Secondo alcuni, i proverbi sarebbero la quintessenza dell’ignoranza, un modo filosofico di esprimere semplicemente dei luoghi comuni, cose ovvie insomma. Secondo altri, invece, essi sono l’espressione della saggezza popolare, un patrimonio culturale che raccoglie le esperienze vissute dai popoli e che riassumono, in poche parole incisive, verità che appartengono all’esperienza del vivere quotidiano della gente comune.
Sotto forma di massima, metafora o similitudine, talvolta in rima, i proverbi appartengono di fatto a tutti i popoli ed esistono in tutte le lingue e dialetti e talvolta con varianti minime essi sono comuni in varie parti d’Italia.
Chi li abbia inventati non si sa, tanto che spesso vengono introdotti da “dice il saggio”, oppure “diceva l’antico” o semplicemente senza alcun soggetto e la loro esistenza è molto antica (esiste perfino un libro della Bibbia intitolato proprio “Proverbi”.
In ogni modo essi appartengono al patrimonio linguistico di una nazione (tanto che vengono studiate da una scienza chiamata paremiologia) e sono una testimonianza dei tempi passati e del modo di pensare e credere di un popolo.
Ne raccoglieremo qui di seguito quelli che in una maniera o in un’altra (per consuetudine o per la lingua) possono essere ricondotti alla cultura siciliana ma si capisce che la lista diventerà sempre più lunga. Se la sintassi o la traduzione non sarà perfetta, perdonateci, siamo pronti a raccogliere suggerimenti e correggere gli errori, ma soprattutto saremo felici di arricchire la nostra raccolta con i proverbi e i detti siciliani che voi stessi vorrete inviarci.
Proverbi e detti popolari non sono la stessa cosa, scopri la differenza e insieme i detti palermitani più curiosi e divertenti qui → Detti popolari di Palermo
Saverio Schirò
Cerca un proverbio - scrivi una parola in italiano o siciliano |
---|
Cu lassa a vecchia p'a nova, sapi chiddu chi lassa ma un sapi chiddu ca trova Chi lascia il vecchio per il nuovo, sa quello che lascia ma non sa quello che trova |
Iunciti cu lu megghiu e perdici li spisi Stai insieme ai migliori e rimettici le spese Frequenta le persone migliori, anche a costo di sacrifici. |
Attacca lu sceccu dunni voli u patruni Lega l'asino dove vuole il padrone Fai quello che il superiore ti ha ordinato |
Cu lassa la via vecchia pi la nova sapi chiddu chi lassa ma un sapi chiddu ca trova Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lasca ma non sa quello che troverà |
Sarba a pezza pi quannu veni u purtusu Conserva la stoffa per quando avrai un buco da tappare |
Cu paga prima, mancia pisci fitusu Chi paga in anticipo mangia pesce marcio |
Quannu u sceccu un voli vìviri, e nutule friscàrici Quando l'asino non vuol bere è inutile fischiargli |
Cu’ bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri Chi bella vuole apparire, tante sofferenze deve subire |
La bona mugghieri è la prima ricchizza di la casa La buona moglie è la prima ricchezza della casa |
Cu `un fa nenti `un sbaglia nenti Solo chi non fa niente non commette errori |
Megghiu muriri chi mali campari Meglio morire che vivere male |
Occhiu ca non viri, cori ca non doli Occhio che non vede, cuore che non duole |
Nuddu si pigghia si non si rassumigghia Nessuno si prende(si sceglie) se non si somiglia |
La matinata fa la jurnata La mattinata fa la giornata |
Cu sputa 'ncelu 'nfacci ci torna Chi sputa bestemmia in cielo, in faccia ci ritorna |
Aceddu `nta la aggia non canta p`amuri, ma pi raggia Uccello in gabbia non canta per amore, ma per rabbia |
Quannu amuri voli, trova locu Quando l’amore vuole, trova un luogo |
Bon tempu e malu tempu, non dura tuttu ‘u tempu Sia il cattivo che il buon tempo non durano per sempre |
Celu picurinu, si non chiovi oggi chiovi a’ matinu Cielo a pecorelle, se non piove oggi piove domani mattina |
