Enna: storia di una città tra mito e realtà

Dalla mitologia greca al presente siciliano

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,438FansLike
1,079FollowersSegui
633FollowersSegui

Anticamente era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all’attività agraria. Le fonti classiche da Diodoro Siculo a Cicerone, da Ovidio a Claudiano, per citare solo le più famose, decantano Enna come il luogo mitico dove avvenne il ratto di Kore, da parte del dio Plutone, signore degli Inferi.
La storia è nota: mentre la bellissima figlia di Demetra, Kore, raccoglie fiori, assieme alle ninfe, sue compagne di gioco, in un luogo meraviglioso, un prato sempre fiorito, che il mito colloca nella città ennese, ecco che Ade, dio degli Inferi, invaghitosi della fanciulla, emergendo dalle profondità della terra, apparso all’improvviso da una grotta, rapisce Kore
trasportandola sul suo carro, incurante delle sue grida e delle implorazioni accorate delle ninfe, che assistono inermi. Demetra, affranta per la scomparsa della figlia, vaga disperata alla sua ricerca, rendendo sterile tutta la terra, scatenando una carestia perenne per tutti gli uomini. Finalmente, per intercessione di Zeus, sarà concesso alla madre di potere avere con sé la figlia per sei mesi, mentre per il resto dell’anno, Persefone rimarrà accanto allo sposo come regina dell’Ade, avendo ormai assaggiato i semi della melagrana, offerti con uno stratagemma da Plutone, che così l’ha legata indissolubilmente al regno dei trapassati. Durante i mesi in cui Kore si trova accanto alla madre, Demetra, felice, fa crescere e germogliare i cereali, rende la natura rigogliosa e fertile; in assenza della fanciulla, tutta la terra diventa brulla e sterile, in attesa del ritorno della bella stagione. Questa alternanza ciclica, con conseguente fecondità e infertilità della terra, coincide anche sul piano misterico-religioso, con le fasi morte-rinascita.
Partendo da questo enigma esistenziale, si erano affermati in tutto il mondo greco i famosi Misteri eleusini, che si svolgevano appunto ad Eleusi, in Attica, dedicati alle divinità Demetra e Kore. Secondo la tradizione, l’istituzione dei misteri è narrata nel famoso inno omerico “A Demetra”.
Essendo Enna il centro più antico e famoso in Sicilia per il culto delle due divinità, non è escluso, anzi è fortemente probabile, che anche qui fossero praticati i misteri in maniera molto simile. A tal proposito vengono in aiuto le testimonianze classiche, in particolare di Diodoro Siculo e Cicerone.

Diodoro (V, 4):”[…] Dopo il ratto di Kore, Demetra, poiché non riusciva a trovare la figlia, accese le fiaccole dai crateri dell’Etna, si recò in molti luoghi della terra abitata e beneficò gli uomini che le offrirono la migliore ospitalità, dando loro in cambio il frutto del grano. Gli Ateniesi accolsero la dea con grandissima cortesia, e a loro per primi, dopo i Sicelioti, Demetra donò il frutto del grano. In cambio di ciò il popolo di Atene onorò la dea molto più degli altri con famosissimi sacrifici e con i misteri eleusini, i quali superiori per antichità e sacralità, divennero famosi presso tutti gli uomini[…]Gli abitanti della Sicilia, avendo
ricevuto per primi la scoperta del grano per la loro vicinanza con Demetra e Kore, istituirono in onore di ciascuna delle dee sacrifici e feste cui dettero il nome di quelle e la cui data di celebrazione indicava chiaramente i doni ricevuti. Fissarono infatti il ritorno di Kore sulla terra nel momento in cui il frutto del grano si trova ad essere perfettamente maturo. Scelsero per il sacrificio in onore di Demetra il periodo in cui si incomincia a seminare il grano. Celebrano per dieci giorni la festa che prende il nome dalla dea, una festa splendida per la magnificenza dell’allestimento, durante la cui celebrazione si attengono all’antico modo di vita. In questi giorni hanno l’abitudine di rivolgersi frasi oscene durante i colloqui, poiché la dea, addolorata per il ratto di Kore, scoppiò a ridere a causa di una frase oscena[…]

Secondo il mito, Plutone, compiuto il rapimento, trasportò Kore sul suo carro vicino a Siracusa: squarciò la terra, sprofondò con la fanciulla rapita nell’Ade e fece sgorgare una fonte chiamata Ciane, presso la quale i Siracusani celebrano ogni anno una famosa festa: i privati sacrificano vittime di piccolo taglio, la cerimonia pubblica prevede l’immersione di tori nello specchio d’acqua: questo sacrificio fu introdotto da Eracle al tempo in cui percorse tutta la Sicilia”

Cicerone (In Verrem IV, 49, 50):”Per l’antichità di questa credenza, cioè che in quei luoghi si trovano le tracce e la culla di queste divinità (Demetra e Kore), vi è in Sicilia uno straordinario culto in privato e in pubblico per la Cerere ennese […] Infatti sono ricercati con forte desiderio i misteri degli Ateniesi, dai quali si dice Cerere sia giunta in quella peregrinazione e abbia apportato le messi, quanto grande convenne che fosse allora la venerazione di quelli presso i quali si attesta sia nata ed abbia scoperto le messi? […]. Mi vengono in mente i templi , i luoghi di quel culto […] quel famoso giorno in cui essendo
venuto a Enna, mi vennero incontro i sacerdoti di Cerere […] Gli Ennesi credono che Cerere abiti presso di loro, tanto che mi sembravano non cittadini di quella città, ma tutti sacerdoti, tutti abitanti e ministri di Cerere”

