In memoria di Giovanni Falcone

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

FalconeMolti anni dopo la strage di Capaci ci troviamo ancora a commemorare il giudice Giovanni Falcone, un uomo che come pochi, è ancora in grado di vivere nei cuori dei palermitani che ci credono. Tutti noi, anche se non sempre consapevolmente, abbiamo un grosso debito nei confronti di quest’uomo, e di chi come lui non avuto paura di mettere in gioco tutto per il perseguimento di un fine.
Nonostante Giovanni Falcone oggi non ci sia più, ancora noi portiamo orgogliosamente le sue idee “sulle nostre gambe” e dobbiamo alle persone come lui lo scoccare di quella scintilla che ci porta tuttora a lottare contro tutte le mafie e a farci credere che la Sicilia può davvero cambiare.

Trovandomi a ricordare Falcone, mi rendo conto che una singola persona non può colmare un debito così grande, tuttavia sono sempre più convinto che facendo la mia parte, insieme a tutti quelli che intendono lottare per un futuro più libero, alla fine riusciremo a compiere il suo volere, e a non sentirci più debitori nei suoi confronti. Approfittiamo di questa giornata per rivolgere un pensiero particolare a tutte le vittime della mafia e per capire in che modo ognuno di noi può concretamente agire per combattere il fenomeno mafioso.

La commemorazione di Giovanni Falcone è un atto dovuto da parte di ogni siciliano, perché grazie alla sua vita e alla sua morte, la mafia non vincerà mai.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Santa Maria dello Spasimo

La storia: i committenti Il complesso conventuale intitolato a Santa Maria dello Spasimo fu voluto nei primi anni del XVI secolo da Jacopo de Basilicò,...

La Cripta delle Repentite

La Cripta delle Repentite è un edificio storico di Palermo sito in via Divisi. La storia di questo edificio sito nel cuore della vecchia Palermo...

Luoghi di culto a Palermo

A Palermo la religione è molto sentita. Tutta la Sicilia vive ancora delle tradizioni che affondano le radici nella religiosità che da sempre li...

Palazzo Cloos Zingone Trabia

Palazzo Cloos Zingone Trabia è un Palazzo nobiliare risalente al 16 sec. anno in cui a Palermo sorsero moltissimi edifici destinati ad accogliere le...

Canazzo siciliano al forno

Se parli di "Canazzo" a Palermo o "canazzu", stiamo parlando sicuramente di uno stufato di peperone, cipolla, melanzana, patata e pomodorino, ortaggi della stagione...

Grand Hotel e Des Palmes: la sua storia ed i suoi “curiosi” ospiti

Il Grand Hotel e Des Palmes, nome originario del più conosciuto Hotel delle Palme di Palermo, è un lussuoso albergo di Palermo, costruito nella...