Domenico Pellegrino per il polo oncologico al Civico di Palermo, in mostra Le Parole Giuste #3. Anteprima Settimana delle Culture.
Dall’11 maggio al 18 giugno
“Le parole sono convenzioni, sono gesti, con le parole si segnano le tracce fondamentali delle nostre vite, in tutti i casi è la parola che ci rende umani. Le parole luminose di Domenico Pellegrino, sono capaci di splendere come mito, fuori dalla storia”.
Polo Oncologico Pad. 24
ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli – Palermo
[Arte] [Palermo] [OspedaleCivico]
Le parole, cancellando ogni forma di incomunicabilità, divengono strumenti di creatività.
“In questo progetto voglio dare valore alle “parole giuste” che incarnano sentimenti ed emozioni, due dimensioni da curare, ma anche da saper distinguere. Il mio lavoro si esprime su due livelli digitale e fisico, in entrambi le parole vengono collocate in luoghi simbolici.” Dichiara Domenico Pellegrino.
Sono tre le parole luminose che l’artista Domenico Pellegrino presenta al Nuovo Polo Oncologico (padiglione 24) dell’ospedale Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, all’interno di una programmazione di eventi artistici ideata dal Rotary Club Palermo Est che ha lanciato quest’anno il format MOMA – Malati Oncologici Mobilitano Arte, progetto di umanizzazione dei luoghi di cura, sotto il coordinamento di Lidia Maugeri, socia del medesimo sodalizio. “Portare l’arte nei luoghi di cura, nelle diverse declinazioni con cui si può manifestare, significa dare attenzione non solo al degente ma anche all’operatore sanitario e a quanti, familiari ed amici, si trovano a frequentare l’ospedale” dice il Presidente del Rotary Club Palermo Est Sergio Cacopardi.
Roberto Colletti, Commissario Straordinario dell’ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, esprime apprezzamento per l’iniziativa, nella convinzione che possa apportare sollievo e ristoro al personale tutto, a rischio di burn out per la pressione fisico-psicologica cui è sottoposto, nonché ai degenti, contribuendo alla guarigione, in un’ottica di presa in carico totale.
La mostra dal titolo “Le Parole Giuste #3” si inserisce nel calendario della Settimana delle Culture ed inaugura giovedì 11 maggio alle ore 18.00.
“Le parole sono convenzioni, sono gesti, con le parole si segnano le tracce fondamentali delle nostre vite, in tutti i casi è la parola che ci rende umani. Le parole luminose di Domenico Pellegrino, sono capaci di splendere come mito, fuori dalla storia”. Racconta il curatore Vito Chiaramonte.
L’artista
Esiste, così, la possibilità di dire che si stanno usando le parole giuste perché hai la percezione di aver rispettato la convenzione corretta, quella che meglio lega il suono alla cosa. In questo senso le parole possono dire la verità o mentire, svelare o nascondere. O creare infinite sfumature.
Altre chiavi di lettura, tuttavia, ci dicono se le parole sono quelle giuste. Le parole sono l’esercizio di un potere. Con le parole si segnano le tracce fondamentali delle nostre vite, di fronte al potere, e possono esprimere un impegno, perfino un vincolo, se sono la parola data.
Le parole, infine, sono gesti. E i gesti sanno essere giusti o sbagliati in un modo speciale. Sono sbagliati, spesso, i gesti convenzionali, mentre ci sembrano giuste, o addirittura eroiche, le parole/gesti che non rispettano le convenzioni e che infrangono la regola della descrizione del mondo (alla ricerca di un altro mondo): sono le parole dei grandi profeti, dei poeti, di chi prega, di chi nutre il dubbio, dei bambini che imparano a parlare, di chi esprime un desiderio.
In tutti i casi è la parola che ci rende umani. E anzi, se “si comunica in e non attraverso una lingua” (W. Benjamin), la nostra umanità sta tutta nei confini delle parole, nel modo in cui usiamo le parole ma anche nel modo in cui noi stessi siamo parlati dalle parole che ci consentono di pensare, agire, sperare. Il problema, allora, non è se le parole corrispondono alle cose, ma se le cose corrispondono alle parole. La prima è la parola giudicante, quella che – dice Walter Benjamin – scaccia gli uomini dal paradiso, la seconda è magia, giusta di per se stessa, per la luce che riverbera. In questo senso le parole luminose di Domenico Pellegrino, al contrario della parola del serpente che promette di conoscere il bene e il male, esprimono l’idillio originario, capace di splendere come mito, fuori dalla storia: “La vita dell’uomo nel puro spirito linguistico era beata” e si contrapponeva, da sola, al silenzio triste della natura.Contatti
Valentina Bruno +39 3356079346 – valentina.bruno.pa@gmail.com
Durata della mostra
Dall’11 maggio al 18 giugno – Ingresso gratuito
Ingresso libero
Inaugurazione 11 maggio ore 18:00 | Aperta tutti i giorni
Polo oncologico PAD. 24, A.R.N.A.S. Civico Di Cristina Benfratelli – Presidio Ospedialiero “Civico”, Piazza Leotta Nicola, Palermo, PA, Italia