
Sagre e Feste Patronali in Sicilia
I prossimi Eventi in Sicilia
Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate – Iniziative, incontri, visite guidate, escursioni a piedi o in bicicletta, treni storici speciali, allla la riscoperta dei percorsi ferroviari. | 01 marzo |
Festa di San Leoluca a Corleone – Il patrono San Leoluca si festeggia giorno 1 marzo, portando il simulacro per le vie del paese tra grandi falò. La Cursa di Santu Luca, si svolge invece l’ultima domenica di maggio. | 1° marzo e ultima domenica di maggio Corleone (PA) |
La Fiera del tempo libero a Messina – Un luogo di incontro per tutti, una fiera in cui condividere le proprie passioni e scoprirne altre, con tantissimi settori da visitare. | 03 / 05 marzo Messina (ME) |
Mandorlo in fiore Express – Ripercorrere antiche tratte a bordo di una locomotiva d’altri tempi per riscoprire, gli scorci più belli di Sicilia, il piacere della “lentezza” con la formula dello “slow train” per aprire a un nuovo segmento di mercato: il turismo ferroviario. | 08 marzo Agrigento (AG) |
Festa del Patriarca San Giuseppe a Mascalucia – Festa del Patriarca San Giuseppe, venerato nella Parrocchia Santa Maria della Consolazione. Tradizionale “Cavalcata” di San Giuseppe e caratteristica “Volata dell’Angelo”. | 09 / 19 marzo Mascalucia (CT) |
Festa di San Basilio Vitale a Castronovo di Sicilia – Festa patronale a Castronovo di Sicilia. Il “Trionfo”, cioè la processione del quadro del beato Elia, che la tradizione vuole come nipote e contemporaneo del Santo. | 09 marzo Castronovo di Sicilia (PA) |
Festa di San Giuseppe ad Agrigento – Ritornano come da tradizione i Festeggiamenti in onore di San Giuseppe ad Agrigento, a fare da cornice tanti eventi religiosi e colleterali. | 10 / 19 marzo Agrigento (AG) |
Festa di San Giuseppe a Ragusa – Solenni festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, a Ragusa. Tradizionale “Cena di San Giuseppe”. | 10 / 19 marzo Ragusa (RG) |
Festa di San Giuseppe a Niscemi – Una delle tradizionali popolari più “sentite” dalla cittadinanza. Gli “AVUTARI” sono un gioiello di devozione e creatività, essi rappresentano i VOTI fatti dai Devoti per ringraziare San Giuseppe. | 12 / 19 marzo Niscemi (CL) |
Festa di San Giuseppe a Caccamo – Festa in onore di San Giuseppe a Caccamo nella Chiesa Parrocchiale di Maria SS. Annunziata. Caratteristiche manifestazioni ‘A Retina e a ‘A Scalunata. | 12 / 19 marzo Caccamo (PA) |
Festa di San Giuseppe a Donnalucata – La comunità si prepara ai solenni festeggiamenti con i tradizionali sette mercoledì di San Giuseppe per vivere al meglio i momenti di preghiera in onore al Patrono. Tradizionale Cavalcata di San Giuseppe. | 13 / 15 marzo Scicli (RG) |
Sagra del Carciofo a Ramacca – Profumi, sapori colori e tradizioni. Degustazione di piatti e delizie a base di carciofo e spettacoli. | 13 / 22 marzo Ramacca (CT) |
Vinile Day a Messina – Un omaggio alla storia del disco e alla grande musica con mostre di pezzi originali, collezionisti per scambio disco e tanto altro. | 13 / 15 marzo Messina (ME) |
Sagra della Seppia di Donnalucata – L’antico porticciolo di Donnalucata, frazione di Scicli, diventa teatro della gastronomia dove si potranno gustare in diversi modi le seppie appena pescate nella sua piu totale genuinità. | 13 / 15 marzo Scicli (RG) |
Festa di San Giuseppe a Santa Croce Camerina – La celebrazione della festa di San Giuseppe risale al 1832. In questa occasione si preparavano grandi tavolate, le cosiddette “Cene”, che ancora oggi i fedeli offrono al Santo patrono per devozione o grazia ricevuta. | 14 / 17 marzo Santa Croce Camerina (RG) |
Festa di San Giuseppe a Salemi – Il secolare rito religioso de «Le Cene di San Giuseppe». Gli appuntamenti della tradizione con gli “Altari”, riccamente addobbati, ma anche mostre ed esposizioni enogastronomiche, laboratori, musica, incontri. | 15 / 22 marzo Salemi (TP) |
Settimana della Cultura Scientifica in Sicilia – Studenti e visitatori saranno guidati da ricercatori esperti alla scoperta della fisica nucleare attraverso seminari divulgativi. In calendario, mostre, conferenze, laboratori, incontri. | 16 / 21 marzo Catania (CT) |
