Notti Bianche Unesco
L’iniziativa Settembre Unesco, che mira a valorizzare a Palermo monumenti arabo-normanni non ancora iscritti nel Percorso Arabo-Normanno, si arricchisce delle Notti Bianche che venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre coinvolgono i monumenti del sito “Palermo arabo normanna e le Cattedrali di Palermo e Cefalù”.
Il programma prevede aperture in notturna dei monumenti e diversi spettacoli.
Palermo venerdì 27 settembre
San Giovanni degli Eremiti, Santa Maria dell’Ammiraglio, San Cataldo, Cattedrale, Palazzo della Zisa, Ponte Ammiraglio
Ore 19.00 – 24.00 ultimo ingresso ore 23.30
Palazzo Reale, Cappella Palatina e Giardini Reali
Ore 19.00 – 23.30 (ultimo ingresso)
Musicisti e cantanti si esibiranno nel cortile Maqueda dall’inizio dell’evento fino alla conclusione.
Monreale sabato 28 settembre
Festa di fine estate
ore 17.00
Giochi ludici e percorsi culturali per bambini a cura dell’Associazione Arcilink
Casa Cultura Santa Caterina
ore 17.30
Presentazione del libro “Francesco Serio” a cura dell’Associazione Liberi di Volare
Chiesa Collegio di Maria
ore 20.30
Concerto per Orchestra di Fiati a cura della Banda Guglielmo II
Largo Cutò – Quartiere Ciambra
ore 21.00
Opera dei Pupi “Duello di orlando e Rinaldo per Angelica” a cura dell’Associazione Brigliadoro
Santuario Maria SS. Addolorata Calvario delle Croci
ore 21.00
Concerto Mariano “Cantando Maria” a cura del Coro Cum Iubilo
In Prossimità del Duomo e del Chiostro
ore 20.00 e ore 22.00
Narrazione della leggenda di Colapesce a cura di Giusi Lo Piccolo
Piazza Guglielmo II
ore 21.00
Concerto a cura della Cantoria del Teatro Massimo
Antivilla Comunale
ore 21.00
Presentazione del romanzo “Altavilla” di Tonino Russo
Absidi di Monreale
ore 22.00
Jazz all’Ombra del Duomo – Sergio Munafò e Band
Complesso Guglielmo II
ore 19.00 – 24.00 ultimo ingresso 23.30
Casa Cultura Santa Caterina
dalle 17.00 alle 21.00
Cattedrale, Chiostro, Torre Meridionale e Museo Diocesano
20.30 – 24.00 ultimo ingresso ore 23.30
Visite guidate a cura della Parrocchia di S. Maria Nuova
Cefalù domenica 29 settembre
Cattedrale e Chiostro
20.00 -24.00 ultimo ingresso ore 23.30
Basilica Cattedrale, Ore 20.00 – 22.00: Lettura iconologica dei mosaici absidali
a cura del prof. Salvatore Grisanti
Basilica Cattedrale, ore 21.00 – 23.00: Visite libere
Museo Mandralisca
Ore 17:00
Spettacolo dell’opera dei pupi siciliani a cura della compagnia Roncisvalle diretta da Angelo Sicilia.
Ottagono Santa Caterina (Piazza Duomo)
Ore 18:00
Sala Espositiva – Inaugurazione della sezione fotografica della mostra “Viaggio per Immagini. Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale dal Grand Tour al riconoscimento UNESCO”.
Tutti gli ingressi sono gratuiti e aperti al pubblico.