Ognuno avi li so guai, cù cchiù picca e cu cchiù assai. Ognuno ha i suoi guai chi di meno chi di più |
A l’afflitto unn’ affliggere non arrecare ulteriore sofferenza a chi già soffre, oppure: “non mettere il dito nella piaga |
Lupu di mala cuscenza comu opera pensa Il lupo di cattiva coscienza come opera pensa Una cattiva azione è il frutto di una cattiva coscienza |
Lu gilusu mori curnutu Il geloso muore cornuto |
Cu ri spiranza campa e a pignata metti, quannu l'arrimina un ci trova nenti Chi di speranza vive e mette la pentola (sul fuoco), quando la mescola non ci trova niente Chi vive di speranza senza concretizzare, non ottiene niente |
U rispettu è misuratu: cu lu porta l'avi purtatu Il rispetto è misurato, chi lo porta lo riceve |
U futtiri è una vota, u campari è sempri Il fregare è una volta, il vivere è sempre Fregare un cliente funziona solo una volta, poi lo si perde per sempre |
Latri c'arrubbati i stessi ladri chianciri faciti puru i petri Un ladro che ruba ad un'altro ladro, fa piangere anche le pietre |
A lingua unn'avi ossa ma rumpi l'ossa La lignua non ha ossa ma rompe le ossa Il senso è semplice: le parole possono ferire come coltelli |
Un ci fari viriri u culu ai foddi ca ci pari feddi i muluni Non fare vedere il culo ai pazzi perché le scambiano per fette di melone Fai attenzione a cosa mostri alle persone , la gente fraintende e potrebbe approfittarne |
Rizzi, pateddi e granci assai spenni e nnenti manci Ricci, telline e granchi, spendi molto e niente mangi! |
Fai bene e scordalu, fai mali e pensaci Fai bene e dimenticalo, fai male e pensaci Il bene da i suoi frutti anche se non te ne accorgi. Il male fatto rode sempre nella coscienza |
Cu mancia fa muddichi Chi mangia fa briciole Chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore. |
Cònzala comu vuoi ca sempri cucuzza è Condiscila come vuoi ma sempre zucchina rimane La natura delle cose non cambia anche quando provi a mascherarla |
Cu avi lingua passa u mari Chi ha lingua passa il mare Chiedendo informazioni puoi raggiungere ogni luogo, anche non conosciuto |
I mura non hannu aricchi ma sentunu, non hannu vucca ma parrunu I muri non hanno orecchi ma sentono, non hanno bocca ma parlano |
Lu sabatu si chiama allegra cori, beatu cu avi bedda la mugghieri, cu l'avi laria ci scura lu cori e pria ca lu sabutu nun veni Il sabato si chiama rallegra cuore, beato chi ha la moglie bella e chi l'ha brutta gli si scura il cuore e prega che il sabato non venga Versi recitati o cantati da chi lavorando fuori paese rientrava a casa nel fine settimana. La moglie bella rendeva piacevole il rientro per motivi di interesse sessuale, gli stessi che rendevano sgradevole il rientro se la moglie fosse stata brutta |
Fari cririri ca un pirocchiu avi a tussi...e camina cu vastuni Far credere che il pidocchio ha la tosse e cammina con il bastone Lo si dice quando qualcuno vuole farti credere qualcosa di inverosimile |
Chiusa na porta si rapi un purtuni Chiusa una porta si apre un portone Persa un'opportunità ce ne sarà una migliore |
Pari a taverna di Pallavicinu, una vota ci manca l'ogghiu e una vota ci manca u vinu Sembra la taverna di Pallavicino, una volta manca l'olio una volta manca il vino Lo si dice quando spesso manca qualcosa di necessario a cui qualcuno non ha provveduto |
Bella tiesta ppi fari pirocchi Bella testa per fare pidocchi Modo di dire a chi non usa la ragione |
Agneddu e sucu e finiu u vattiu Agnello e sugo ed è finito il battesimo Ogni evento arriva al termine ed a volte è stato una delusione |
A lavari la testa a lu sceccu si perdi acqua, sapuni e tempu A lavare la testa all'asino si perde acqua, sapone e tempo Lo si dice quando una azione è totalmente inutile |
A megghiu parola è chidda ca nun si dici La migliore parola e quella che non si dice Lo si dice quando non è opportuno controbattere |