Festa di San Giuseppe a Siculiana – I festeggiamenti iniziano nove giorni prima della festa del Santo con le novene, la domenica ha luogo la tradizionale “tuppuliata”, che rievoca la fuga in Egitto di Maria, Gesù e Giuseppe in cerca di ospitalità. | 16 / 19 marzo Siculiana (AG) |
Festa di Gesù Bambino a Giuliana – A Giuliana nei tre giorni antecedenti la festa di San Giuseppe si svolge la festa di Gesù Bambino. “U bamminu” viene trasportato a braccia, dai falegnami del luogo, nelle case di giovani sposi. | 16 / 18 marzo Giuliana (PA) |
Festa di San Giuseppe a Marettimo – Le celebrazioni in onore del santo patrono hanno inizio con la novena. Il giorno della festa tradizionale rito dell’ “Alloggiate”, Pranzo di San Giuseppe e distribuzione dei panuzzi. | 17 / 19 marzo Marettimo (TP) |
Festa di San Giuseppe a Porto Empedocle – I festeggiamenti avvengono annualmente dal 17 al 19 marzo. Nei giorni precedenti la processione si svolgono varie attività sportive e di intrattenimento. | 17 / 19 marzo Porto Empedocle (AG) |
Festa di San Giuseppe a Castelvetrano – Arte – Fede – Cultura – Tradizione. Nella festa di San Giuseppe il pane da alimento e simbolo di abbondanza, si fa opera d’arte. | 18 / 19 marzo Castelvetrano (TP) |
Festa di San Giuseppe a Balestrate – Le Mense di San Giuseppe, un’antica tradizione balestratese durante la quale i devoti del Santo allestiscono gli altari e preparano i festeggiamenti in suo onore. | 18 / 19 marzo Balestrate (PA) |
Festa di San Giuseppe a Poggioreale – Protagonisti della Festa di San Giuseppe a Poggioreale sono gli Squartucciati, dolci tipici e molto decorati ripieni di fichi. Questi dolci di rara bellezza adornano gli altari dedicati al Santo | 18 / 19 marzo Poggioreale (TP) |
Festa di San Giuseppe a Gibellina – Una delle più importanti feste della tradizione religiosa siciliana. Tradizionali “Altari” votivi addobbati con cucciddata, ciambelle di pane, presso i quali viene offerto il pranzo a tre bambini, “li virgineddi”. | 18 / 19 marzo Gibellina (TP) |
Festa di San Giuseppe a Catenanuova – Festa che gode di una forte devozione popolare. Tradizionali “Nuveri i San Giuseppi”, novene cantate in dialetto siciliano, le quali si concludono con la processione del Simulacro del Santo, | 18 / 19 marzo Catenanuova (EN) |
Altare di San Giuseppe a Campobello di Mazara – Tradizionale appuntamento con la Festa di San Giuseppe, allestimento dell’Altare e degustazione dolci tipici di Poggioreale. | 18 / 19 marzo Campobello di Mazara (TP) |
Le Mense di San Giuseppe a Terrasini – Tradizionale allestimento delle Mense, espressione di religiosità popolare, per celebrare la figura del Patriarca San Giuseppe. | 18 / 19 marzo Terrasini (PA) |
Solennità di San Giuseppe a Roccapalumba – “Viva lu Patri di la Pruvudienzia” solennità tributata a San Giuseppe secondo l’antica tradizione roccapalumbese. Allestimento di Tavolate, giro dei tamburini per le strade del centro, accensione dei falò. | 18 / 19 marzo Roccapalumba (PA) |
Festa di San Giuseppe a Leonforte – L’Artara di San Giuseppe a Leonforte è una tradizione lunga 400 anni. Le Tavolate sparse in tutto il territorio comunale vengono invase da tanti viaggiatori che giungono nella città della Granfonte per una delle feste più sentite dalla comunità | 18 / 19 marzo Leonforte (EN) |
Festa di San Giuseppe a Scordia – La Festa di San Giuseppe è una delle tradizioni più sentite a Scordia. La festa ha inizio con lo scoppio di mortaretti ed è seguita dalla sfilata dei cavalli e dal corteo dei tre poveri, che impersonano la Sacra Famiglia, per le vie del centro storico | 18 / 19 marzo Scordia (CT) |
Festa di San Giuseppe a Borgetto – La “promisione” è il motivo fondamentale che spinge alcune famiglie del comune di Borgetto a continuare la tradizione popolarissima, delle “Cene di San Giuseppe”. | 18 / 19 marzo Borgetto (PA) |
Festa di San Giuseppe a Dattilo – Tra le molte feste popolari celebrate a Dattilo, L'”Ammitu” di San Giuseppe è quella che meglio di tutte conserva un sapore antico e presenta una serie di rituali pervenuti quasi intatti attraverso i secoli. | 18 / 19 marzo Paceco (TP) |
Festa di San Giuseppe Patrono di Salaparuta – Festa del Santo Patrono San Giuseppe il simbolo della terra di Salaparuta e della sua gente, Allestimento dei tradizionali “Altari”. | 18 / 19 marzo Salaparuta (TP) |
