La Pubalgia: sintomi e cure

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

La pubalgia, è una patologia dolorosa interessante la regione pubica, colpisce frequentemente soggetti sportivi ed è causata  da una degenerazione dell’inserzione dei tendini dei muscoli adduttori e addominali, che si collegano all’osso pubico. Un dolore acuto tra inguine e coscia che porta ad una difficolta nello svolgere i movimenti più semplici come salire e scendere dall’auto, sedersi sul water, fare le scale. Quando chiedo ai pazienti la causa che ha  scatenato il dolore mi viene detto il momento esatto in cui è avvenuto, poi parlando mi confermano i ripetuti microtraumi ed il sovraccarico funzionale continuo, caratteristico di alcuni gesti atletici, propri di determinati sport.

L’atleta spesso accusa la sintomatologia algica in seguito ad un allenamento intenso o una gara, altre volte il dolore è presente prima della prestazione e scompare in seguito al riscaldamento, per poi ripresentarsi più acuto con la persistenza del carico; nei casi più gravi impedisce la prestazione stessa. Per effettuare una diagnosi corretta l’ecografia muscolo-tendinea, dopo di ciò il riposo sia per gli atleti professionisti sia per chi fa sport a livello amatoriale. Oltre all’uso degli antinfiammatori ci sono diverse tipologie di terapie fisiche che possono aiutare un recupero veloce quali Ionoforesi, LaserterapiaTecarterapia. Per un ritorno allo sport consiglio sempre di effettuare  della ginnastica propriocettiva con la tavoletta propriocettiva  è uno strumento che serve per educare (o rieducare) i recettori meccanici del piede.

Tale strumento diventa praticamente indispensabile  perché dopo tali eventi la sensibilità propriocettiva può risultare alterata; bisogna infatti considerare che una lesione anatomica interessa anche i recettori sensoriali e ciò determina un’alterazione dei meccanismi di propriocezione.

La tavoletta propriocettiva può essere utilizzata anche per quei casi particolari in cui ci sono problemi di equilibrio dovuti a un mancato meccanismo di correzione della postura.

Dott. Michele Stanzione
Fisioterapista
Riability Fisioterapia

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...