5 e 6 agosto 2017
a Santa Ninfa (TP).
La salsiccia di Santa Ninfa: una sagra per promuovere una tipicità del territorio
Prodotta da più di un secolo, seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale la “Salsiccia di Santa Ninfa” è un prodotto gastronomico d’eccellenza. Può essere consumato fresca, dopo la cottura, prevalentemente alla brace : in alternativa innumerevoli sono le ricette disponibili frutto della cultura culinaria siciliana .La “Salsiccia di Santa Ninfa ha incontrato, nel proprio percorso, diverse varianti aromatiche: i grani di finocchio selvatico della Valle del Biviere, il pomodoro essiccato, il cappero di Pantelleria, il caciocavallo palermitano e il limone del Belice Sempre aggiunti a quelli che sono gli ingredienti di base: il pepe nero macinato e il sale delle saline di Trapani. Il prodotto può essere consumato anche nel medio periodo, attraverso un processo di stagionatura, naturale e controllata, che non supera i 40 giorni.
Il Comune di Santa Ninfa promuove la salsiccia prodotta dai suoi macellai con una sagra estiva che è anche occasione per unire buon cibo, vino di qualità, folklore e intrattenimento.
Sagre e feste in Sicilia