
“Parola a Palermo”spettacoli alla Chiesa dello Spasimo
29 settembre – 18 ottobre
Chiesa dello Spasimo
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Martedì 29 settembre, ore 21
Parla Palermo, testi di Salvo Piparo e Salvo Licata, con Salvo Piparo, Egle Mazzamuto, Francesco Cusumano, Michele Piccione, e Diego Spitaleri
Mercoledì 30 settembre, ore 18.30
Con sorte di Giacomo Guarneri, con Oriana Martucci
Giovedì 1 ottobre, ore 18.30
L’anno della mosca, testi ed esecuzione del cantastorie Yousif Latif Jaralla, musica di Riccardo Palumbo (violoncello)
Venerdì 2 ottobre, ore 18.30
Un magico compleanno di e con Emilio Ajovalasit, assistente regia Preziosa Salatino, scenografie Gabriele Genova, musiche di Fiorenzo Carpi e Luis Ferrari. Spettacolo per famiglie
Venerdì 2 ottobre, ore 21
Giullari, testo di Dario Ferrari, regia e interpretazione di Dario Ferrari e Nina Lombardino
Sabato 3 ottobre, ore 18.30
C’era una volta Astolfino, drammaturgia di Salvino Calatabiano, con Vito Bartucca (narratore) e Salvino Calatabiano (burattinaio); (spettacolo per burattini, pupo e narratore). Spettacolo per bambini
Sabato 3 ottobre, ore 21.00
Miracolo in chorus, scritto e diretto da Giuseppe Massa, assistente alla regia Giovanni Fardella, con Glory Arekekhuegbe, Leslie Assie, Giada Baiamonte, Paolo Di Piazza, Ilenia Di Simone, Joy Erobar, Marco Leone, Valeria Sara Lo Bue, Ylenia Modica, Memory Mutanuka
Domenica 4 ottobre, ore 18,30
Note dall’inferno. L’inferno di Dante in jazz con Gigi Borruso, musica originale di Fabio Lannino (basso, chitarra elettrica) e Diego Spitaleri (pianoforte)
Martedì 6 ottobre, ore 18.30
Incoscienza di e con Valerio Strati, regia di Sandro Dieli
Mercoledì 7 ottobre, ore 18.30
Le sorelle N. di Riccardo Rizzo, con Cinzia Maccagnano, Maria Chiara Pellitteri, Noemi Scaffidi, Aurora Miriam Scala, Silvia Trigona
Giovedì 8 ottobre, ore 18.30
Deposito bagagli, testo e regia di Sabrina Petyx, con Serena Barone, Alessio Barone, Delia Calò e Salvatore Galati
Venerdì 9 ottobre, ore 18.30
Opium, radiodramma di Domenico Mezzatesta con Gianni Gebbia e Calogero Scalici
Sabato 10 ottobre, ore 18.30
Addabbanna, la forma del viaggio, testo, regia e coreografia di Patrizia Veneziano Broccia, con Domenico Bravo, Viviana Lombardo e Chiara Salamone
Sabato 10 ottobre, ore 21.00
Palermitani a modo nostro di e con Paride Benassai, con Alessandra Salerno, Marcello Mandreucci e Dario Sulis
Domenica 11 ottobre, ore 18.30
Storia di una capinera di Giovanni Verga, riduzione teatrale a cura di Rosario Minardi, regia di Valentina Ferrante e Micaela De Grandi, con Giovanna Criscuolo, Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Federico Fiorenza e Massimiliano Geraci
Martedì 13 ottobre, ore 18.30
Non riconosco allo specchio, testo e regia di Gianfranco Perriera, con Roberto Burgio e Mauro Greco (violoncello)
Martedì 13 ottobre, ore 21
Il Cantico dei Cantici, regia di Antonio Raffaele Addamo, traduzione di Guido Ceronetti, con Danila Laguardia, Antonio Raffaele Addamo, Laura Geraci, Francesco Prestigiacomo
Mercoledì 14 ottobre, ore 18.30
Volano angeli nello smog, liberamente ispirato ai testi di Italo Calvino, Monty Python e Karl Valentin, adattamento drammaturgico di Isabella Luna Sciortino, con Roberto Mulia, Isabella Luna Sciortino, Salvatore Ventura e Gabriella Zito. Spettacolo per bambini e adulti
Mercoledì 14 ottobre, ore 21
Negba. Poema degli atomi. Poeti mistici del Mediterraneo, letture di Virginia Alba, musiche di Alejandra Bertolino Garcia, Silvio Natoli, Antonio Puztu e Salvo Compagno
Giovedì 15 ottobre, ore 18.30
Jehanne X, testo e regia di Paolo Pintabona, con Roberta Giordano
Giovedì 15 ottobre, ore 21
Mafia: singolare femminile, liberamente tratto da Nostro Onore di Marzia Sabella, scrittura e drammaturgia di Cetta Brancato e Marzia Sabella, regia Enrico Stassi, con Stefania Blandeburgo, Maria Teresa Coraci, Giuditta Perriera e Francesca Picciurro
Venerdì 16 ottobre, ore 18.30
Un corpo da favola, drammaturgia di Costantino Buttitta e Adriano Di Carlo, con Valter Sarzi Sartori, Martina Consolo, Adriano Di Carlo e Francesco G.A. Raffele
Venerdì 16 ottobre, ore 21.00
La fiaba urbana di Oblìo De Serto di e con Matteo Francomano, con Barbara Scandariato e il live painting di Martina Murdaca
Sabato 17 ottobre, ore 18.30
Una regina di e con Stefania Ventura e Gisella Vitrano. Spettacolo per bambini
Sabato 17 ottobre, ore 21
Un mondo raro. Vita e incanto di Chavela Vargas di e con Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino, sound & light designer di Francesco Vitaliti, pupi e costumi di Igor Scalisi Palminteri, con la partecipazione di Filippo Luna, Chiara Muscato, Giuseppe Provinzano e Gisella Vitrano
Domenica 18 ottobre, ore 18.30
Le parole di Rita, racconto teatrale, regia di Valeria Patera, con Maria ed Ester Cucinotti
Domenica 18 ottobre, ore 21.00
Cialoma. Etnotesti di cielo, di mare, di terra e di sale di e con Laura Mollica, musiche di Giuseppe Greco
L’ingresso agli spettacoli è libero fino a esaurimento dei posti. I congiunti devono altresì compilare e presentare all’ingresso l’apposito modulo di “Dichiarazione convivenza abituale” scaricabile a questo link: https://bit.ly/36dmJCv