
I numeri di emergenza sanitaria, polizia, ambulanza, pompieri, carabinieri, emergenze in mare, telefono azzurro… sono numeri utili da tenere sempre a portata di mano per ogni evenienza.
Il numero di emergenza unico è il 112
Da qualche anno, i numeri di emergenza principali sono stati raggruppati in un unico numero valido in tutta la Comunità Europea. Significa che dovunque ci troviamo nei paesi UE ( Anche nei in alcuni Paesi non UE: Albania, Russia, Svizzera, Ucraina, Islanda, Norvegia e Regno Unito), basterà comporre il 112 per richiedere urgentemente un intervento:
– dell’Assistenza sanitaria (Ambulanza)
– delle Forze di Polizia (Polizia, Carabinieri…)
– dei Vigili del Fuoco
L’operatore dell’112, inoltrerà la chiamata alla Centrale operativa competente per tipologia di emergenza.
Il numero di emergenza Unico Europeo, 112 (NUE) è gratuito sia da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico.
In Italia, in quasi tutte le regioni, il NUE 112 è già attivo (Sicilia compresa): anche chiamando i vecchi numeri di emergenza (112, 113, 115, 118) la chiamata verrà inoltrata alla centrale unica di emergenza e dopo una breve intervista dell’operatore, si verrà collegati al servizio più adatto alla situazione.
Ti potrebbero interessare:
– Tecniche rianimatorie di base
– Servizi Sanitari a Palermo
Fonte Ministero dell’Interno NUE
Il numero d’emergenza per ambulanza è sempre il 118 o il numero da chiamare è un altro? Ho sentito parlare di un numero unificato per varie emergenze. Grazie
Ciao Elena. Il numero 118 per l’emergenza sanitaria è ancora in vigore, tuttavia da adesso e per il futuro basterà fare il 113 per qualunque tipo di necessità urgente.