La Spagna a Palermo

Autore:

Categoria:

la spagna a palermoDal 19 al 21 maggio 2016
La Spagna a Palermo“,  quattro giorni all’insegna di arte, cultura, gastronomia e musica a Piazza Verdi, nel cuore di Palermo.
Si tratta di una manifestazione che mira a promuovere la Spagna e sollecitare il mercato turistico siciliano a scegliere uno dei territori presentati (  Andalucia, Aragona, Catalogna, Galizia, Gran Canaria, Ibiza, Madrid e Valenzia)  come destinazione per le prossime vacanze. L’inaugurazione della spazio espositivo  “La Spagna a Palermo” è previsto per giovedì 19 maggio alle ore 10,30 e dalle ore 16,00 fino alle ore 20,30 sarà possibile avere materiale illustrativo e informazioni sulle località promosse. Nel corso della serata è prevista una degustazione di alcuni prodotti enogastronomici della Spagna e ascoltare musica celta galiziana. Per conoscere il programma completo clicca qui
Interessanti iniziative che permettono una approfondita conoscenza della Palermo spagnola sono presenti nel programma della manifestazione. Imperdibile l’appuntamento previsto  per giovedì 19 alle ore 17,00 presso l’Instituto Cervantes, via Argenteria Nuova 33. Si tratta di una conversazione a cura del professore Pietro Longo, presidente della sezione Palermo di Italia Nostra, su “Palermo nell’età aragonese: Storia, arte  e cultura urbana”. Ingresso libero su invito da ritirare presso l’area espositiva “La Spagna a Palermo”.
Anche le due passeggiate (vd programma) attraverso la Palermo Spagnola sono su invito da ritirare sempre presso lo spazio espositivo di piazza Verdi ( desk Turespana) .

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Giacomo Serpotta: grande stuccatore d’Europa

Giacomo Serpotta (all’anagrafe Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta) nacque a Palermo nel quartiere della Kalsa il 10 marzo del 1656. Secondogenito, dopo Giuseppe, di Gaspare...

Zorbi, ricordo di un frutto dimenticato

I Zorbi (sorbe o sorbole in italiano), sono un frutto antichissimo e un tempo molto diffuso in diverse aree della Sicilia. Sebbene si tratti...

La misteriosa villa stregata di Mondello

Tutti i palermitani, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare della misteriosa villa stregata di Mondello, una sinistra casa che da anni rimane...

Biscotti da dessert

I biscotti da dessert, in compagnia dei biscotti alla mandorla, così come i biscotti all’anice o anasini, fanno parte della grande famiglia dei biscotti che in...

Carciofi e patate a sfincionello

I carciofi con le patate a sfincionello sono un secondo piatto delizioso della cucina palermitana e siciliana in genere, una ricetta tipica delle nostre...

Così Marx parlò della Sicilia

Il famoso filosofo tedesco Karl Marx, considerato il padre dell’ideologia socialista e comunista, nei suoi scritti ha dedicato un articolo alla Sicilia e ai...