“Domeniche con Musei Gratis a Palermo”

Autore:

Categoria:

Ritornate in Sicilia le “domeniche al museo”: l’iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali. Lo ha disposto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, aderendo all’iniziativa del Ministero della Cultura. «Occorre sempre più avvicinare i visitatori ai luoghi dell’arte e della bellezza – sottolinea l’assessore Alberto Samonà
Ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Anche a Palermo quindi, alcuni musei e siti archeologici di provincia saranno aperti al pubblico gratuitamente.

A Palermo 

Museo di arte moderna e contemporanea, Palermo
Chiostro di San Giovanni degli Eremiti, Palermo
Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Palermo
Museo archeologico Salinas, Palermo
Chiostro di San Giovanni degli Eremiti, Palermo
Castello della Zisa, Palermo
Castello della Cuba, Palermo
Castello a Mare
Palazzo Mirto
Chiostro di Santa Maria La Nuova – Duomo di Monreale



Museo Riso – Museo d’Arte contemporanea
Il Museo Riso accoglie la collezione permanente d’arte contemporanea composta da opere realizzate da artisti  che lavorano o hanno lavorato in Sicilia.

Corso Vittorio Emanuele – Palermo
Tel. : 091 320532
Spazio espositivo ”Cappella dell’Incoronazione” 


Chiostro di San Giovanni degli Eremiti

Quello che resta oggi dell’antico monastero benedettino è l’elegante “chiostro” vi si possono ancora ammirare i resti di mura perimetrali e un’agile fuga di colonnine binate (simili a quelle del chiostro di Monreale) con arcate gotiche a sesto acuto. Vi si accede attraverso un lussureggiante giardino ottocentesco di tipo mediterraneo (una piccola oasi di pace) connotato da una rigogliosa flora in prevalenza fatta da piante esotiche

Via dei Benedettini 20
Tel. : 0917071425 – 0916515019


Palazzo Abatellis atrio

Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

Galleria Regionale di palazzo Abatellis è uno dei più prestigiosi musei italiani e al suo interno sono custodite preziose opere dal valore immenso. Il palazzo ospita capolavori che da soli valgono un viaggio a Palermo: nelle spaziose sale del museo vi sono esposte opere di artisti siciliani medioevali e dei secoli XVI, XVII e XVIII.

Via Alloro 4
Tel. : 0916230011


Museo SalinasMuseo archeologico regionale A. Salinas

Dal periodo punico a quello dell’Antica Grecia, all’interno del museo Archeologico A. Salinas sono conservati alcuni dei tesori antichi più preziosi della storia della città di Palermo. Un concentrato di storia racchiuso in percorsi articolati in una struttura moderna riadattata da un monastero dei Padri filippini.

Antonino Salinas
Via Bara all’Olivella 24


Castello della Zisa

La Zisa di Palermo, così detta dal termine arabo “El-Aziz” cioè la “Splendida”, è uno dei monumenti più importanti della Sicilia, nonché uno dei Patrimoni mondiali dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO.

Piazza Zisa
tel 0916520269
0916391111 81015 – 81011


La cubaCastello della Cuba

La Cuba situata all’interno di quello che un tempo era l’esteso parco di caccia dei re normanni chiamato il “Genoard ” (che in arabo significa: paradiso della terra) può considerarsi una tra le più originali creazioni di architettura civile della gloriosa epoca normanna

Corso Calatafimi 100
0916391111 81015 – 81011 – 091590299


Area archeologica monumentale di Castello a Mare

Uno dei monumenti storicamente più emblematici della città, del tutto sconosciuto a molti, soprattutto alle giovani generazioni di palermitani, è il complesso fortificato del Castello a Mare. “Castrum Inferior” posto all’imboccatura dell’antico porto della Cala, dal XII° secolo, probabile momento della sua edificazione, ha svolto il fondamentale ruolo di sentinella della città.

Via Crispi (ingresso Via Patti) Palermo
Tel.: 0917071317/411


Palazzo Mirto pdv Museo regionale Palazzo Mirto

Palazzo Mirto è una vera perla nella Palermo storica. Il palazzo ingloba nelle sue originarie strutture, un nucleo di antiche case appartenute un tempo ad una nobile e ricca famiglia di origini pisane, i Resolmini, e ancor prima alla famiglia Omodei. Oggi palazzo Mirto è un meraviglioso museo, e si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” cioè le abitudini e lo stile di vita della nobiltà del tempo.

Via Merlo 2
Tel. : e fax 0916164751; tel 0916167541


Chiostro del Monastero di MonrealeChiostro Santa Maria la Nuova di Monreale (Duomo)
e monastero dei benedettini

Il duomo di Monreale è davvero un monumento straordinario che non finisce mai di stupire in ogni suo dettaglio ed il bellissimo chiostro del monastero benedettino di sua pertinenza non poteva essere da meno. Andiamo a scoprirlo…

Piazza Guglielmo il Buono (Monreale)
Tel. : 091 7071425 – 0916404403

In Provincia di Palermo


Area archeologica e Antiquarium di Himera

Il parco archeologico si trova tra i paesi di Campofelice e Termini Imerese, un luogo ricco di storia, i cui reperti sono ben custoditi.

