E’ scattato da oggi, giovedì 9 aprile, l’obbligo per i lavoratori dei negozi di alimentari di portare sempre la mascherina e da parte dei cittadini, l’obbligo di indossare una mascherina quando ci si trova in spazi piccoli nei quali non è possibile mantenere la distanza minima di un metro, condizione assolutamente verificabile se si è in fila per entrare ad un supermercato, se si va dal fruttivendolo, in farmacia, al panificio, alle poste…
Si è discusso molto sulla reale utilità di indossare una mascherina chirurgica quando si esce, non è abbastanza filtrante, gli unici sussidi a risultare efficaci contro il Coronavirus sono le mascherine FFP2 e 3, la mascherina chirurgica fungerebbe prevalentemente da barriera, ma che se indossata da tutti riduce l’emissione di particelle di virus influenzali e di Coronavirus qualora ne fossimo infetti, ma attenzione a rispettare sempre le distanze di sicurezza (pari ad almeno un metro)
Ma visto il nuovo obbligo se di mascherine non ne troviamo o hanno un costo davvero elevato rispetto all’effettivo valore (ricordiamoci che le mascherine vanno cambiate ogni 4 ore o almeno ogni giorno) come fare? Possiamo farle noi in casa maschere di cotone, semplici e principalmente lavabili e riutilizzabili
Ecco come fare:
Prendete una stoffa di cotone e ritagliatene una striscia di circa 16 cm x 40 cm
Circa a metà fate tre pieghe, che serviranno ad aprirsi quando indossate la mascherina, la rimanente parte ripiegatela all’interno , una sull’altra in modo da formare una tasca.
Rifinite i laterali con un bordino dove inserirete degli elastici che serviranno da passare dietro le orecchie.
Nella parte superiore, fate una piccola cucitura in modo da far passare dentro un piccolo ferretto (potete utilizzare uno di quei ferretti che usate per chiudere le buste) servirà per stringerlo sul naso ed evitare che la mascherina cada.
Bastano dunque, una stoffa di cotone, ago e filo, spilli e se avete una macchina da cucire, altrimenti potete realizzarla anche a mano.
All’interno nella tasca che si è venuta a creare, inserite qualcosa di impermeabile, per esempio della carta forno, o un po di cellophane che dopo l’uso potete togliere facilmente e lavare la vostra mascherina.
Non sarà sicuramente il massimo ma in questo modo ognuno di noi avrà fatto qualcosa per non propagare i propri virus e le vostre mascherine saranno sicuramente più simpatiche e meno tristi di quelle chirurgiche che ci ricordano un ospedale.
Ricordiamo comunque che questo tipo di mascherine non sono un dispositivo medico-sanitario di protezione personale, bisogna sempre mantenere il più possibile le distanze.