Commemorazione di Falcone e Borsellino

Autore:

Categoria:

Palermo, una città che non dimentica chi ha perso la vita per lottare contro la mafia, una città che ha voglia di cambiare e non cessa mai di sperare. Ecco come Palermo ricorda Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta.

In occasione del XXX anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio sono diversi gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Falcone

Programma del XXX anniversario delle Stragi di Capaci

Giovedì 19 Maggio

Nel pomeriggio a Santa Maria dello Spasimo verrà installata “Il trionfo della memoria” di Peter Demetz, una colossale pala d’altare laica che raffigura il ritratto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Venerdì 20 Maggio

In mattinata Ai Quattro Canti di Palermo verrà installata l’opera dell’artista vicentino Arcangelo Sassolino dal titolo Elisa, i cui lavori per l’installazione sono iniziati oltre due settimane fa.

Sabato 21 Maggio

Varie zone della città storica e periferica – Al via la performance di Fabrizio Biz Senoner – “Una campagna di affissioni abusive”. Alle 10 all’hotel Villa Igiea si terrà il convegno organizzato da Confcommercio dal titolo “Il ruolo delle rappresentanze d’impresa contro la criminalità a 30 anni dalle stragi di Mafia”. Introdurrà i lavori, presieduti dalla vicepresidente incaricata per la Legalità e la Sicurezza, Patrizia Di Dio, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone. Interverranno, tra gli altri, il presidente del tribunale di Palermo Antonio Balsamo e la procuratrice generale di Palermo Lia Sava.

Domenica 22 Maggio

All’Alba a Capaci, all’imbocco del tunnel, sotto l’autostrada, in cui la Mafia piazzò il tritolo usato per l’attentato a Falcone, alla moglie e alla scorta, l’artista Gerald Moroder inaugurerà la sua opera “Risorto da combattimento”. Alle 10 dal golfo di Sferracavallo partirà la regata “Per non dimenticare” dedicata a tutte le vittime della Mafia e organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Circolo Velico Sferracavallo che coinvolgerà tutti i circoli velici siciliani e i ragazzi della scuola vela. Alle 20 nel complesso di Santa Maria dello Spasimo si esibirà la Banda della Polizia In serata si chiuderà il “pellegrinaggio” laico dell’installazione “Branco” dell’artista Velasco Vitali, cinquantaquattro cani a dimensione reale realizzati coi materiali dell’edilizia abusiva, che troverà esito negli spazi monumentali della Basilica di San Domenico, dove è sepolto il giudice Giovanni Falcone. Il progetto, in tutte le sue fasi, è stato sostenuto dalla Fondazione Federico II. Alle 18 al Foro Italico il quotidiano La Repubblica organizza “1992-2022 30 Anni dalle Stragi Falcone e Borsellino”. Sono previsti gli interventi di Lirio Abbate, Stefania Auci, Carlo Bonini, Maurizio De Lucia, Mario Di Caro, Maria Falcone, Piero Grasso, Leo Gullotta Carmelo Lopapa, Maurizio Molinari, Salvo Palazzolo, Pif, Salvo Piparo, Stefania Prestigiacomo Giuseppe Provenzano e Conchita Sannino.

Lunedì 23 Maggio

Gli eventi si concluderanno il 23 maggio con una serie di iniziative che si alterneranno tra Palermo e Capaci. Dalle 10 alle 11.30 sul palco speciale allestito al Foro Italico di Palermo parteciperanno alla giornata dedicata alle commemorazioni e alla promozione sociale della memoria del XXX anniversario della strage di Capaci il Capo dello Stato Sergio Mattarella, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone, esponenti delle istituzioni come i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, dell’Università Maria Cristina Messa, degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore di Roma Francesco Lo Voi. Nel corso della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta da Rai1, agli interventi istituzionali si alterneranno i racconti di alcuni dei protagonisti dei tragici giorni degli attentati del ‘92, come i componenti della squadra dei Vigili del Fuoco che, per primi, arrivarono sul luogo della strage a Capaci e gli interventi di esponenti del mondo della cultura, come Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo che testimonierà l’importanza della cultura nella battaglia sociale per la legalità e di altri testimoni di riscatto civile e di impegno come Selima Giuliano, Sovrintendente alle Belle Arti di Palermo, figlia di Boris Giuliano, il vicequestore ucciso dalla Mafia tra i primi a intuire i legami economici tra Cosa nostra siciliana e i clan americani e un rappresentante di Addiopizzo. I giornalisti potranno seguire la cerimonia in uno spazio attrezzato allestito vicino al palco. Alle 12, nel complesso monumentale dello Spasimo, nel quartiere Kalsa e a meno di trecento metri dal palco centrale, si svolgerà il convegno organizzato dal Ministero degli Esteri sul “Programma Falcone-Borsellino”, iniziativa italiana per il contrasto al crimine nei Paesi latinoamericani e caraibici. Parteciperanno il ministro degli Esteri Di Maio ed esponenti delle forze di polizia di numerosi Paesi centro e sudamericani.

Dalle 12.30 alle 13, dalle 14.30 alle 16.30 e poi dalle 19 fino alle 20.15 dal palco centrale del Foro Italico si alterneranno le testimonianze civili e culturali di partner del progetto della Fondazione Falcone, di artisti dello spettacolo, delle arti, del giornalismo, del mondo delle imprese, della scuola.

Dalle 17 alle 18.00 circa all’Albero Falcone in attesa del momento dell’esplosione di Capaci, come ogni anno la città e la comunità si ritroveranno sotto l’Albero Falcone, il phicus magnoliae che si trova davanti a quella che fu la casa di Giovanni Falcone. E’ prevista l’esibizione, tra gli altri, di personaggi del mondo della musica come Gianni Morandi, Malika Ayane e Matteo Marrone e dello spettacolo come I Sansoni e Roberto Lipari. Alle 17.58, ora della strage, un trombettista della Polizia di Stato suonerà il Silenzio in onore delle vittime e verranno letti i nomi dei caduti negli attentati di Capaci e di Via d’Amelio. L’evento sarà seguito da dirette social sulle pagine FB e Instagram @fondazionefalcone. Alle 19 verrà celebrata la Santa Messa per le vittime della Strage di Capaci nella Chiesa di San Domenico a Palermo.

In memoria di Giovanni Falcone

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Rotolo Pan Biscotto

La pasta biscotto è una preparazione base, utilizzata nella realizzazione di rotoli farciti, una sorta di pan di Spagna elastico adatto ad essere arrotolato. Non è una...

Celebrazione di matrimonio di massa a Palermo

Nel 1934 a Palermo come in altre città d'Italia si celebrò "la Sagra della Nuzialità", una celebrazione di matrimoni di massa voluti da Mussolini ...

Il Cimitero degli Inglesi di Palermo

Il Cimitero degli Inglesi, o più propriamente cimitero Acattolico di Palermo, è un luogo di sepoltura sito nel quartiere dell’Acquasanta a Palermo, in...

Castello dell’Uscibene

Uno degli antichi Sollazzi Regi dei re normanni in Sicilia, situato nel quartiere Altarello di Baida, è il castello dell’Uscibene. Un palazzo "reale" di cui...

Le spietate avvelenatrici di Palermo

Nel XVII e XVIII secolo, Palermo si distinse per una serie di avvelenatrici degne dei serial killer più spietati, benché a quei tempi si...

Ospedale dei “Benfratelli” di San Giovanni di Dio all’Albergheria

L'origine dell'Ospedale dei "Benfratelli" risale a San Giovanni di Dio, al secolo il portoghese Joáo Ciudada, che nel 1539 nella città di Granada, prese...