio il 6 agosto e terminerà il 10 settembre. Sei gli incontri previsti. Direttore artistico della rassegna è il noto trombettista bagherese Giacomo Tantillo che anche quest’anno curerà l’organizzazione musicale dell’evento.
L’ingresso è dalle ore 19,30,
costo del biglietto € 10,00
Queste le date dei concerti che come da consuetudine si svolgeranno al tramonto:
Sabato 6 Agosto “TRINIDAD” feat. Giacomo Tantillo
Formazione artistica nata nel 1995 dall’unione di musicisti provenienti, ciascuno, da diverse esperienze musicali come il jazz, la fusion, il flamenco e le musiche latine. La fusione di queste differenti influenze musicali ha generato un sound variegato che affonda le radici nel più classico stile “Son Cubano”, nel latin jazz e nelle sonorità gitano-ispaniche. I Trinidad propongono un’elegante rivisitazione dei classici della musica tradizionale cubana e latinoamericana con piacevoli divagazioni in quella più attuale nel panorama salsero, del pop latino, della rumba flamenca… ed altro ancora.
– Angelo Accardi: chitarra e voce
– Guna: percussioni
– Egidio Di Bartolo: percussioni
– Giacomo Tantillo: tromba
Sabato 13 agosto “BRASILIDADES” Fernando Fyaman trio
Il concerto “Brasilidades” mostra ai suoi spettatori interpretazioni riarrangiate di grandi nomi della musica popolare brasiliana, come “Gilberto Gil, Caetano Veloso, Djavan, Geronimo Santana tra gli altri e anche canzoni di Fernando Fyaman, con l’obiettivo di offrire allo spettatore un’esperienza gioiosa, vibrante, amorevole, in altre parole un’esperienza genuinamente brasiliana.
Fernando , voce, chitarra, pandero
Manfredi Caputo, percussioni
Massimo Scalici, piano
Domenica 21 Agosto “ARABELLA RUSTICO TRIO”
Elementi comuni al quintetto, sono semplicemente tre parole:
LA VOGLIA, LA VOLONTA’ e la CURIOSITA’ di percorrere le strade armoniche e melodiche di brani che hanno caratterizzato alcuni periodi della tradizione di quelli che sono diventati appunto brani standard di alcuni dei grandi autori della scena musicale Jazz della seconda metà del 900.
Diego Spitaleri pianista e compositore
Valerio Buscetta Contrabasso,
Sergio Filosto Batteria
Marcello Cinà Sassofoni
Sabato 27 Agosto ALESSANDRO VISCO 5et
L’obiettivo dell’ensemble è di rendere omaggio ad alcuni tra gli standards più celebri della tradizione jazzistica, in particolare quelli resi famosi dalle interpretazioni di crooner leggendari quali Nat King Cole, Johnny Hartman, Kurt Elling.
Alessandro Visco, Voce
Antonio Gira, Sax Tenore
Roberto Sclafani, Chitarra
Giorgio Di Benedetto, Basso
Giuseppe Oliveri, Batteria
Sabato 3 Settembre “QUINTEZZ”
L’ensemble prettamente classico ha subito nel tempo, contaminazioni di vari generi musicali tra cui il jazz. Il loro carattere estroverso e “cosmico” di questa estetica che, oltre al jazz modale coltrainiano, include derivazioni dalla musica classica di forte matrice ritmica del primo novecento (Stravinskij, Bartok, Orff), il tutto spesso “tirato” dal rhythm and blues di Otis Redding, rende i Quintezz particolari anche per la loro composizione. Collaborazioni con E. Rave, S. Bollani G. Barbieri J. Cobb, li portano ad arricchire il loro bagaglio artistico e ad approcciarsi con un ensemble prettamente classico ad un repertorio intrigante e totalmente inesplorato.
Luciano Saladino, Violino
Domenico Marco, Violino
Giuseppe Brunetto, Viola
Domenico Guddo, Violoncello
Giuseppe Mazzamuto, Percussioni
Sabato 10 Settembre “Due Anime due talenti” Nicola Giammarinaro & Roberto Gervasi duo
La sonorità del clarinetto e della fisarmonica fanno parte della storia siciliana ma anche della storia di tutta la nazione, dove un tempo, non molto lontano, ogni evento popolare, privato o pubblico era scandito dal suono immancabile dei due strumenti. Da questa consapevolezza nasce l’idea del duo che vuole partire appunto dall’idea di sonorità popolari per arrivare ai giorni nostri
Nel rispetto delle norme anti COVID è preferibile l’accesso tramite prenotazione al 3801391111 o scrivendo a geositoarcoazzurro@gmail.com