Earth Day Palermo

Dal 22 al 24 aprile 2022

Dopo due edizioni online, ritorna finalmente all’Orto Botanico la decima di edizione di Earth Day Palermo.

Tre giorni di appuntamenti dedicati alla Terra, tra proiezioni, musica, incontri, visite guidate, laboratori e sport all’aria aperta . Vi aspettiamo dal 22 al 24 aprile.

Earth Day Palermo 2022

  PROGRAMMA:

                              

VENERDI   22   Aprile    Ore 10/12,30  Aula Lanza

Saluti Istituzionali, Massimo Midiri, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo

Conversazioni Green: La Sfida Ambientale e le Competenze Trasversali per la Transizione Ecologica.   Interventi di  Andrea Le Moli e Marcello di Paola, (Università di Palermo) Annalisa Corrado, (Portavoce di Green Italia) Naida Samonà  (Extintion Rebellion) Gianfranco Zanna (Legambiente Sicilia) .  Modera Marco Carapezza (Università di Palermo)

Dalle ore 9 alle 13 presso il  Molo di Sant’Erasmo – attività di rigenerazione e decoro urbano   con i volontari di  Retake  Palermo (cittadini volontari per i beni comuni)

Ore 17 Biblioteca del Gymnasium – apertura della mostra di  mobiles: Natura Sospesa a cura di Umberto Signa

Ore 18 Serra Carolina per la sezione musicale: Paesaggi del Cielo  (Un incontro con esecuzioni musicali)    E’ consigliato portare un tappetino

Musiche di: A.J. Kernis; O.Cerniglia; J.Cage; K. Stockhausen; P. Glass

con la partecipazione di:

Ornella Cerniglia, electronics e pianoforte preparato

Giuseppe Rizzo,  electronics e regia del suono

Introduce all’ascolto Dario Oliveri ( Unipa)

SABATO  23

Ore 10/10,30  Aula Lanza –  Promuoviamo la conservazione e la valorizzazione della biodiversità – presentazione dei progetti:  “Plant & Food Heritage” e “Heirloom plant: cimeli ed etnovarietà dei Monti Sicani” a cura di: Pasquale Marino, Rosario Schicchi e Giuseppe Bazan

Ore 10.30/ 11,15  Piazzale D’Ucria –  presentazione dell’emblema “Plant & Food Heritage” e  omaggio ai presenti di piante di olivo della Cv. “Passulunara” donate nell’ambito delle iniziative sulla Giornata Mondiale per la Terra

Ore 10/13 – 15/17  Piazzale d’Ucria  –  Paesaggi dell’Orto: Taccuini di viaggio nell’Orto Botanico del gruppo Sketchcrawl Palermo condotto da  Anna Cottone

Ore 11 CoopCulture per Earth Day: L’Orto Botanico e l’educazione alla sostenibilità: alla scoperta dell’Orto Botanico –  visita didattica per adulti – durata 1 h – costo 5 euro + biglietto d’ingresso al sito. (Una visita alla scoperta della straordinaria collezione dell’Orto per riflettere sulla necessità di un ambiente sostenibile e per lasciare la Terra migliore di come l’abbiamo ereditata).

Ore 11,30 Ficus Magnoloide – Meditazione Camminata con il Sangha di Palermo di Thich Nhat Hanh

Ore 12   Piazzale d’Ucria –  A scuola di Natura –  passeggiata naturalistica a cura del Prof. Rosario Schicchi

Ore 12 Aula LanzaImprovvisazione Sperimentale tra una Pianta un Violino e un Pianoforte.   A cura Michele Ruzzon (in arte Terrier) e  Davide Signa

 Ore 12,30  Ficus Macrophylla –  Also Sprach, monologo per un’attrice a piedi – con Preziosa Salatino del Teatro Atlante. ( Il ritrovamento di un vecchio zaino, appartenuto a un misterioso escursionista, diventa il pretesto per disquisire di montagne e sentieri, di cammini e camminatori)  E’ consigliato portare un tappetino.  Al termine incontro con Claudio Scaletta Greensicily Outdoor e presidente di  Assoguide per parlare di  Turismo lento e (eco)sostenibile

