Palazzo Comitini

Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, ex Provincia regionale di Palermo, è uno dei più prestigiosi palazzi della città

Autore:

Categoria:


Palazzo Comitini o Palazzo Gravina di Comitini è uno dei più prestigiosi palazzi storici di Palermo e sorge proprio nel cuore della città, in Via Maqueda, dove tra il 600 e il 700 sorsero Chiese e imponenti Palazzi nobiliari.
Ex sede della Provincia è ora sede istituzionale della Città Metropolitana di Palermo.
Il Palazzo fu voluto da Michele Gravina, principe di Comitini e venne edificato tra il 1766 ed il 1781 su progetto dell’architetto Nicolò Palma.
Nel 1931 venne aggiunto un altro piano su tutta la residenza nobiliare

L’esterno

Percorrendo via Maqueda possiamo riconoscerne la sua nobile imponenza. Il suo prospetto è tardobarocco, caratterizzato da due portali incastonati fra due colonne in marmo grigio di billiemi, una pietra palermitana estremamente resistente e protagonista architettonica di tante chiese, palazzi e piazze di Palermo, il suo piano nobile, visitabile, è arricchito esternamente da balconi con inferriate “a petto d’oca” e finestre con timpani alternativamente triangolari e curvilinei e decorazioni con riccioli e ghirlande.
Entrando  troveremo un cortile diviso da possente loggiato sorretto da doppie colonne, scenografico è lo scalone d’ingresso seicentesco in marmo ogliastro, in parte chiuso da una vetrata liberty.

L’interno

Il palazzo possiede un enfilade di sale e saloni di rappresentanza con soffitti affrescati, pavimenti maiolicati, stucchi e opere d’arte di vero pregio, dipinti di artisti ottocenteschi e contemporanei ( F. Lojacono, Giambecchina, Renato Guttuso).
Prima tra queste è la “Sala delle armi”decorata con affreschi ‘trompe l’oeil’ di un giardino, lo stemma di famiglia e su una delle pareti la figura del Genio di Palermo.
Segue la “Sala Gialla“che separa gli ambienti privati del palazzo da quelli di rappresentanza, da questa sala si accede ad una camera da letto dove i Principi potevano ricevere gli ospiti rimanendo a letto e adiacente a questa un salottino privato dove sono conservate statuette e ceramiche di manifattura Florio.
Continuando si accede alla “Sala Verde” decorata nei sovraporte da affreschi rappresentanti le 4 stagioni. In questa stanza è posta una specchiera settecentesca con ai lati i ritratti del Barone e della Baronessa di Malvica.
Segue la “Sala Rossa“, decorata nei sopraporta da affreschi con allegorie della Pace, della Concordia, della Prudenza e della Temperanza, in una parete i ritratti del Duca e della Duchessa di Reitano.
Da qui si accede al salone delle feste, la “Sala Martorana” trionfo del tardo barocco, dal soffitto finemente affrescato raffigurante il Trionfo del vero Amore con le 4 virtù agli angoli, la Prudenza, la Giustizia, la Temperanza e la Fortezza, corredato da specchi, pavimento in maiolica e due bellissimi lampadari in vetro di Murano. La Sala Martorana in qualche modo ricorda il salone da ballo di Palazzo Valguarnera Gangi, palazzo dove si girò il famoso film del “Gattopardo”.
La cosa meravigliosa è che questo bellissimo palazzo nobiliare si può visitare gratuitamente, accompagnati dal personale.

Città Metropolitana di Palermo Via Maqueda, 100 – 90134 Palermo
Tel. +39 091 662 8111

CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO
PALAZZO COMITINI

ORARIO VISITE
LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ E VENERDI’
ORE 9,00 – 10,00 – 11,00 – 13,00
15,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00
GIOVEDI’
ORE 9,30 – 10,30 – 11,30 – 12,30
15,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00
INGRESSO GRATUITO
I VISITATORI SARANNO ACCOMPAGNATI DAL PERSONALE
ADDETTO AL SERVIZIO ACCOGLIENZA

E’ possibile prenotare via e-mail all’indirizzo: cerimoniale@provincia.palermo.it
info: dott.ssa Rosa Maria   Ianni’ 091 6628251

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pollo al forno alla siciliana con pomodorini e patate

La ricetta del Pollo al forno alla siciliana con pomodorini di Pachino e patate è un secondo piatto semplice e gustosissimo. Si prepara velocemente con...

Pasqua a Palermo tra fede, tradizione e cultura

Ecco alcune cose da non perdere a Palermo per la Settimana di Pasqua Con la Domenica delle Palme ha inizio "La Settimana Santa" o di Pasqua, che commemora...

La chiesa del SS. Crocifisso, distrutta… per sbaglio

Nel cuore dell’Albergheria, quartiere storico di Palermo, si trovano i ruderi dell’antica chiesa del SS. Crocifisso, un antico edificio le cui origini risalgono probabilmente...

L’Oratorio del Carminello

La Compagnia della Madonna del Carmine si formò a Palermo il 2 di febbraio del 1586, e subito i devoti confrati si adoperarono per...

Giulia Florio: la palermitana che salvò decine di ebrei dall’Olocausto

Tutti noi conosciamo gli orrori dell’Olocausto attraverso le storie di chi lo ha vissuto. Tuttavia esistono storie parallele, in cui figure eroiche come quella...

Quando a Palermo si facevano i mattoni

Oggi è un ecomostro nella borgata di Acqua dei Corsari, ma un tempo, quando a Palermo si facevano i mattoni, era una delle più...