Eretta nell’antico quartiere arabo della Kalsa, la chiesa della Madonna della Pietà è ritenuta un notevole esempio del primo barocco palermitano. Fu costruita nel 1678/84 su progetto di frate Giacomo Amato dell’ordine dei Crociferi che progettò anche una sua gemella, la chiesa di Santa Teresa.
La facciata della Chiesa è composta da due ordini di colonne e tra una e l’altra ci sono poste delle statue, rappresentanti Santi e Beati domenicani.
L’interno è a navata unica alla fine della quale si apre un’abside semicircolare. La Chiesa possiede numerose opere d’arte del Borremans risalenti al Settecento incorniciati da bellissimi stucchi con motivi floreali, angeli e putti opera di Giacomo Serpotta. Al suo interno sono anche conservate le statue della patrona di Palermo, Santa Rosalia, e della Vergine Immacolata, che tutti gli anni è portata in processione.
L’altare maggiore in stile neoclassico con tabernacolo in lapislazzuli.
Un opera d’arte da non perdere.
Via Torremuzza 1- 90133 Palermo (ad angolo con la via Alloro) Tel. +39 091.6165266