 Ore 12,30  Porticciolo Sant’Erasmo-  The  New Earth Choir ( Lab.rituale collettivo sviluppato da Francesca Mariano per Earth Day 2022. L’individuo in relazione con l’Acqua come elemento interno ed esterno al nostro corpo )‘2h; partecipanti: max 40; (Info e prenot. 3470347403)

 Ore 14,30/15,30  AquariumSessione di Yoga con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

Ore 16  Aula Lanza – per la sezione docu/film: Il Cinema per la Terra: proiezione dei seguenti film:                     

ore 16 – E tutt’intorno il mare di Luigi Di Stano;  Salina;  2019/2020;  Nisus Film; ‘29

ore 16,30  – Etna, storie di lava,  di Luigi Di Stano;  Etna; 2018/2019; Nisus Film; ‘44

ore 18 – Le Rossignol di Christian Chaudet , Francia, 2005, col, 50′ ( trasposizione cinematografica della fiaba musicale di Igor Stravinsky,  1908-14)  – presenta il film Dario Oliveri (Unipa)

 Ore 16/16,30  Ficus Macrophylla –  Do Yoga No War – meditazione di gruppo con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 Ore 16  L’Orto segreto e le sue Meraviglie –  passeggiata con il Nordic Walking Art Palermo costo 2 euro (info e prenot. 3298695968)

 Ore 17  Gymnasium per la sezione conversazioni green  presentazione del libro: “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado ( portavoce di Green Italia). Dialogano con l’autrice Patrizia Pozzo e Claudia Pilato

Ore 17 

Earth Day Palermo 2022

 

 PROGRAMMA:

                                 

VENERDI   22   Aprile    Ore 10/12,30  Aula Lanza

Saluti Istituzionali, Massimo Midiri, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo

Conversazioni Green: La Sfida Ambientale e le Competenze Trasversali per la Transizione Ecologica.   Interventi di  Andrea Le Moli e Marcello di Paola, (Università di Palermo) Annalisa Corrado, (Portavoce di Green Italia) Naida Samonà  (Extintion Rebellion) Gianfranco Zanna (Legambiente Sicilia) .  Modera Marco Carapezza (Università di Palermo)

Dalle ore 9 alle 13 presso il  Molo di Sant’Erasmo – attività di rigenerazione e decoro urbano   con i volontari di  Retake  Palermo (cittadini volontari per i beni comuni)

Ore 17 Biblioteca del Gymnasium – apertura della mostra di  mobiles: Natura Sospesa a cura di Umberto Signa

Ore 18 Serra Carolina per la sezione musicale: Paesaggi del Cielo  (Un incontro con esecuzioni musicali)    E’ consigliato portare un tappetino

Musiche di: A.J. Kernis; O.Cerniglia; J.Cage; K. Stockhausen; P. Glass

con la partecipazione di:

Ornella Cerniglia, electronics e pianoforte preparato

Giuseppe Rizzo,  electronics e regia del suono

Introduce all’ascolto Dario Oliveri ( Unipa)

SABATO  23

Ore 10/10,30  Aula Lanza –  Promuoviamo la conservazione e la valorizzazione della biodiversità – presentazione dei progetti:  “Plant & Food Heritage” e “Heirloom plant: cimeli ed etnovarietà dei Monti Sicani” a cura di: Pasquale Marino, Rosario Schicchi e Giuseppe Bazan

Ore 10.30/ 11,15  Piazzale D’Ucria –  presentazione dell’emblema “Plant & Food Heritage” e  omaggio ai presenti di piante di olivo della Cv. “Passulunara” donate nell’ambito delle iniziative sulla Giornata Mondiale per la Terra

Ore 10/13 – 15/17  Piazzale d’Ucria  –  Paesaggi dell’Orto: Taccuini di viaggio nell’Orto Botanico del gruppo Sketchcrawl Palermo condotto da  Anna Cottone

Ore 11 CoopCulture per Earth Day: L’Orto Botanico e l’educazione alla sostenibilità: alla scoperta dell’Orto Botanico –  visita didattica per adulti – durata 1 h – costo 5 euro + biglietto d’ingresso al sito. (Una visita alla scoperta della straordinaria collezione dell’Orto per riflettere sulla necessità di un ambiente sostenibile e per lasciare la Terra migliore di come l’abbiamo ereditata).

