Come condire la pasta in modi diversi e veloci

Autore:

Categoria:

Se siete amanti della pasta, non potrete farne a meno almeno due o tre volte alla settimana: ma cosa fare se siete a corto di idee su un condimento diverso dal solito? Ci pensiamo noi con alcuni suggerimenti utili.

Metodi classici

Se non volete rinunciare a una buona pasta, fatta anche in casa (potete trovare alcune macchine valide e convenienti in questo articolo), il condimento per eccellenza non può che essere il pomodoro, fresco o in barattolo, con una bella aggiunta di origano o anche una fogliolina di basilico.

E che dire della spettacolare aglio, olio e peperoncino? Un must che non può mancare a tavola, se amate la pasta e, soprattutto, gli spaghetti. Restando sempre su condimenti classici, il pesto alla genovese è un ottimo insaporitore con i suoi ingredienti base.

In sostituzione, potrete provare quello di verdure, che si serve di melanzane, zucchine e peperoni, per un sapore alternativo al solito.

Ricotta e parmigiano

Chi preferisce i formaggi può orientarsi sulla sola ricotta, da amalgamare con un po’ di acqua di cottura, per un condimento delicato e saporito. In alternativa va bene la classica burro e parmigiano oppure quella con acciughe e pangrattato, che è un condimento piccante, visto che questi ingredienti vanno amalgamati con aglio, olio e peperoncino.

Non dimentichiamo la cacio e pepe, con tanto buon pecorino, oppure la spinaci e ricotta, per variare aggiungendo una verdura al formaggio.

Con carne

Oltre al classico ragù, potrete optare per la salsiccia ben sgranata in padella e mescolata con panna o con della salsa di pomodoro; in alternativa un po’ di pancetta saltata, insieme al pomodoro.

La pancetta può essere sfruttata anche con la zucca, che aggiunge un tocco dolciastro al condimento: riducetela in purea e poi unitela al salume. Un altro famoso piatto che prevede la carne e, per l’esattezza, il guanciale, è la carbonara, con aggiunta di formaggio e uova.

Buona anche la panna e prosciutto, che si accompagna non solo ai tortellini, ma va bene anche con la pasta di ogni tipo.

Legumi e ortaggi

Non può mancare una buona pasta e lenticchie, con i ceci o con i fagioli, quindi una pasta con i legumi, ideale soprattutto durante il periodo freddo. Se avete a disposizione i carciofi, dopo averli cotti con un po’ di prezzemolo, del pepe e un’aggiunta d’aglio, otterrete un buon condimento se li frullerete.

I broccoli possono poi essere saltati con un po’ di cipolla e uniti alle olive nere, per creare una crema semplice ma molto gustosa. Passiamo poi ai peperoni, che possono essere sbollentati e frullati con olio e formaggio grattugiato.

Con il pesce o alla puttanesca

Prendete un po’ di tonno sott’olio e saltatelo con un po’ di salsa di pomodoro oppure amalgamatelo in una ciotola con dei pomodorini tagliati. Se amate i sapori forti, optate per noci e gorgonzola, che è anche molto facile da realizzare.

Per un condimento gustoso, potrete fare affidamento alla pasta alla puttanesca, con salsa di pomodoro, olive, capperi, acciughe e peperoncino. Anche l’arrabbiata ha il suo perché, specialmente per chi ama il piccante.

Se volete rimanere sul tema pesce, altri condimenti sono il panna e salmone o il gamberetti e zucchine, ma il top è quello con pesce spada e melanzane fritte, per i più golosi.

Diversi e originali

Se non volete fermarvi alla classica pasta e piselli, via libera al minestrone, che potrete aggiungere alla pasta intero oppure frullare, per renderlo più cremoso. Altre alternative sono, per esempio, le zucchine fritte, da mescolare al parmigiano, o un buon ragù di verdure.

Provate anche la pasta alla cenere, composta da gorgonzola, panna fresca e olive nere. Se amate i sapori decisi, via libera anche alla cozze e vongole, che va bene tanto in bianco quanto con il pomodoro.

Leggeri ed economici

Un piatto molto buono e gustoso è la pasta con limone e formaggio grattugiato, semplice ma molto gradita. Un’altra ricetta economica è la crema al cavolfiore, che si compone di questo ingrediente ridotto a purea, acciughe e pepe nero.

Che dire poi della classica pasta e patate? Buona, semplice da preparare e soprattutto gustosissima con pochi ingredienti. Infine, quella con i piselli o con prosciutto e piselli può andare bene sia in bianco, sia con aggiunta di pomodoro.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa del Carmine: dentro il cuore di Ballarò

Quante volte, da ragazzo, sono passato davanti al portone della chiesa del Carmine senza accorgermi della sua esistenza? Gli anni della prima adolescenza, quando...

Un’intrigata vicenda d’amore e di passione nella Palermo di fine 500

Nel gennaio del 1577 il Re Filippo II di Spagna nomina viceré di Sicilia Marcantonio Colonna, principe di Paliano e duca di Tagliacozzo, uno...

Le cupole rosse della Palermo Arabo Normanna

Il dilemma cupole rosse, una tematica che riguarda la nostra storia nel periodo arabo-normanno potrà apparire strano e contraddittorio: saranno state veramente rosse o...

Palermo e il tradizionale culto Mariano

Maggio è il mese della Madonna L’iconografia palermitana è ricca di echi della più genuina tradizione culturale siciliana, che assegna a Maria la funzione di...

Azzeruolo, frutto siciliano dal sapore antico

Un tempo diffusissimo nelle campagne di tutta la Sicilia, oggi praticamente dimenticato, l’azzeruolo o azzaruolo è un frutto dal sapore e dall’aroma inconfondibili che...

Primi piatti siciliani

spaghetti con i ricci, pasta con le sarde, pasta con i broccoli, pasta chi vrocculi arriminati, pasta con il nero di seppia, Risotto con funghi...