Lungo il percorso degli itinerari arabo-normanni

Autore:

Categoria:

le balateDal 4 marzo fino a settembre

A partire da venerdì 4 marzo p.v. e per 6 mesi prenderanno avvio, nel quartiere Albergheria, lungo il percorso Arabo-Normanno, le attività promosse dal ‘Teatro delle Balate‘ e dalla Biblioteca dei bambini e dei ragazzi ‘Le Balate’.

I progetti rientrano nel percorso di valorizzazione che l’Amministrazione Comunale sta svolgendo, in sinergia con il territorio dell’Albergheria, per la promozione turistica e culturale del quartiere e del mercato di Ballarò.

Le attività saranno messe a disposizione degli abitanti del quartiere Albergheria e dei flussi turistici, ma, fino a copertura dei posti, potranno partecipare gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado.

Il Teatro delle Balate proporrà un ciclo di spettacoli teatrali ‘Travellers in winter theater’ e Travellers in theater’ e aprirà, seguendo il calendario degli spettacoli, le sue porte come point-center informativo per i turisti, prevedendo l’uso del servizio igienico e il punto internet.

La Biblioteca dei bambini e dei ragazzi ‘le Balate’ con il progetto ‘Siamo dentro una magia’ svolgerà laboratori di narrazione, manipolazione, drammatizzazioni, musica, sui monumenti del percorso Arabo-Normanno. Inoltre metterà a disposizione un Baby Pit Stop.

Le attività saranno svolte in maniera coordinata, così da accogliere, in Biblioteca, i bambini e i ragazzi mentre, in Teatro, si svolge lo spettacolo per adulti e genitori degli stessi bambini e ragazzi.

Nei giorni di venerdì, sabato e domenica si potrà assistere ad uno spettacolo o frequentare un laboratorio.

La Biblioteca sarà aperta venerdì dalle 9:30 alle 13:30, sabato dalle 9:30 alle 17:30 e domenica dalle 9:30 alle 13:30.

Per gli orari del teatro delle Balate si allega calendario degli spettacoli.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Notte dei Pugnalatori di Palermo

La Notte dei Pugnalatori è un fatto di cronaca che ha fatto scalpore nel giovanissimo Regno d'Italia. Ecco i fatti e le dicerie dell'epoca. Il...

Il litorale di Palermo: dal Foro italico ad Acqua dei Corsari

Il litorale di Palermo può essere suddiviso in due parti: in questa prima parte ci occuperemo della zona di mare che va verso Messina,...

Palermo e il calcio di strada

Quando a Palermo c'erano meno macchine e non esistevano i videogames, il gioco dei ragazzi si svolgeva prevalentemente per strada. Era un modo magnifico per...

Una passeggiata a Cefalù

Grazie alla fertilità del suolo e all'importanza strategica del luogo, protetto da una grande roccia, già in epoca primitiva vicino Cefalù sorsero alcuni insediamenti.La...

La scuola di una volta

Chiariamo subito che non si tratta degli anni 30 o 40, quando ancora si usavano penna e calamaio, anche se i banchi della scuola...