Ore 11,30 Ficus Magnoloide – Meditazione Camminata con il Sangha di Palermo di Thich Nhat Hanh

Ore 12   Piazzale d’Ucria –  A scuola di Natura –  passeggiata naturalistica a cura del Prof. Rosario Schicchi

Ore 12 Aula LanzaImprovvisazione Sperimentale tra una Pianta un Violino e un Pianoforte.   A cura Michele Ruzzon (in arte Terrier) e  Davide Signa

 

Ore 12,30  Ficus Macrophylla –  Also Sprach, monologo per un’attrice a piedi – con Preziosa Salatino del Teatro Atlante. ( Il ritrovamento di un vecchio zaino, appartenuto a un misterioso escursionista, diventa il pretesto per disquisire di montagne e sentieri, di cammini e camminatori)  E’ consigliato portare un tappetino.  Al termine incontro con Claudio Scaletta Greensicily Outdoor e presidente di  Assoguide per parlare di  Turismo lento e (eco)sostenibile

 

Ore 12,30  Porticciolo Sant’Erasmo-  The  New Earth Choir ( Lab.rituale collettivo sviluppato da Francesca Mariano per Earth Day 2022. L’individuo in relazione con l’Acqua come elemento interno ed esterno al nostro corpo )‘2h; partecipanti: max 40; (Info e prenot. 3470347403)

 

Ore 14,30/15,30  AquariumSessione di Yoga con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 16  Aula Lanza – per la sezione docu/film: Il Cinema per la Terra: proiezione dei seguenti film:                     

ore 16 – E tutt’intorno il mare di Luigi Di Stano;  Salina;  2019/2020;  Nisus Film; ‘29

ore 16,30  – Etna, storie di lava,  di Luigi Di Stano;  Etna; 2018/2019; Nisus Film; ‘44

ore 18 – Le Rossignol di Christian Chaudet , Francia, 2005, col, 50′ ( trasposizione cinematografica della fiaba musicale di Igor Stravinsky,  1908-14)  – presenta il film Dario Oliveri (Unipa)

 

Ore 16/16,30  Ficus Macrophylla –  Do Yoga No War – meditazione di gruppo con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 16  L’Orto segreto e le sue Meraviglie –  passeggiata con il Nordic Walking Art Palermo costo 2 euro (info e prenot. 3298695968)

 

Ore 17  Gymnasium per la sezione conversazioni green  presentazione del libro: “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado ( portavoce di Green Italia). Dialogano con l’autrice Patrizia Pozzo e Claudia Pilato

Ore 17  Arrivano le Farfalle: Bombe di semi per colorare la città – durata 1 h – costo 8,00 ( lab. pratico-creativo per costruire un gioco in perfetto stile Orto Capovolto. I piccoli artisti età 5+  saranno impegnati in un laboratorio di #guerrigliagardening per la realizzazione di bombe di semi, le uniche bombe che ci piacciono perché donano vita e colori alle nostre città) CoopCulture per Earth Day.

 

DOMENICA  24

 

Ore 10,30  Aula Lanza – L’incremento post pandemico e la valorizzazione dell’attività fisica outdoor.  Come lo sport all’aria aperta e il contatto con la natura favoriscono il nostro benessere psicofisico.   Simposio: Promozione dell’attività motoria e dell’esercizio fisico strutturato nel contesto urbano.

Modera: L. Mazzola, Consigliere Naz. UNC e Formatore Libertas. Interventi: “Healthy Cities: comunità in salute” della dott.ssa C. Cipolla; “Il chinesiologo del benessere” del prof. G. Berloffa;  “Non solo tecnici sportivi ma educatori esperti” del dott. F. Martinetti; “La medicina forestale” del dott. U. Corrieri. Introduce  il prof. L. Musacchia.

