Stabat Mater Christi del Maestro compositore Bartolomeo Cosenza

Autore:

Categoria:

Venerdì 31 Marzo 2023 alle 18.00 nella Cappella Palatina di Palermo si è tenuto un magnifico concerto che ha registrato il tutto esaurito e che ha letteralmente entusiasmato il pubblico. In prossimità della Settimana Santa è stato infatti eseguito lo “Stabat Mater Christi” del Maestro compositore Palermitano Bartolomeo Cosenza. Diversi Enti hanno patrocinato il concerto tra cui: il Lions club Palermo Federico II, il Rotary Distretto 2110 Palermo Est, la Protezione Civile, E.R.A., e l’associazione artistica “Nel segno delle muse”. A dirigere l’orchestra “Arturo Toscanini” lo stesso Maestro Bartolomeo Cosenza, a cantare il mezzosoprano Lorena Scarlata.


Il Maestro Bartolomeo Cosenza mentre dirige l’orchestra “Arturo Toscanini”

L’Orchestra, costituita nel 2009 per volontà dei Professori Massimo Barrale e Ferdinando Caruso (all’epoca rispettivamente Spalla dei Primi Violini e Primo Contrabbasso della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana) è formata da ex Professori dell’Orchestra Sinfonica Siciliana di cui diversi primi strumenti, da Professori del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” già “Vincenzo Bellini” di Palermo, giovani diplomati e studenti dei corsi superiori dei Conservatori di Musica siciliani che si sono particolarmente distinti nel corso degli studi. Gli orchestrali partecipanti all’evento sono stati: Guido Maduli (Flauto); Francesco Paolo Bonanno (Tromba); Tommaso Santangelo (Corno); Federica Liberto (Pianoforte); Giorgio Rosato*, Carmelo Martorana, Cosereanu Mariana, Debora Puleo (Violini primi); Antonella Romano**, Michele La Cagnina, Elena Tamburello, Pietro Siragusa (Violini secondi); Francesco Mineo***, Enrico Gatto (Viole); Salvatore Clemente****, Franco Oliveri (Violoncelli); Ferdinando Caruso (Contrabbasso).

A presentare il concerto è stato il Parroco della Cappella Palatina, Monsignor Michele Polizzi. Con le sue toccanti parole il Monsignore ha sottolineato l’importanza di iniziative del genere. Dopo il brutto periodo pandemico, la città di Palermo ha infatti bisogno di eventi culturali ed artistici che sensibilizzino le persone, soprattutto i giovani, avvicinandole al Mistero della fede.

Le musiche, ora intime, pacate e soavi (come “Quis est homo”, “O quam tristis et afflicta”, o “Fac ut portem Christi mortem”) ora intense e struggenti (come “Inflammatus et accensus” o “Virgo Virginum”), sono riuscite ad incantare gli spettatori rendendoli partecipi del racconto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo (il testo è quello ben noto di Jacopone da Todi). Il tutto immerso in una atmosfera sacra, un contesto sontuoso, meraviglioso e di ineguagliabile bellezza che solo la Cappella Palatina di Palermo può offrire.

Lo Stabat Mater Christi si è concluso con uno spettacolare, maestoso e travolgente Amen, e una standing ovation del pubblico compiaciuto ed esultante. Tantissimi apprezzamenti e complimenti al mezzosoprano Lorena Scarlata per la sua splendida voce, l’ineguagliabile tecnica vocale e una interpretazione a dir poco sublime.

I video dei concerti del Maestro Bartolomeo Cosenza, le cui musiche sono eseguite in tutto il mondo, sono disponibili cliccando qui.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le Anime dei Decollati

Fin da piccola ho sempre sentito parlare delle Anime dei Decollati, provando un'inquietudine che quasi rasentava la paura. Certo l'immagine che ne veniva fuori,...

San Filippo Neri, compatrono di Palermo

Oggigiorno la notoria patrona principale di Palermo è Santa Rosalia, la quale nel XVII secolo sostituì le quattro precedenti Agata, Cristina, Ninfa, Oliva. Il...

La caponata di melanzane

La caponata di melanzane è un noto piatto siciliano composto da verdure fritte, principalmente melanzane, e condite con salsa agrodolce. Da dove derivi questo nome,...

Patate al forno alla siciliana

Le Patate al forno sono un classico intramontabile della cucina casalinga siciliana, uno dei contorni più apprezzati in tutta l'isola.  Un contorno semplice, economico ...

Palermo: le origini del nome

Cosa significa il nome “Palermo”? La città si è sempre chiamata in questo modo? Cosa sappiamo sull'origine di questo nome? Secondo lo storico greco Tucidide...