
Personaggio singolare, eccentrico, stravagante, fu anche pittore e scultore, con la passione per il gioco, (in pochi anni infatti perse un’enorme fortuna ai tavoli verdi dei circoli), e con un interesse ossessivo per l’occulto, che gli valse il titolo di “principe mago” o “mago nero”.
Fu dopo una grossa perdita al gioco che una notte decise di smettere con la mediocrità della vita quotidiana e di ritirarsi per sempre nel suo castello dove, si dice, tenesse reclusa una ragazza norvegese di nome Helga che possedeva poteri ipnotici e medianici. La ragazza era completamente plagiata da Raniero che faceva su di lei anche alcuni esperimenti. Le stanze del palazzo facevano così da cornice ad apparizioni, a riti ed esperimenti inquietanti.
Durante i suoi contatti con l’aldilà Alliata usava spesso mettere in funzione un registratore e una notte riuscì a registrare dei suoni, abbastanza distintamente infatti si sentiva una musica, come un lamento. Esaminata accuratamente si capì essere un brano antico di musica greca.
Un’ altra volta, invece, Raniero era caduto in trance profonda, quando d’improvviso la stanza in cui si trovava fu invasa da un forte odore di zolfo e dalla sua bocca uscì una voce cupa terribile che diceva: “Mortali, ascoltate, io sono il re dei mondi….“.

Fino al 1979, Raniero Alliata, ogni pomeriggio si affacciava da una finestra del castello, tenendo in mano un pendolo con un teschio, che aveva fra i denti una pergamena nera con su scritte parole magiche in lingua aramaica scritte in argento, faceva dondolare il suo talismano lanciava maledizioni verso la “conca d’oro”, e poi si ritirava per ricominciare ad evocare spiriti e potenze delle tenebre.

Visse rinchiuso nel suo castello per più di mezzo secolo, senza quasi mai uscirne, lanciando imprecazioni verso i parenti e i costruttori che costruivano palazzi attorno alla sua tenuta.
Il principe mago pensava di essere immortale, per questo non lasciò nessun erede, si spense invece nel suo grande letto a baldacchino il 9 ottobre 1979 senza nessuno accanto, tranne, forse, quei fantasmi che sempre avevano popolato la sua vita.
La villa è sita in Via Serradifalco 113 a Palermo ed è purtroppo in stato di abbandono con
solai crollati e gravi danneggiamenti per atti vandalici, speriamo vivamente in una sua rinascita
solai crollati e gravi danneggiamenti per atti vandalici, speriamo vivamente in una sua rinascita
Bella storia.. mi sono sempre chiesto di chi fosse la villa… peccato sé sì potesse rimettere in sesto sarebbe un posto unico in zona…
Ma chi puo’ comprare un mausoleo vissuto da una figura malata che lo ha reso un posto da brividi, infestato dall occultismo! Sono le notizie che riportano tutti, e’ bellissima sta villa ma comincio a credere che c e’ qualche maledizione, di fatti nn si riesce a vendere
Ho letto il libro ” il principe mago” non so piu’ quante volte e ogni volta scopro un particolare che prima mi era sfuggito. Sono andata inutilmente alla ricerca di questa villa. Ora grazie a voi so dove trovarla. Ci andrò subito. Siete stati preziosi. Grazie
Grazie di cuore
oggi chi è il proprietario della villa ?
Le notizie che abbiamo sono che dopo la morte di Raniero Alliata, la villa fu ereditata dalla famiglia Chiaramonte Bordonaro Alliata. In seguito fu acquistata, insieme ad altri beni, da dei privati che pare abbiano avuto implicazioni in affari di mafia. Dopo un lungo iter burocratico la villa, sottoposta a procedura fallimentare, nel marzo 2013 fu messa all’asta dal Tribunale di Palermo. Considerato lo stato d’abbandono e degrado in cui attualmente versa, si suppone che l’asta non abbia avuto buon esito.
Val la pena ricordare che Bent Parodi dedicò al Principe un suo libro: 2 Il Principe Mago ” appunto.
Bellissima storia, bravi!