Dalla voce autorevole di Cicerone, sebbene i passi siano enfatizzati dalla requisitoria contro Verre, risulta chiaro che i riferimenti siano inconfutabili e rispondenti al vero, sia per l’antichità dei culti, che per l’importanza che essi conservarono fino ad epoca romana ed oltre. Gli stessi misteri che i Greci avevano istituito ad Eleusi, e che si diffusero in tutto il mondo ellenico, anche in Magna Grecia e Sicilia, non è escluso che fossero presenti nell’isola ancora prima dell’arrivo dei colonizzatori, e che poi si siano fusi
con la tradizione misterica di impronta eleusina.
Tutto il mito di Demetra e Kore scorre all’insegna di un forte pathos che sicuramente veniva rivissuto e rappresentato durante le sacre cerimonie dedicate alle dee. La coreografia, le offerte, il sacrificio, la musica, erano componenti fondamentali nello svolgimento della pantomima del rituale. Tutto il mito veniva riproposto con apporto scenografico, mimico e sonoro.
L’aspetto esoterico-iniziatico emergeva nella fase finale delle cerimonie, forse riservato a pochi, i così detti mystai (iniziati). Tutte le fonti tacciono sui riti d’iniziazione, perché era vietato rivelare come si svolgessero. Tuttavia è possibile ricostruire in parte tali cerimoniali anche se solo per grandi linee. Coloro che venivano iniziati erano in numero limitato e dovevano sottoporsi a una serie di prove, nonché passare attraverso vari gradi di conoscenza prima di giungere alla rivelazione suprema. Esisteva comunque un parallelismo con il mito stesso. Il percorso spirituale era simbolicamente riferito ai vari momenti che lo caratterizzavano. Infatti esisteva un rituale che ricordava la morte e la rinascita. Si trattava del compimento della vita trascorsa al di fuori della conoscenza vera, per iniziarne un’altra permeata dalla luce della verità. Bisognava quindi ritualmente morire e intraprendere un viaggio verso gli inferi, che poteva svolgersi all’interno di un antro buio, con un percorso irto di difficoltà e prove, attraverso un sotterraneo, sostenendo anche un atto finale di purificazione, dove forse l’acqua entrava a far parte del rito. Questo era il primo grado della conoscenza.
L’adepto, l’anno successivo, doveva ripetere un complesso cerimoniale per pervenire all’epopteia, cioè alla visione, la contemplazione della divinità. Infine il segreto della conoscenza, consistente nello svelamento della spiga, simbolo di morte e rinascita, dell’eterno ritorno, era una cerimonia a cui solo coloro che avevano raggiunto un certo grado di conoscenza, potevano accedere, proprio gli adepti. Il sacerdote (ierofante) era colui che si occupava di tutta la celebrazione.
Tra gli oggetti sacri legati all’iniziazione, oltre la spiga, troviamo la cesta, contenente elementi simbolici, che servivano alle cerimonie. Gli iniziati bevevano anche sacre bevande: nell’inno omerico “A Demetra”, la regina Metanira offre alla dea il ciceone, una pozione a base di orzo mista ad altre sostanze:
“La donna preparò il ciceone e lo diede alla dea, secondo il suo comando; lo prese Demetra, augusta signora, e instaurò il rito”.

PROPOSTA PROGETTUALE
A mio parere, Enna si presta molto bene alla celebrazione dei misteri. E’ un luogo alto, scosceso, in tempi antichi ricco di boschi e vegetazione, pieno di grotte scavate nella roccia, dalle acque perenni, con la presenza della famosa “Rocca di Cerere”, un enorme area rocciosa, deputata al ricordo del culto demetrico, con un contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico non estraneo a forti suggestioni di carattere sacro, con implicazioni religioso-esoteriche.
L’area che comprende i resti dell’antico castello, ben si presta all’idea del sacro e alla celebrazione di mistiche cerimonie dedicate alle dee, anche secondo quanto raccontano le fonti. Il ripristino di tali riti sotto forma di rappresentazione teatrale restituirebbe il suo mito ad Enna e creerebbe un enorme flusso turistico da tutta la Sicilia che si riverserebbe verso la città d’estate con un forte risveglio culturale e ricaduta economica che nulla avrebbe da invidiare a Siracusa.

Arch Fabrizio Vella 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Fabrizio Vella
Fabrizio Vella
Amo Palermo sono un architetto in pensione e mi piace spendermi per farla amare prima ai palermitani e poi ai turisti!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Quando un pugno di ceci fece la storia della Sicilia

Sembrerà pure esagerato, ma dire che i ceci hanno fatto la storia siciliana è un semplice dato di fatto. Non solo questo cibo popolare...

Capodanno: cibo e tradizioni

Ci apprestiamo a salutare anche quest'anno. Certo è stato un po' difficile per tutti, ma nella speranza di iniziare un anno nuovo più bello e...

San Giuseppe dei Teatini

  Nel cuore del centro storico, in uno degli angoli più affascinanti e ricchi di storia della città, la seicentesca croce di strade che divide...

Il macabro culto dei morti a Palermo

La morte è un concetto che riguarda l’intera umanità, a prescindere dalla storia e dalla cultura di un popolo. Per questo motivo in giro...

Eventi a Palermo e in Sicilia

Molti sono gli Eventi a Palermo che possiamo scegliere da un carnet ricco e sempre aggiornato. Dalle mostre d’arte alle passeggiate letterarie, dalla musica...

Il Santo Nero patrono di Palermo

Benedetto da San Fratello, noto soprattutto come San Benedetto il Moro, è uno dei patroni della città di Palermo. Ecco la sua storia straordinaria. Percorrendo...