Home eventi - www.palermoviva.it In occasione della Giornata internazionale della donna, musei gratis per tutte le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna, musei gratis per tutte le donne

8 marzo 2023

L’8 marzo l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali è gratuito.

Mercoledì 8 marzo 2023, Giornata internazionale della donna.

Su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito.

Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata.

A Palermo l’ingresso è gratuito al Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”, che possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia, testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi che vanno dalla preistoria al medioevo.

Palazzo Abatellis, uno dei più prestigiosi musei italiani;

Palazzo Mirto,

Museo Riso, polo regionale dedicato all’arte contemporanea

Monreale, il chiostro appartenente al complesso dell’abbazia benedettina di Santa Maria la Nuova

CATANIA
Museo Civico Castello Ursino, il Museo “Vincenzo Bellini”, il Museo Emilio Greco e il Palazzo della Cultura che lo ospita.

AGRIGENTO
Parco Archeologico della Valle dei Templi, l’area archeologica tra le più belle d’Italia, nonché la più grande del mondo, davvero un luogo magico.

Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa

SIRACUSA
Area archeologica della Neapolis, un’area naturale colma di reperti archeologici appartenenti a più epoche della storia siracusana. Ma anche l’Ipogeo di piazza Duomo recentemente aperto.

In provincia di Siracusa, da non perdere anche la Villa del Tellaro a Noto, ad Augusta l’area archeologica di Megara a Palazzolo Acreide la Casa Museo Antonino Uccello.

RAGUSA
Cava d’Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.
L’area archeologica Parco Forza, il Convento della Croce a Scicli e il Museo regionale di Ragusa.

TRAPANI
Parco archeologico di Segesta è uno dei principali parchi archeologici della Sicilia.

A Marsala il Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” e la contigua Area archeologica di Capo Boeo.

Museo del Satiro a Mazara del Vallo. Il Castello Grifeo a Partanna e anche l’ex Stabilimento Florio a Favignana.

ENNA
Villa Romana del Casale a Piazza Armerina

Area archeologica di Morgantina e il Museo di Aidone.

CALTANISSETTA
Parco Archeologico di Gela, di cui fanno parte, tra gli altri, l’area archeologica mura timpoleonee di Gela, l’acropoli di Molino a vento di Gela, l’area archeologica di Bosco Littorio e ancora il museo archeologico di Marianopoli, il complesso minerario di Trabia Tallarita.

L’orario di tutti i luoghi annessi al Parco archeologico di Gela sono consultabili online.

Per ogni informazione relativa ai Parchi e i luoghi annessi potete contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico via mail a urp.parco.archeo.gela@regione.sicilia.it o chiamando ai numeri 093 3912626, 334 6001803, 0934 567062.

MESSINA

Taormina sono aperti il Teatro Antico e Palazzo Ciampoli (ingresso sempre libero) per la mostra di acquerelli “Teatròs” del maestro spagnolo Pedro Cano. A Giardini Naxos sono aperti il Museo e l’area archeologica.

In tutti i siti vige l’orario invernale con visite dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso).

Ricordiamo che il Museo naturalistico regionale di Isola Bella è al momento chiuso per lavori straordinari, mentre Villa Caronia (sede direzionale del parco) è visitabile sempre gratuitamente, dal lunedì al venerdì.

 

Data

08 Mar 2023
Expired!

Costo

Gratis

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.