Home eventi - www.palermoviva.it Dalla villa dei mostri alla bottega di Buttitta, Le Vie dei Tesori torna a Bagheria

Dalla villa dei mostri alla bottega di Buttitta, Le Vie dei Tesori torna a Bagheria

Bagheria dei salotti culturali dove crebbe Guttuso, Bagheria del cinema di Tornatore, Bagheria delle ville che primeggiavano sulla Piana dei Colli. Scoprire Bagheria vuol dire cercare le tracce degli Alliata, dei Valguarnera, dei Branciforti, dei Gravina, dei principi di Cattolica, e mischiarle ai saluti vittoriosi dei primissimi circoli comunisti che sfidavano la DC, un po’ come i “mostri” di Villa Palagonia che guardano alteri i passanti. La visita a Bagheria, dove le Vie dei Tesori ritorna per il quarto anno consecutivo, permetterà per tre weekend, di entrare in palazzi inediti e sorprendenti dove il tempo si è fermato, scoprire chiese barocche con affreschi straordinari o l’ultimo pittore di “masciddara”, i lati dei carretti tradizionali, piccoli musei e collezioni di charme, esperienze che pescano dalle tavole dei monsù o negli archi degli innamorati.

A Bagheria visiteremo:

I LUOGHI

Dieci luoghi e altrettante esperienze da non perdere, non solo a Bagheria ma anche nei dintorni visto che si parte da quel luogo incantato che è l’Arco azzurro, e bisogna andarci anche se non si è innamorati: è stato recuperato e restituito alla comunità dopo la confisca alla mafia. Ritorna Castello San Marco, eccentrica dimora estiva dei principi di Mirto e dei conti di San Marco che vollero che l’architetto mischiasse elementi delle fortificazioni militari con altri tipici delle residenze di campagna. Ne è venuto fuori un ibrido: bastioni, feritoie, persino un ponte levatoio ancora funzionante, che intrigò persino Giuseppe Tomasi di Lampedusa che qui visse durante la guerra.

Poi Palazzo Butera, gestito dal Comune, sogno pazzo (un finto castelletto di tufo di ispirazione medievale) di un nobile affranto e deluso; la dimora storica settecentesca Cirrincione-Mineo dove tre stanze – il salone delle feste, la sala da pranzo e la camera da letto padronale – sembrano uscite dal Gattopardo, ancora con gli arredi originali. Per il festival sarà allestita la collettiva “Gli artisti del 25 giugno”, opere di Carlo Puleo, Salvatore Cataldo, Concetta Ducato, Silvana Lanza, Giovanni Varisco, Giga Bolone, Giovanni Frattini, Ignazio Caviglia, Vincenzo Raspante, Francesco Caruso. Un altro progetto d’arte è ospitato a Villa Cattolica e si deve alla pittrice bagherese Caterina Guttuso, presidente dell’associazione Anthemion, un viaggio nel tempo nella storica e nobile “villeggiatura”. E alla tradizione siciliana si è invece legata Pina Castronovo, artista artigiana che lavora nella sua bottega, e sta portando avanti un lavoro su legno che si ispira ai semi delle carte da gioco. Ogni simbolo ha un significato, ma in tanti sollecita ricordi: uno per ogni valigia di cartone che accompagnava i viaggi della speranza, uno per ciascun migrante che portava con sé un mazzo di carte.

Ritorna il giardino settecentesco di Villa San Cataldo, ricco di fiori e piante di pregio, pini secolari e ampi viali, sedili e torri di vedetta, e una parte interna a cui si accede con una scala a chiocciola chiusa da anni, riportata alla luce dal Lions Club. Ritorna il piccolo e delizioso Museo del Giocattolo dove ci si perderà tra bambole in pannolenci, pupattole in biscuit, carrozzine in alpacca, ricordando il suo creatore Pietro Piraino scomparso pochi mesi fa; e il Museo dell’Acciuga ad Aspra ideato dai fratelli Balistreri per raccontare il mondo della pesca e della salagione. E una sorpresa arriva da un gruppo di donne ha inventato un nuovo modo di raccontare la borgata: “Portami ad Aspra” è diventato un museo en plein air costruito sui racconti dei residenti.

La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente
all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.

Data

23 - 24 Set 2023
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Prossimo avvenimento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.