P'un dari saziu au muortu mori cu l'occhi aperti per non dare soddisfazione al morto, muore con gli occhi aperti Lo si dice di chi non è capace di gratitudine o di riconoscere la ragione altrui |
Ca scusa ru figghiolu, a mamà si suca l'ovu Con la scusa del figliolo, la mamma si beve l'uovo Approfittarsi della propria posizione per trarne beneficio |
I parenti sunnu i peggiu clienti: un ci accattare o vinniri nenti I parenti sono i peggiori clienti: non comprare né vendere niente. |
Chianciri prima ri vastunati, ma picchì? Piangere prima di subire le botte, ma perché?E' inutile preoccuparsi di qualcosa che non è ancora accaduta |
Parenti di ‘ma parenti che a mmia un mi venunu nenti Parenti dei miei parenti che a me non vengono niente. |
Fa beni e scordatillu, fa mali e pensaci Fai bene e dimenticalo, fai male e pensaci |
Sparagna a farina quannu la issara e china ma quando lu funnu pari, non vali cchiù lu sparagnari Risparmia la farina quando il contenitore è pieno, ma quando compare il fondo non ha più senso risparmiare Si risparmia quando si è nell'abbondanza, ma nei tempi difficili è una pratica inutile |
Ci rissi lu surci a la nuci: dammi tempo ca ti spirtusu Disse il topo alla noce: dammi il tempo e ti buco Insistendo si ottengono i risultati |
Tra amici e parenti un ci accattari e vinniri nenti Tra amici e parenti non comprare e vendere niente Non conviene fare affari tra amici e parenti, perché spesso nascono malumori |
I pirita ru mastru un fannu fetu Le scoregge del capo non puzzano Quando qualche torto è fatto da qualcuno importante si chiude un occhio. |
Cu mania un disia Chi gestisce non ha desideri Chi ha la gestione di qualche cosa ne usufruisce lui per primo |
Se è veru ca u munnu gira, ri cà avi a passari Se è vero che il mondo gira, da qui deve passare Se fai o ricevi un torto prima o poi l'evento si ripeterà a parti invertite |
Cu'n sapi fari un sapi cumannari Chi non sa fare non sa comandare |
Cumanna e vacci e vacci ca to facci Comanda e vai, e vai con la tua faccia Se comandi qualcuno che compia qualcosa, se ci tieni, è meglio che te ne occupi personalemente |
Megghiu cummattiri cu'n brigante e non cu'n ignurante Meglio avere a che fare con un brigante che con un ignorante |
Calati iuncu ca passa a china Abbassati giunco così passa la piena Con umiltà (il giunco che si piega) si superano anche i momenti difficili della vita |
Parrari picca e vestiri ri pannu nun fa mai dannu Parlare poco e vestire di panno non fanno danno L'atteggiamento umile e modesto non reca danno a nessuno |
Mancia... i vuredda chi capiscinu? Mangia... le budella cosa capiscono? Non preoccuparti del gusto se il cibo è nutriente |
Prima ri parrari, mastica li paroli Prima di parlare mastica le parole Misura bene quello che dici |
L'amicizia rinnuvata è comu na minestra scalfaruta L'amicizia rinnovata è come una minestra riscaldata Quando si rompe una amicizia, la riconciliazione non produce la stessa relazione |
U futtiri è pi na vota, u campari è pi sempri Il fregare funziona solo una volta, il vivere è per sempre Chi ti vende qualcosa maggiorando il prezzo, alla fine perde il cliente |
Si u riccu unn'è pazzu, u poveru un pò campari Se il ricco non è pazzo il povero non può vivere Se le persone ricche non fanno spese pazze i più poveri non ne traggono beneficio |
A me casa unn'è chiesa, ma è china ri parrini La mia casa non è una chiesa ma è piena di preti Molte persone entrano nella nostra vita solo per convenienza |
Arvulu chi d’Aprili ‘un fa ciuri, mancu nni fa ‘ntra l’autri staciuni L'albero che non fiorisce nel mese di Aprile, non fiorirà neanche nelle altre stagioni Se un'azione non la si compie quando è dovuto, non la si farà più |
Nsoccu è scrittu leggiri si voli Quello che è scritto bisogna leggere bisogna attenersi agli accordi presi |
