La tachicardia ventricolare (TV)

Autore:

Categoria:

La tachicardia ventricolare (TV) è una forma di aritmia grave che si genera all’interno del cuore, da uno dei due ventricoli. Si tratta di un ritmo piuttosto accelerato fino a frequenze così elevate da non assicurare più la funzione di pompa del cuore. Per questo sono pericolose, perché possono degenerare in aritmie letali, se non si interviene al più presto ad interromperle.
Possono generarsi da un punto preciso di un ventricolo, Tachicardie Ventricolari cosiddette TV monomorfe o da più siti nelle TV polimorfe.

Cause delle tachicardie ventricolari
Le cause di una tachicardia ventricolare possono essere molteplici. Più spesso sono l’esito di un infarto che lascia alterazioni strutturali del muscolo cardiaco dovuta alle cicatrici postinfartuali. A volte sono causate da una “deformazione strutturale” dovuta a malattie cardiache come la displasia aritmogena del ventricolo destro. Alcune sono causate da cardiopatie ereditarie come la Sindrome di Brugada o la Sindrome del Q-T lungo. Più raramente derivano da focolai ventricolari che generano automaticamente impulsi elettrici accelerati.  In questi casi la causa può rimanere sconosciuta.
In base alla presenza e al tipo di cardiopatia associata, le tachicardie ventricolari hanno prognosi più o meno maligne.

Come si cura la tachicardia ventricolare
Il trattamento della tachicardia ventricolare dipende dal tipo di tachicardia e dalla eventuale cardiopatia associata. Si può ricorrere ai farmaci antiaritmici, all’impianto di un defibrillatore nei casi più a rischio e alla ablazione (ATC) dei focolai aritmici laddove questi siano identificabili ed aggredibili.

Saverio Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ercole simbolo palermitano

La Sicilia è molto legata al mito di Eracle, il famoso eroe greco meglio noto come Ercole. Egli approda nella antica Trinacria durante la...

L’Abisso della Pietra Selvaggia. Una meraviglia nel cuore di Monte Pellegrino

Pochi sanno, perché in pochi lo hanno visto, che a Palermo esiste un luogo di meraviglie nascosto, anzi nascostissimo, situato in una profonda cavità...

C’è Vucciria, a Palermo!

Giorno 05 Giugno, presso Palazzo Chiaramonte – Steri, è stata inaugurata la fruizione pubblica del più conosciuto dipinto del pittore bagherese Renato Guttuso, La...

Chiesa della Magione

La chiesa della SS. Trinità, comunemente conosciuta come chiesa della Magione, si erge sul lato meridionale di un vasto spiazzo nella omonima piazza Magione....

Palermo e la passione per il gioco con le carte

La passione per il gioco con le carte è molto antica e Palermo ne è testimone sin dal XV secolo, quando le carte si...

Palermo e le Sedie Volanti

Come molti sanno, a Palermo esiste una strada chiamata via delle sedie volanti. Questo nome, così curioso, ha sempre risvegliato la fantasia popolare che...