 

Ore 11,30/18  Ficus Macrophylla – attività pratiche/dimostrative motorie gratuite di Nordic Walking: ore 11:30/13:30: NW valutazione del cammino con BAIOBIT; ore 11:30/12:30: NW fitness; ore 12/13: NW per le donne dopo mastectomia; ore 15:30 16:30: fit workout con i bastoncini da NW; ore 11:30/14: attività motoria over 60; ore 12/13: la ginnastica per tutti en plein airi;  ore 15:30/16:30: primitive functional movement; ore 16/17: proposte e metodiche di attività all’aperto; ore 16:30/18: ludomotricità (0/3 anni) a cura di Ludoart; ore 15:30/17:  Workshop con i nuovissimi bastoncini “Ergocurve 900 One”  (info e prenot. 3355325225)  ore 16/18:  Body Check Up!  – consulenza nutrizionale e calcolo del peso ideale con il dott. F. Lo Curcio  e Paolo Trapani (info e prenot. 3311550589)

Ore 10,30  CoopCulture per Earth Day: L’Orto Botanico e l’educazione alla sostenibilità: Bombe di Semi in Arrivo –  lab. didattico per bambini 4/10 anni -durata 2 h – costo E.10,00 (nella giornata mondiale della Terra vogliamo l’abolizione delle bombe, vogliamo vita e semi di vita per seminare il rispetto e la pace. Una visita alla scoperta delle tante specie botaniche  per imparare a prendersi cura del Pianeta)

Ore 11  Alla scoperta dell’Orto Botanico –visita didattica per adultidurata 1 h – costo 5,00 euro + biglietto d’ingresso al sito (Alla scoperta della collezione dell’Orto per  riflettere sulla necessità di un ambiente sostenibile e per lasciare la Terra migliore di come l’abbiamo ereditata)

Ore 10,30/12,30 – 15/17   Viale Principale –  Fiori da Leggere – mini corso di composizione di fiori e arredi per la tavola eco/design, all’insegna del riciclo creativo e dell’ecosostenibilità, a cura di Giuditta Pecoraino  (info e prenot. 3293951614)

Ore 12 GymnasiumLa Musica delle Piante  (dialogo estemporaneo tra una voce, una pianta e una ballerina) con Michele Ruzzon ( in arte Terrier)

Ore 14,30/15,30  Aquarium – Sessione di Yoga con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 14,30/15,30 – Ficus Macrophylla – Yoga per bambini (6/12) con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 15,30  Aula Lanza – per la sezione docu/film: Il Cinema per la Terra: proiezione dei seguenti film:

ore 15,30  – Human, Vol I di Yann Arthus Bertrand;  Francia; 2015; musiche di Armand Amar; ‘90

ore 17 SoundScape – (soundscapes in the North Adriatic Sea and their impact on marine biological resources, 2021, progetto InterReg Italia-Croazia) ‘15

ore 18 – Om Layoun  di Habib Ayeb; Tunisia,’82 – Il regista introdurrà il film e la School of Water Scarcity, programma di ricerca che unisce artisti, ricercatori e artigiani tra Palermo e Tunisi.

 

Ore 16/16,30  Ficus Macrophylla – Do Yoga No War –  meditazione di gruppo con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 17  Gymnasium – per la sezione conversazioni green presentazione del libro: “Che cos’è l’energia rinnovabile oggi” di Gianni Silvestrini. Dialogano con l’autore Annalisa Corrado e Giuseppe Barbera

rrivano le Farfalle: Bombe di semi per colorare la città – durata 1 h – costo 8,00 ( lab. pratico-creativo per costruire un gioco in perfetto stile Orto Capovolto. I piccoli artisti età 5+  saranno impegnati in un laboratorio di #guerrigliagardening per la realizzazione di bombe di semi, le uniche bombe che ci piacciono perché donano vita e colori alle nostre città) CoopCulture per Earth Day.

 

DOMENICA  24

 

Ore 10,30  Aula Lanza – L’incremento post pandemico e la valorizzazione dell’attività fisica outdoor.  Come lo sport all’aria aperta e il contatto con la natura favoriscono il nostro benessere psicofisico.   Simposio: Promozione dell’attività motoria e dell’esercizio fisico strutturato nel contesto urbano.