Venisti pi futtiri e fusti futtutu Sei venuto per fregare e sei stato fregato Volevi fare troppo il furbo e ci ha rimesso di persona |
Un patri campa cento figgi, ma cento figgi 'un campano un patri Un padre sostiene cento figli, ma cento figli non sostengono un padre I genitori per i figli danno tutto, ma quando c'è da accudire un genitore ecco che i figli si tirano indietro |
Chiacchiari e tabaccheri 'i lignu a 'u Munti 'un s'impignano. Chiacchiere e tabacchiere di legno al Monte (di Pietà) non si impegnano Le parole e gli oggetti sono senza valore senza i fatti |
Unn'è sempre chi riri a muggirei ru latro Non sempre ride la moglie del ladro Nel male affare primo o poi qualcosa va storto |
I Proverbi Siciliani |
A tiempu i guerra ogni pirtusu è trincea. A tiempu i carestia ogni pirtusu è galleria Durante la guerra ogni buco è trincea. A tempo di carestia ogni buco è galleria Con allusione sessaule, ma di significato incerto |
A me casa unn'è chiesa ed è china ri parrini La mia casa non è una chiesa ma è piena di preti Molte persone entrano nella nostra vita solo per opportunismo |
Ogni bucu è pirtusu e cun l'attupppa è garrusu Ogni buco è disponibile e chi non ne approfitta è omosessuale Per tutte le occasioni andate perdute |
Un c'è e un cè fistinu senza un crastu ri parrinu Non ci sono feste e festini senza la presenza dei preti Riferito a chi non perde occasioni per essere presente |
Quantu a pezza u pirtusu Tanto la pezza tanto il buco Quando le cose si fanno per forza, il giusto indispensabile |
Cu unn'è abituatu a brachi novi, un paru chi n'avi, si caca tuttu, Chi non è abituato a pantaloni nuovi, appena ne ha un paio se ne vanta esageratamente Quando fai qualcosa che per gli altri è ordinario e ti sembra che stai facendo chissà che |
Un sulu bagascia ca ti nguaggiu e macari te teniri u sonu Non solo che ti sposo e sei una prostituta, ma pretendi anche il ricevimento! Quando fai un favore o un'azione lodevole e chi riceve il beneficio ha pure delle pretese |
Un sulu e macari! Non solo che l'ho fatto, ma neanche ti basta! Fai qualcosa di buono e ne subisci le conseguenze oppure chi riceve trova da ridire. |
N'capu a vaddara u gravunchiu Sopra i testicoli pendenti (ernia), un foruncolo Al peggio non c'è mai fine |
Medicu vecchiu, Varberi picciottu e Spiziali riccu Medico vecchio, Barbiere giovane, Farmacista ricco Il medico deve essere esperiente, il barbiere è riferito all'esercizio di bassa medicina dei barbieri di una volta e lo spezziale si riferisce al farmacista, che se non è ricco di suo si arricchisce con le prescrizioni |
U pisci feti ra testa Il pesce puzza dalla testa Le colpe sono di chi comanda |
I spini ne' carni i lavutri su comu a sita Le spine nella pelle degli altri sono come la seta Quando i guai e le sofferenze le hanno gli altri per noi non sono niente |
L'amicizia stritta cu lu vinu un dura fino a dumani mattina L'amicizia stretta da ubriachi non dura fino all'indomani Gli accordi di comodo sono molto fragili |
Sarva a pezza pi quannu c'è u pirtusu. Conserva la pezza per quando ci sarà il buco Le cose conservate prima o poi serviranno |
Lu viziu si nun veni castiatu dura finu all'infinitu Se ilvizio non viene castigato dura per sempre |
Ri chiddu chi viri picca n'a cririri, ri chiddu chi senti nun cririri nenti Di quello che vedi credici poco, di quello che senti non crederci affatto Non dare ascolto alle chiacchiere |
'Un fari abbiriri u culu ai fuoddi... sinnò ci parinu feddi i muluni Non fare vedere il sedere ai pazzi... le scambierebbero per fette di anguria A fare vedere le proprie qualità, disponibilità o beni, si viene equivocati o si approfitta di noi |
Cu travagghia è sutta l'acqua, cu futti vivi ra vutti Chi lavora sta sotto la pioggia e chi ruba beve dalla botte |
Prima r'accattari u purceddu talia a troia. Prima di comprare un porcellino guarda la madre Tale madre tale figlio/a |
