Ritorna il Natale con la tradizione del Presepe e come ogni anno “L’Associazione Amici del Favo”, realtà ormai consolidata nel territorio calatino, è protagonista dell’allestimento di suggestivi e numerosi presepi.
La visita ai nostri presepi sarà un vero e proprio viaggio di incanto e di fascino, con la sensazione di trovarsi in un luogo senza tempo, grazie all’atmosfera Natalizia di una città ricca di storia e monumenti, che è anche Patrimonio dell’Unesco.
Per la Quinta volta i presepi dell’associazione sono stati prescelti da RAI 1 per la trasmissione “A Sua Immagine”. “Novità” e “Innovazione” sono le parole d’ordine del Natale 2019 firmato “Amici del Favo”; l’associazione, infatti, propone nuovi ed originali allestimenti, oltre ai consolidati e spettacolari presepi.
Novità assolute
- “L’adorazione dei pastori”, in stile ebraico con statue da 50 cm, circondate da una maestosa ed incantevole scenografia realizzata ed esposta per la prima volta dalla Nostra Associazione
- “I presepi da viaggio”, testimonianze di ricordi del viaggiatore.
- “Il presepe popolare calatino”, grande rappresentazione delle usanze e dei costumi calatini del primo ‘900.
- La mostra dei Presepi provenienti dai 5 Continenti; la collezione si è arricchita, vantando la presenza di oltre 500 pezzi provenienti da tutto il mondo.
…..ed ancora…..
- I presepi di Matera, originali sculture di tufo realizzati da vari artisti della città
- Il più bel presepe barocco di Caltagirone
- Il Presepe di pane e i suoi elementi
- Il Presepe dell’artista Felice Bruno Fiorentino
- Il Presepe “Guardando il cielo”, che si vede solo alzando la testa
- Il Museo dei Diorami
- Il Presepe più piccolo del mondo con figurine da 1 millimetro visibile solo con lente d’ingrandimento
- Il Presepe di sale
- Il Presepe di Pasta
- Il Presepe siciliano
- Il Presepe storico ebraico con l’editto di Cesare Augusto
- Il Presepe biblico animato in terracotta e stoffa
- Il Presepe napoletano con stoffe originali del XVII sec.
- Il Presepe di terracotta e pietra lavica con figure di 60 cm
- La Raccolta di Bambinelli del XVII sec.
- La Raccolta di manoscritti sul natale del XVII sec.
- Il Presepe “Caltagirone in miniatura”, con i monumenti principali della città riprodotti in scala
- Il Presepe di Cotone con fascino lunare
- Il Presepe “L’ Adorazione dei Magi ”a grandezza naturale
- Il Presepe in bacheca con 50 figurine di terracotta, carta paglia e ulivo
- Raccolta di stampe a tema sul Natale del XVII sec.
- Collezione di piatti a tema sul natale a ricordo del Giubileo del 2000
- Il Presepe nelle carte telefoniche provenienti da i 5 continenti
- Mostre, sagre, eventi, mercatini a cura dell’amministrazione comunale
IL CAPOGRUPPO SARÀ OMAGGIATO DI UN RICORDO DI TERRACOTTA SUL NATALE
- Con l’aggiunta di € 1 a persona, sarà possibile visitare il “Presepe dei 100 mila pezzi Lego”, che entusiasmerà i più piccoli.
- Visita presso un laboratorio di ceramica.
- Visita alla “Casa del Miele”
- Visita ad un panificio per vedere la lavorazione del dolce natalizio tipico della città “ ‘a cudduredda”
- Luogo al chiuso per il pranzo a sacco € 1,50 a persona
- Ristorante
Ogni gruppo sarà accolto da un nostro socio nel luogo concordato e sarà a Vostra disposizione per tutto il periodo di soggiorno, a conclusione del quale è gradito un contributo di ringraziamento.
Per motivi tecnici non potrà essere garantito l’ingresso ai presepi gratuiti o allestiti da altri Enti e non gestiti dalla nostra associazione.
SU RICHIESTA POSSIAMO FORNIRVI L’ELENCO DEI RISTORANTI CHE CONTATTERETE DIRETTAMENTE
Apertura dal 24 novembre al 10 gennaio dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15,00 alle 19 ,00