La Sala Del Calendario

Autore:

Categoria:

sala del calendario1All’interno del Convento di San Domenico in P.za San Domenico vi è  un ambiente  privato, utilizzato un tempo come vano di  passaggio  e  di accesso  al   successivo  salone detto del Cinquecento e adibito  a piccola biblioteca dei confrati, si tratta della Sala del Calendario
In questa sala si conserva ancor oggi  il  magnifico affresco a parete di un calendario liturgico realizzato nel 1723 dal  Padre  domenicano Benedetto Maria Castrone,  contraddistinto  dal motto  “IANI PORTA” ovvero  Porta del Tempo. L’affresco si ricollega ad uno studio cartaceo già illustrato nella pubblicazione  Horographia Universalis  dello stesso Castrone,  poi diventato per  suo espresso desiderio anche raffigurazione muraria.

Il calendario perpetuo rappresentato, copre  un arco temporale che va  dal 1700 fino al 2192 e permette di stabilire attraverso calcoli matematici misti a fondamenti astronomici, le date delle più importanti festività mobili tra cui  la Pasqua e altre legate ricorrenze legate all’anno liturgico. Nel contempo,  introduce a concetti di astronomia e geofisica,  che sono anche strettamente legati ai principi generali di agronomia e quindi riconducibili ad antiche tradizioni e consuetudini agresti e contadine della nostra terra di Sicilia e dell’Area Mediterranea.

A noi tutti oggi resta la fortuna di poter ammirare un ‘ opera d’arte unica ed un magistrale congegno.  

La Sala del Calendario è visitabile su prenotazione contattando l’associazione Itiner’Ars (tel. 338.4512011, 338.7228775).

Grazia Bellardita

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Una passeggiata a…Monreale

Visita guidata al Duomo di Monreale Alle pendici del Monte Caputo, in uno scenario d'eccezionale bellezza, a 7 Km da Palermo, sorge la cittadina Normanna...

Involtini di zucchine al tonno

Gli involtini di zucchine sono un antipasto semplice e veloce ideali nella stagione estiva in quanto posseggono un ottimo contenuto di acqua, vitamine e sali...

Manciaciumi, il tipico prurito dei siciliani

Mi sono sempre chiesto l’origine del termine manciaciumi, sostantivo proprio della lingua siciliana traducibile in italiano come prurito. La particolarità di questa parola sta...

Caponata di carciofi

I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. La Caponata di carciofi è una variante invernale della conosciutissima Caponata di melanzane...

Enna: storia di una città tra mito e realtà

Anticamente era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all’attività agraria. Le fonti classiche...

I nettascarpe, pezzetti di storia quasi dimenticati

Passeggiando per il centro storico di Palermo, ma anche negli altri centri storici siciliani, non è raro imbattersi in dei curiosi arnesi metallici piantati...