Domenica di Pasqua | Pashkët
Divina Liturgia Pontificale della Resurrezione – Sfilata delle donne in abito tradizionale
17 aprile 2022
La Grande Settimana Santa
Le manifestazioni religiose si svolgono lungo tutto l’anno ma raggiungono il loro culmine nella celebrazione della Settimana Santa (Java e madhe).
J ava e madhe, al di là della solennità e della magnificenza delle celebrazioni nel rito bizantinogreco, rimane soprattutto un evento di carattere religioso di fortissima spiritualità e costituisce uno degli eventi religiosi, culturali, e turistici di maggior rilievo nel calendario delle manifestazioni della Provincia di Palermo.
L’Eparchia di Piana degli Albanesi cura le funzioni religiose che iniziano la Domenica delle Palme (Rromollidhet), con la caratteristica processione, nel caso di Piana degli Albanesi, guidata dall’Eparca che a dorso di un asinello attraversa, avvolto nel manto, il corso principale del paese fino alla Cattedrale di S. Demetrio dove si celebra la divina liturgia e la benedizione delle Palme.
Le funzioni continuano durante tutta la Settimana Santa registrando momenti di forte suggestione nella solenne liturgia del Giovedì Santo, con l’Ufficio della Lavanda dei piedi e la processione del Venerdì Santo.Molto interessante è l’Orthros di Pasqua con il Christos anesti (Cristo è risorto).
Il giorno di Pasqua, con la celebrazione del Solenne Pontificale, si conclude la Settimana Santa.
Un folto corteo femminile nel costume tradizionale, dopo avere partecipato ai sacri liti attraversa le strade principali.
Tradizione e folclore, nell’occasione, si fondono tra loro.