Cu va a mannara mancia ricotta Chi va al pascolo mangerà la ricotta Chi lavora merita la ricompensa |
Cu sempri pigghia e mai runa, l'amicu l'abbannuna Chi prende sempre e non da mai, presto sarà abbandonato anche dagli amici |
Megghiu favi ca ruranu ca cunfetta ca squagghianu Meglio le fave che durano piuttosto confetti che si sciolgono Meglio ricevere rimproveri che fanno bene alla lunga che elogi sdolcinati che durano poco |
A squagghiata ra nivi si virinu i pirtusa Quando si sciolglie la neve si vedono i buchi Alla fine si vedranno i risultati delle azioni |
Ogni lignu avi u so fumu Ogni tipo di legno ha il suo fumo Il comportamento di ciascuno dipende dal proprio carattere |
Suli i vitrina e fimmini a nura portanu u masculu a sipultura Sole di vetrina e donne nude portano l'uomo alla sepoltura Il sole preso anzitempo e le donne sono dannose per l'uomo |
Cu pratica lu zoppu, all'annu zuppichia Chi pratica lo zoppo, entro l'anno zoppicherà Si finisce per somigliare alle persone che si frequentano (specie nel male) |
Conzala comu vuoi, sempri cucuzza è Condiscila come ti pare, ma è sempre zucchina Le cose sono quelle che sono anche se cerchi di presentarle in modo addolcito |
Quannu u riavulu t'alliscia è signu ca voli l'arma Quando il diavolo ti adula, vuol dire che vuole l'anima Dietro molte lodi c'è sempre un interesse che si persegue |
U stessu muortu 'nsigna a chianciri Lo stesso morto insegna a piangere Gli eventi della vita sono loro stessi maestri |
U parrari picca è miricamentu Il poco parlare è una medicina |
Vuliri a vutti china e a mugghieri 'mriaca Volere la botte piena (di vino) e la moglie ubriaca Non si può volere tutto nella vita |
A fimmina ca annaca l'anca, se unn'è buttana picca ci manca. La donna che dondola i fianchi, se non è una puttana ci manca poco Certi comportamenti esteriori denunciano le intenzioni del cuore! |
Comu u puddicinu a luna Come il pulcino nei confronti della luna QUando qualcuno è di salute cagionevole |
Stenni lu periquntu lu linzolu teni Allunga ilpiede fino a quanto è lungo il lenzuolo Non fare operazioni esagerate rispetto alle tue possibilità |
Unn'è vilenu chiddu c'agghiutti, ma è vilenu chiddu ca ietti Il veleno non è ciò che inghiotti ma quello che esce dalla tua bocca Reminiscenza evengelica: non quello che entra contamina l'uomo, ma le cattiverie che escono dalla bocca |
Cu porta ligna a mala banna 'ncoddu si nesci Chi porta la legna in posti cattivi se le riporta sulle spalle Se si frequentano cattive amicizie o ambienti cattivi se ne pagheranno le conseguenze |
Cu nasci tunnu un po' moriri quatratu Chi nasce rotondo, non può morire quadrato E' molto difficile cambiare la natura o il carattere delle persone |
Cu s'ammuccia 'nsoccu fa signu chi mali fa Chi nasconde quello che fa èsegnoche fa qualcosa di male |
Muorto u figghiozzu, un semu chiu cumpari Morto il figlioccio non siamo più compari Finito l'oggetto che ci teneva in relazione, il rapporto si interrompe |
A pignata taliata `un vugghi mai. La pentola guardata non bolle mai Quando qualcosa si aspetta con ansia sembra non arrivare mai! |
Iri a ligna senza corda. Andare a legna senza corda Quando si dimentica qualcosa di essenziale per compiere un'azione |
A' pirnici quannu canta, canta sempri a dannu sò. La pernice, quando canta, canta sempre a suo danno Si dice quando parlando si reca danno a se stesso mentre sarebbe stato meglio tacere |
Unni facisti l'estati ora ti fai l'invernu. Dove hai trascorso l'estate ora dovrai trascorrere l'inverno Delle scelte fatte bisogna pagarne le conseguenze |
Chiù assai corda avi lu sceccu e chiù assai s'impirugghia. Più corda concedi all'asino e più vi inciampa A certuni, più libertà si concede e più gli si procura un danno |
