Contributo ordinario per affido familiare anno 2020

Autore:

Categoria:

L’istanza per l’erogazione del contributo ordinario spettante agli affidatari dei minori in affido parentale o etero familiare per l’anno 2020  può essere presentata  dall’8 Gennaio al 31 ottobre 2020, per permettere agli Uffici di istruire il provvedimento di impegno della spesa necessaria.
Per gli affidi disposti in data successiva le istanze possono essere presentate entro il 10 dicembre. Il contributo, che riguarderà’ l’anno solare di presentazione, e più’ precisamente, a prescindere dalla data di presentazione dell’istanza, il periodo effettivo dell’affido, disposto con provvedimento amministrativo ratificato dal Giudice Tutelare o con decreto del Tribunale per i Minori o altra Autorità giudiziaria, che costituiscono il titolo per poter accedere al contributo.
Requisito essenziale per l’erogazione del contributo richiesto dagli affidatari  è la residenza nel Comune di Palermo della famiglia di origine del minore, al momento dell’inizio dell’affido, ai sensi dell’art.6 della legge n°328 /2000. L’istanza potrà essere presentata direttamente presso la sede dell’U.O. Affidamento Familiare, sita a Palermo in piazza Noviziato n°20/a, I piano,  esclusivamente nei giorni e negli orari di ricevimento,cioè il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’istanza può essere spedita anche mediante  raccomandata postale all’indirizzo sopra specificato. Ulteriori informazioni potranno essere richiesti al n° telefonico 0917408709 o 091587206. Per l’istanza va utilizzato esclusivamente l’apposito modulo denominato “Istanza di presentazione contributo economico ordinario e/o straordinario famiglie affidatarie”, disponibile presso la sede dell’U.O. Affidamento Familiare o scaricabile  dal sito internet del Comune di Palermo alla voce “ Modulistica”.

L’istanza dovrà essere corredata da:

  • fotocopia del provvedimento di affido amministrativo o del decreto di affidamento disposto dal Tribunale per i Minori o da altra Autorità giudiziaria  in corso di validità, che dovrà essere esibito in originale;
  • fotocopia del documento di riconoscimento, del  codice IBAN e del codice fiscale del richiedente;
  • fotocopia di eventuale certificazione sanitaria rilasciata dall’ASP attestante la condizione del minore, in caso di presenza di invalidità .

L’eventuale corresponsione del contributo economico ordinario  resta, comunque, subordinata alle disponibilità delle somme necessarie nel Bilancio Comunale e al parere positivo del Servizio Sociale che segue i minori in affido.

L’Amministrazione Comunale, in base all’atto di G.M. n°210 del 17/11/2017 ed all’art. 1243 del Codice Civile,  procederà alla compensazione legale dei crediti/debiti  e quindi al  recupero delle somme  per i tributi e/o somme  (TARI, TASI, IMU, sanzioni C.d.S etc.)  eventualmente non corrisposti dal richiedente,  negli anni precedenti al Comune di Palermo.

Resta ferma l’osservanza della normativa vigente in materia di affido familiare e/o in materia di contabilità pubblica.

Fonte: Comune di Palermo

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa dell’Assunta delle Carmelitane Scalze

Storia della chiesa dell'Assunta delle Carmelitane Scalze Tra le Chiese ed i Monasteri costruiti a Palermo nel ‘600 possiamo annoverare la splendida Chiesa dell’Assunta delle...

Le cupole rosse della Palermo Arabo Normanna

Il dilemma cupole rosse, una tematica che riguarda la nostra storia nel periodo arabo-normanno potrà apparire strano e contraddittorio: saranno state veramente rosse o...

La Fontana del Genio di Palermo a Villa Giulia

La Fontana del Genio di Palermo, che si trova nella magnifica Villa Giulia, è una scultura marmorea, realizzata dal maestro Ignazio Marabitti. Tra il 1775...

Il castello di Cefalà Diana

Il castello di Cefalà Diana, nell'omonimo paese del palermitano, sorge nei pressi della vecchia Magna via Panormi, la strada che una volta collegava Agrigento...

Insalata di Arance con le Aringhe

Un piatto di origini povere, particolare, per gusto ed accoppiamento di ingredienti, che sembrano contrastare, è l'insalata d'arance con le aringhe, un insalata dal...

Cosa ci fa un faro in via dei Quartieri?

In via dei Quartieri, nei pressi di piazza San Lorenzo, si erge un’alta struttura tinta di bianco, del tutto somigliante ai fari che si...