Celebrazioni della Pasqua a Piana degli Albanesi

Autore:

Categoria:

Domenica di Pasqua | Pashkët

Divina Liturgia Pontificale della Resurrezione – Sfilata delle donne in abito tradizionale

17 aprile 2022

La Grande Settimana Santa

Le manifestazioni religiose si svolgono lungo tutto l’anno ma raggiungono il loro culmine nella celebrazione della Settimana Santa (Java e madhe).
J ava e madhe, al di là della solennità e della magnificenza delle celebrazioni nel rito bizantinogreco, rimane soprattutto un evento di carattere religioso di fortissima spiritualità e costituisce uno degli eventi religiosi, culturali, e turistici di maggior rilievo nel calendario delle manifestazioni della Provincia di Palermo.
L’Eparchia di Piana degli Albanesi cura le funzioni religiose che iniziano la Domenica delle Palme (Rromollidhet), con la caratteristica processione, nel caso di Piana degli Albanesi, guidata dall’Eparca che a dorso di un asinello attraversa, avvolto nel manto, il corso principale del paese fino alla Catte­drale di S. Demetrio dove si celebra la divina liturgia e la benedizione delle Palme.
Le funzioni continuano durante tutta la Settimana Santa registrando momenti di forte suggestione nella solenne liturgia del Giovedì Santo, con l’Ufficio della Lavanda dei piedi e la processione del Venerdì Santo.Molto interessante è l’Orthros di Pasqua con il Christos anesti (Cristo è risorto).
Il giorno di Pasqua, con la celebrazione del Solenne Pontificale, si conclude la Settimana Santa.
Un folto corteo femminile nel costume tradizionale, dopo avere partecipato ai sacri liti attraversa le strade principali.
Tradizione e folclore, nell’occasione, si fondono tra loro.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ravazzata palermitana

Per noi Palermitani, lo street food e la rosticceria, sono una vera e propria tradizione che identifica e caratterizza anche la nostra cultura gastronomica. Oggi...

Quando in Sicilia si mangiavano le ghiande

Sembra strano a dirsi, ma anticamente le ghiande erano un alimento molto comune in Sicilia, così come in tutto il sud Italia. Soprattutto nei...

L’Oratorio del SS. Rosario in San Domenico

L'oratorio del SS. Rosario in San Domenico, un piccolo scrigno nel cuore della città, si trova al civico n° 16 di via Bambinai, cosiddetta...

L’iscrizione araba nella Cattedrale di Palermo

Gli amanti delle curiosità sulla nostra città, sapranno che su una colonna della Cattedrale di Palermo si trova una particolare iscrizione in arabo recante...

Granita al cioccolato

La granita al cioccolato, molto amata da noi siciliani, è un dessert che si gusta in ogni momento della giornata, se vuoi a colazione...

Vecchi ricordi dei cinema di Palermo

Vi ricordate dei cinema di Palermo? Intendo i tanti locali dove ogni giorno proiettavano film nuovi, in seconda visione o più datati? Quando non...