Modera: L. Mazzola, Consigliere Naz. UNC e Formatore Libertas. Interventi: “Healthy Cities: comunità in salute” della dott.ssa C. Cipolla; “Il chinesiologo del benessere” del prof. G. Berloffa;  “Non solo tecnici sportivi ma educatori esperti” del dott. F. Martinetti; “La medicina forestale” del dott. U. Corrieri. Introduce  il prof. L. Musacchia.

 

Ore 11,30/18  Ficus Macrophylla – attività pratiche/dimostrative motorie gratuite di Nordic Walking: ore 11:30/13:30: NW valutazione del cammino con BAIOBIT; ore 11:30/12:30: NW fitness; ore 12/13: NW per le donne dopo mastectomia; ore 15:30 16:30: fit workout con i bastoncini da NW; ore 11:30/14: attività motoria over 60; ore 12/13: la ginnastica per tutti en plein airi;  ore 15:30/16:30: primitive functional movement; ore 16/17: proposte e metodiche di attività all’aperto; ore 16:30/18: ludomotricità (0/3 anni) a cura di Ludoart; ore 15:30/17:  Workshop con i nuovissimi bastoncini “Ergocurve 900 One”  (info e prenot. 3355325225)  ore 16/18:  Body Check Up!  – consulenza nutrizionale e calcolo del peso ideale con il dott. F. Lo Curcio  e Paolo Trapani (info e prenot. 3311550589)

Ore 10,30  CoopCulture per Earth Day: L’Orto Botanico e l’educazione alla sostenibilità: Bombe di Semi in Arrivo –  lab. didattico per bambini 4/10 anni -durata 2 h – costo E.10,00 (nella giornata mondiale della Terra vogliamo l’abolizione delle bombe, vogliamo vita e semi di vita per seminare il rispetto e la pace. Una visita alla scoperta delle tante specie botaniche  per imparare a prendersi cura del Pianeta)

Ore 11  Alla scoperta dell’Orto Botanico –visita didattica per adultidurata 1 h – costo 5,00 euro + biglietto d’ingresso al sito (Alla scoperta della collezione dell’Orto per  riflettere sulla necessità di un ambiente sostenibile e per lasciare la Terra migliore di come l’abbiamo ereditata)

Ore 10,30/12,30 – 15/17   Viale Principale –  Fiori da Leggere – mini corso di composizione di fiori e arredi per la tavola eco/design, all’insegna del riciclo creativo e dell’ecosostenibilità, a cura di Giuditta Pecoraino  (info e prenot. 3293951614)

Ore 12 GymnasiumLa Musica delle Piante  (dialogo estemporaneo tra una voce, una pianta e una ballerina) con Michele Ruzzon ( in arte Terrier)

Ore 14,30/15,30  Aquarium – Sessione di Yoga con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 14,30/15,30 – Ficus Macrophylla – Yoga per bambini (6/12) con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 15,30  Aula Lanza – per la sezione docu/film: Il Cinema per la Terra: proiezione dei seguenti film:

ore 15,30  – Human, Vol I di Yann Arthus Bertrand;  Francia; 2015; musiche di Armand Amar; ‘90

ore 17 SoundScape – (soundscapes in the North Adriatic Sea and their impact on marine biological resources, 2021, progetto InterReg Italia-Croazia) ‘15

ore 18 – Om Layoun  di Habib Ayeb; Tunisia,’82 – Il regista introdurrà il film e la School of Water Scarcity, programma di ricerca che unisce artisti, ricercatori e artigiani tra Palermo e Tunisi.

 

Ore 16/16,30  Ficus Macrophylla – Do Yoga No War –  meditazione di gruppo con il Centro di Cultura Rishi (info:3387169008)

 

Ore 17  Gymnasium – per la sezione conversazioni green presentazione del libro: “Che cos’è l’energia rinnovabile oggi” di Gianni Silvestrini. Dialogano con l’autore Annalisa Corrado e Giuseppe Barbera

 




Data

22 - 24 Apr 2022
Expired!

Ora

09:00

Luogo

Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.