Come arrivare a Palermo: guida agli spostamenti

Autore:

Categoria:

21,369FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Spiagge bianche, cibo squisito e un enorme patrimonio artistico: se hai scelto di partire per Palermo quest’estate, aspettati tutto questo e molto, molto di più. Il capoluogo della Sicilia saprà infatti rendere le tue vacanze quanto più complete e indimenticabili possibile, e non ti pentirai neppure un secondo di averlo scelto come meta. Ma prima di tutto questo ci devi arrivare: quali sono le opzioni per raggiungere la città siciliana per eccellenza?

Ecco come arrivare a Palermo!

Via mare: nave o traghetto

Essendo la Sicilia un’isola, il modo più logico per raggiungerla è quello di attraversare il mare con una nave o con un traghetto. In base al porto di partenza, la navigazione può durare dalle 10 alle 20 ore, pertanto considera un giorno di vacanza da trascorrere in viaggio. Guarda gli orari e i costi delle navi veloci e dei traghetti Grimaldi Lines per la Sicilia per scegliere la data in cui vorresti partire e assicurarti un posto sul traghetto per quel giorno.

Trattandosi di una meta molto amata e richiesta, Palermo è collegata al resto d’Italia con una fitta rete di tratte di traghetti, pertanto non dovresti avere problemi nel trovare quella che fa per te. Inoltre, è anche una destinazione piuttosto economica da raggiungere via mare.

In aereo

La città di Palermo è dotata di un aeroporto internazionale intitolato a Falcone e Borsellino che si trova a circa 32 km a ovest dal centro. Si tratta di un sistema aeroportuale molto ben sviluppato, con una grande quantità di voli nazionali e diverse mete europee.

Raggiungere Palermo in aereo è dunque possibile, ed è di certo l’opzione più veloce: in base alla città da cui parti, il volo diretto può durare da un minimo di 1 ora ad un massimo di 1 ora e 40. Ci sono voli diretti che collegano Palermo con:

  • Genova
  • Napoli
  • Milano
  • Bologna
  • Bergamo
  • Roma
  • Pisa
  • Bari
  • Treviso
  • Venezia
  • Verona

Naturalmente esistono anche opzioni che prevedono lo scalo, nel caso in cui la tua partenza non fosse da uno di questi aeroporti.

In auto

Anche se si tratta di un’isola, è possibile raggiungere la Sicilia in auto, e dunque anche Palermo. Ipotizzando una partenza da Roma, basterà imboccare la A1 fino a Napoli, per poi proseguire sul tratto Salerno-Reggio Calabria e uscire a Villa San Giovanni, punto da cui ci si imbarca sui traghetti che attraversano lo stretto di Messina.

Una volta approdati in Sicilia, bisognerà proseguire in autostrada per il tratto Messina-Palermo, che richiede circa 2 ore e mezza.

In treno

Un’ultima possibilità per raggiungere Palermo è quella di… prendere il treno. Sì, forse ti sembrerà impossibile, ma così come si possono imbarcare sul traghetto moto, auto e camper, anche il treno può attraversare lo stretto di Messina e arrivare dalla penisola alla Sicilia.

Continuando a ipotizzare una partenza da Roma, il viaggio in treno dura circa 12 ore, con la possibilità di optare per il tragitto notturno e dunque non “sprecare” preziose ore di viaggio. Il costo del biglietto del treno comprende anche la traversata.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Basilica di S. Francesco d’Assisi

Silenziosa e appartata nella omonima Piazza S. Francesco, uno degli angoli  più suggestivi del centro storico di Palermo, si erge nella sua severa monumentalità...

La Galleria delle Vittorie di Palermo

La galleria delle Vittorie venne inaugurata il 2 ottobre del 1935, in pieno periodo fascista tentando di imitare le gallerie presenti in altre città...

Spaghetti quadrati con pesto e patatine

Il piatto di cui oggi vi voglio parlare e principalmente "consigliare" è un primo piatto, che nonostante abbia ingredienti molto semplici e vegetali è,...

Quando nacquero i primi giornali a Palermo?

Il primo numero del Giornale di Sicilia fu pubblicato il 7 giugno 1860 con la testata “Giornale Officiale di Sicilia” sotto la direzione di...

Il Real Teatro Umberto I: un bordello diventato teatro!

In un'antichissima strada dello storico quartiere della Kalsa, via Merlo, proprio di fronte alla chiesa di origine trecentesca di San Nicolò lo Reale (ricostruita...

Una sanguinosa faida nella Sicilia del ‘500

Abbiamo già parlato della tragedia quasi shakespeariana di Andonza e Bello pede, che diede vita ad una cruenta faida che vide contrapporsi due delle...