Chiù scuru i menzannotte un po fari. Più buio che a mezzanotte non può esserci Quando peggio di così non può andare... |
Na nuci rintra u saccu unni fa scrusciu. Una sola noce nel sacco non fa rumore Se è uno solo a lamentarsi di qualcosa, non ottiene nulla |
U lignu tortu su mancia u luci Il legno storto finisce bruciato Chi è cattivo fa una brutta fine |
Megghiu na vota aggiarniari ca tanti voti arrussicari. Meglio impallidire una volta che arrossire tante volte Se qualcosa o qualcuno ci disturba meglio dirlo una volta e per tutte |
Spenni picca e arricchirai, parra picca e `nzirtirai, mancia picca e camperai. Spendi poco e diventerai ricco, parla poco e sarà la scelta migliore,mangia poco e vivrai a lungo |
Ci voli ù vento in chiesa... Ma no r'astutari i cannili. Ci vuole il vento in chiesa... Ma non che spenga le candele. Ogni azione dovrebbe essere proporzionata all'intento |
E' inutili c'a o porcu ci metti u cilindru, sempri porcu è E' inutile che metti ilcilindro al maiale, sempre maiale resta Abbellire il male non lo fa diventare bene |
Megghiu na vota aggiarniari ca tanti voti arrussichiari. Meglio impallidire una volta che arrossire tante volte Se qualcosa o qualcuno ci disturba meglio dirlo una volta e per tutte |
Acqua, cunsigghiu e sali a cu `unn`addumanna `un ci nni dari. acqua, consiglio e sale non darne a chi non te ne chiede Se va male qualcosa spesso viene attribuita la colpa a noi |
Munti cu munti nun si iuncinu mai, ma l'omini cu l'omini si infruntanu sempre I monti tra di loro non si incontrano mai, ma gli uomini finiscono perincontrarsi Nel bene e nel male bisogna tenere conto che incontrerai chi hai davanti |
Lu bonu no vali cchiù di lu tintu sì. Il no, detto con grazia vale più del sì, detto in maniera sgarbata. |
Cu mancia fa muddichi. Chi mangia fa briciole Chi fa qualcosa inevitabilmente commette errori o involontari danni |
Capi a casa quantu voli u patruni La casa è capiente quanto vuole il proprietario L'ospitalità non dovrebbe prevedere limiti |
‘U cani muzzica sempre ‘u chiù spardatu. Il cane morde sempre il più povero I guai capitano a chi ne ha già abbastanza |
U pitrusinu ch'era beddu! e la 'atta ci iu a pisciari! Il prezzemolo era bello! e il gatto gli ha fatto sopra la pipì! Sulle cose spiacevoli a volte si aggiungono altre disgrazie |
Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi l'arrimina. I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che la mescola I guai li conosce solo chi li vive in prima persona |
Assai vali e pocu costa a malu parrari bona risposta. Vale molto e costa poco dare una buona risposta ad un cattivo parlare |
Mancia a gustu to e besti a gustu i l'autri Mangia secondo i tuoi gusti e vesti secondo il gusto degli altri |
Cu appi pani muriu cu appi focu campò Chi ha avuto il pane è morto chi ha avuto il fuoco è vissuto Avere il sostentamento non è sufficiente, bisogna sapere darselo da se stessi |
Cu ri spiranza campa, dispiratu mori Chi vive di speranza, muore disperato |
U piru quann'è maturu cari sulu La pera quando è matura cade da sola Il tempo darà ragione alle cose |
Puru c'allonghi, pigghia p'unni sai, ra strata nova poi ti pintirai Anche se allunghi il tragitto prendi la strada che conosciperché della strada nuova ti pentiresti Meglio ciò che si conosce anche se sconveniente piuttosto che le novità |
Un diri all'amicu quantu sai, pensa si un jhornu pi nimicu l'hai Non dire all'amico quello che sai,pensa se un giorno di diventa nemico |
Duranu chiu i quartari sciaccati ca chiddi sani Durano di più le anfore lesionate che quelle sane Le persone malconce vivono più dei sani (probabilmente perché si curano dipiù) |
Cu rici "nun sacciu" si leva ru 'mpacciu Chi dice "non so", si leva dai fastidi L'omertà ha radici molto radicate! |
Cu lu vinniri e l'accattari nun ci su amici né cumpari Nella vendita e negli acquisti non ci sono amici né compari Gli affari sono affari |
Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza e ogni ficateddu ri musca è sustanza La carne fa carne, il pane fa crescere la pancia, il vino fa ballare e ogni fegato di mosca fa sostanza Il poco è meglio che niente |
Cu lu vinniri e l'accattari nun ci su amici né cumpari Nella vendita e negli acquisti non ci sono amici né compari Gli affari sono affari |
Comu si feti pi nu spicchiu, si feti pi 'na testa L’alito fa lo stesso cattivo odore se si mangia uno spicchio o tutto l’aglio Quando si fa male a qualcuno, non conta la quantità ma l’azione |
Cu sparti avi a megghiu parti Chi divide ha la parte migliore |
Ogni tinta petra servi alla muraglia Ogni pietra anche brutta serve per murare. Tutto e tutti sono utili. |
U cicireddu addivintau pisci ri tagghiu? Il pesciolino è diventato pesce da taglio? |
L'arbulu s'addizza quannu è nicu L'alberto si raddrizza quando è piccolo |
U lettu fa du cosi, si non dormi t'arriposi Il letto fa due cose, se non dormi ti riposi |
U sticchiu è duci e cu'unnavi jetta vuci La vagina è dolce e chi ne è privo si lamenta |
Testa ca nun parra si chiama cucuzza Testa che non parla si chiama zucca |
Questi proverbi mi ricordano tanto mia nonna. Li ripeteva spesso
Ci rissi u surciu ‘a nuci: Dammi u tempu ca ti perciu.
A l’afflitto unn’ affliggere
Significato: ‘non arrecare ulteriore sofferenza a chi già soffre”, oppure: “non mettere il dito nella piaga”
Grazie, l’aggiungeremo nel database.
modo di dire: parenti di ‘ma parenti che a mmia un mi venunu nenti
Conosco altri modi di dire e proverbi inediti antichi ed autentici. Discendo da meridionali. Sono una “sicilianista”
convinta.
Un proverbio che diceva sempre mio nonno:I pirita ru mastru un fannu fetu.Ovvero quando qualche torto è fatto da qualcuno più importante si chiude un occhio o meglio ancora ci si accorge di una cosa sbagliata se la fanno gli altri ma no quando la fa lui stesso.
Bellissimo detto, grazie.
Ciao bella collezione.
Dissento però sull interpretazione di unni ti facisti a stati ti fai u nvernu.
A me hanno insegnato che gli amici si cercano non solo nel momento di bisogno (inverno)
Quindi non essere opportunisti
Concordo. Si tratta di una interpretazione possibile. D’altronde le sfumature applicative di un proverbio possono essere diverse.
A Vaddara è l’ERNIA.
Esatto. Ma per estensione quello che ci somiglia!
Crastu tradotto sarebbe castro ,cornuto .
Sbaglio o manca il proverbio ” U cicireddu addivintau pisce ri tagghiu ?”
Lo inseriremo tra i proverbi Grazie!
Ogni tinta petra servi alla muraglia
Ogni pietra anche brutta serve per murare
Tutto è utile
Lo inseriremo tra i proverbi. Grazie!
vaddara sacca contenente i testicoli che ha causa di liquidi accumulati per rottura rete interna si riempie e s’ingrandisce i sofferenti saranno operati di idrocene , comunque si usa generalizzare la cosa infatti legata ad essa abbiamo anche un detto riferito agli invidiosi s’ammiria fussi vaddrara fussimu tutti vaddrarusi ciao saverio
Il significato del proverbio rimane identico ma VADDARA, in questo caso, si traduce ERNIA e non TESTICOLI. Ciao e buon lavoro.
Grazie per la segnalazione. Metterò tra parentesi il significato da te proposto, ma secondo le mie informazioni (sfortunatamente non documentabili) il significato di vaddara è riferito ai testicoli quando sono ormai cadenti, dunque equiparabili ad una specie di ernia inguinale.
Buonasera, scusate, da profana vorrei dissentire e non per entrare in dettagli medici, ma l’ ernia è appunto la fuori uscita dell’ ernia inguinale, che si trova all’ altezza delle linfoghiandole inguinali e non è dovuta all’ ingrossamento dei testicoli. Per quanto riguarda i vaddara non vorrei dire, ma è proprio l’ ernia, grazie
Da noi in Calabria a vaddera sono anche i testicoli gonfi o cadenti