Contrada Buonfornello SS113, Termini Imerese.
Tel. 0918140128 (Antiquarium); 0918140906


Area archeologica e Antiquarium di Solunto

Un’antica città ellenistica che sorge sul Monte Catalfano, di fronte Capo Zafferano, negli immediati pressi di Palermo

Via Collegio Romano – Santa Flavia- località Solunto
UFFICIO AMMINISTRATIVO 091905043
ANTIQUARIUM 3387845140

Aperti e Gratuiti sempre non solo la prima domenica del mese

Castello della Favara a Maredolce

Il Castello di Maredolce, anche noto come Castello della Favara, è un antico sollazzo regio di epoca normanna, situato alle porte di Palermo.

Via Giafar – svincolo Porto tel 0916391111 81015 – 81011


Terme di Cefalà DianaBagni di Cefala’ Diana

bagni arabi di Cefalà Diana, ovvero le terme di di Kif Allah, sono una struttura risalente ai tempi del medioevo siciliano.

Cefala Diana (seguire indicazioni)
0916391111 interni 81011 81015 81009 – Rangers 0918291551



Castello Beccadelli Bologna di Marineo

Castello risalente alla dominazione Angioina di Sicilia, oggi museo

Piazza Castello, 1. Marineo tel 0916116807 (ingresso libero sempre)




Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

16 COMMENTI

  1. Buongiorno, la cappella palatina, è gratuita domenica 4 luglio 2022. ? Per le prime domeniche del mese gratuite..

    • Buonasera Gaetano. La Cappella Palatina non fa parte del circuito dei beni culturali regionali, per cui non è visitabile gratuitamente con l’iniziativa della prima domenica del mese.

  2. E la giornata della cultura o la MEZZA GIORNATA DELLA CULTURA A PALERMO ALLE 13 PALAZZO ABATELLIS CHIUSO PALAZZINA CINESE CHIUSA MA CHE SENSO HA?

  3. Oggi 3 febbraio 2019, area archeologica di Solunto chiusa, come già da tempo ormai. Ho telefonato per averne conferma.

  4. Io penso che X i cittadini e utile logico coerente è obbligatorio conoscere i luoghi di cultura appartenenti al proprio territorio e quindi divrebbero essere sempre gratis cambia aspetto x i turisti

    • Il problema è che palazzo mirto chiuso palazzo abatellis chiuso e turisti che guardano sconsolati.complimenti a chi si occupa della cultura a palermo…saranno tutti impegnati per le elezioni i signori

      • E’ sempre preferibile verificarne l’apertura telefonicamente, i siti resteranno aperti dalle 9,00 alle 13,00 circa, non sono visitabili nel pomeriggio

  5. Sono andato nel sito internet dei beni culturali e la Regione Sicilia non aderisce all’iniziativa,dato che non compare nella lista,questo fa intendere.

    • Tranne problemi interni di gestione, i musei regionali indicati sono aperti gratuitamente la prima domenica del mese. Prima della visita comunque è consigliato chiamare

  6. Devo dire che le notizie che date sono estremamente fondate e di sicura qualità dato che praticamente nessun museo oggi è aperto. Ottimo.

    • Caro Andrea,
      è possibile che qualche museo abbia chiuso temporaneamente i battenti per via delle ferie estive, tuttavia la maggior parte dei monumenti gestiti dalla Regione Siciliana sono stati aperti e fruibili gratuitamente, tanto che alcuni membri del nostro staff hanno approfittato dell’apertura domenicale per visitare diverse attrazioni in tutta la Sicilia.
      Non siamo responsabili di eventuali chiusure non programmate, dato che non sempre le modifiche al calendario ci vengono comunicate, tuttavia facciamo del nostro meglio per fornire ai cittadini un servizio completo ed attendibile in ogni occasione.

      • Un commento sulle chiusure estive soltanto: mi sembra penalizzante nei confronti dell’arte e del territorio non rendere fruibili tali servizi proprio nel periodo più frequentato dai turisti, dovremmo pensare di prendere delle ferie invernali piuttosto!

Rispondi a Redazione Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Pane di Piana degli Albanesi: un’eccellenza gastronomica

Parlare di eccellenza gastronomica pensando al pane sembra piuttosto eccessivo, ma chi ha assaggiato il pane di Piana degli Albanesi sa che probabilmente non...

Il Castello della Zisa

Il palazzo della Zisa, o Castello della Zisa o semplicemente "la Zisa" è uno dei capolavori Arabo-Normanni di Palermo, dal 2018 Patrimonio Mondiale dell'Umanità...

Spaghettoni quadrati con gambero rosso

Gli spaghettoni con gambero rosso sono un piatto tipico della cucina siciliana apprezzato dai turisti di tutto il mondo. I gamberoni rossi di Mazzara dell...

Quando gli Zar si trasferirono a Palermo

Il 23 ottobre 1845 al porto di Palermo una folla di curiosi era accorsa per salutare, o forse meglio per vedere con i propri...

Il Trionfo della morte di Palermo: un capolavoro avvolto nel mistero

È sorprendente il mistero che da più di cinque secoli avvolge il Trionfo della morte di Palermo: un enorme affresco, staccato dalla sua sede originale,...

Spaghetti alla carrettiera

Gli Spaghetti alla Carrettiera sono un primo piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana, un piatto povero fatto con ingredienti semplici che anticamente...