Festa di San Giuseppe a Villabate – Festa di San Giuseppe patrono di Villabate. Solenne processione del simulacro del santo patrono, una statua di pregiato legno realizzata dal Bagnasco. Sfilata del “bastone” riccamente decorato. Sagra della Sfincia | 18 / 19 marzo Villabate (PA) |
Festa degli Autari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari – Festa di San Giuseppe allestimento dei tradizionali “Altari” nelle case dei devoti. Sapori e tradizioni. | 18 marzo Mirabella Imbaccari (CT) |
Etna Chocolate a Riposto – Festa del Cioccolato nel caratteristico borgo marinaro di Riposto. Prodotti tipici dell’Etna, vino, birra artigianale, Expò e Artigianato. | 19 / 22 marzo Riposto (CT) |
Festa di San Giuseppe a Randazzo – Festa del patrono San Giuseppe a Randazzo. In commemorazione dell’eruzione del 1981, “Fiaccolata” che giunge sino alla statua, posta sulla collina di San Pietro. | 19 marzo Randazzo (CT) |
Festa di San Giuseppe a Chiusa Sclafani – Allestimento del tradizionale “Altare di San Giuseppe” adornato con pane votivo, lavorato secondo la tradizione locale e prodotti tipici. Tradizionale pranzo dei “Santi”. | 19 marzo Chiusa Sclafani (PA) |
Festa di San Giuseppe a Villafrati – Festa patronale a Villafrati. Alcune famiglie per voto preparano la “pasta di San Giuseppe”, che cucinano in grandi pentole davanti la porta delle loro case. | 19 marzo e ultima domenica di agosto Villafrati (PA) |
Festa di San Giuseppe a Sant’Agata di Militello – Il 19 marzo e la seconda domenica di agosto solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono “San Giuseppe” a Sant’Agata di Militello, processione del simulacro per le vie della città. | Il 19 marzo e la seconda domenica di agosto Sant’Agata di Militello (ME) |
Festa di San Giuseppe a Campobello di Licata – Il 19 marzo anche a Campobello di Licata si festeggia San Giuseppe. Per tutto il mese di marzo si onora il Santo con novene e Tavole di San Giuseppe. Il giorno della festa si tengono le sfilate e la rappresentazione della Fuga in Egitto | 19 marzo Campobello di Licata (AG) |
Festa di San Giuseppe e pranzo “de Virgineddi” a Castel di Lucio – Come in molte altre parti della Sicilia, anche a Castel di Lucio le famiglie che hanno fatto il voto per grazia ricevuta organizzano dei pranzi, qui a base di pasta e legumi, baccalà, cardi selvatici, finocchietti selvatici e arance. | 19 marzo Castel di Lucio (ME) |
Sagra della Pasta con le Sarde a Caltabellotta – Tradizione caltabellese in onore della festa di San Giuseppe. Degustazione delle tradizionali pietanze esposte sull’Altare. | 19 marzo Caltabellotta (AG) |
L’Artaru di San Giuseppe nelle terre del principe di Campofiorito – Festa di San Giuseppe a Campofiorito, Fede, Tradizione e Cultura. ‘Tavolate” e “Altari’ dedicati al Santo. | 19 marzo Campofiorito (PA) |
Festa di San Giuseppe a Centuripe – Funzioni religiose con distribuzione di pane benedetto e tradizionali “Tavolate” collocate per le vie del paese. | 19 marzo Centuripe (EN) |
A Vampata ri San Giuseppi a Modica – Festa di san Giuseppe a Modiva, le tradizionali “vampate” un fantastico e suggestivo momento di fede e cultura popolare. | 19 marzo Modica (RG) |
Festa di San Giuseppe a Petralia Sottana – Festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe, tradizionali “Virgineddi”, pranzi offerti per devozione. Ritualità, devozione, tradizione. | 19 marzo Petralia Sottana (PA) |
Festa di San Giuseppe a Calatafimi – Il 19 marzo ricorre la festa di S.Giuseppe, e a Calatafimi é usanza festeggiare il santo eregendo degli altari. “L’ altari di Pani” creati dai Borgesi di san Giuseppe, in gergo detti “SAN GIUSIPPARA”. | 19 marzo Calatafimi (TP) |
Festa di San Giuseppe a Malfa – A Malfa, situato nell’Isola di Salina, tradizionale “Tavuliata”. La festa che si rinnova da moltissimin anni risale al 1835. | 19 marzo Malfa (ME) |
Festa di San Giuseppe a Misilmeri – Il 19 marzo Misilmeri celebra San Giuseppe. Realizzazione della tradizionale “Vampa” e preparazione dei tradizionali dolci Zeppole e “Sfinciuni”. | 19 marzo Misilmeri (PA) |
Festa di San Giuseppe a Torretta – Vampa di San Giuseppe, durante la festa dedicata al Santo. Sagra dì Settipietanzi, i Virgineddi, e degustazione dei tagghiarini, un mix di legumi in dell’ottima pasta fresca lavorata a mano. | 19 marzo Torretta (PA) |
Festa di San Giuseppe a Scicli – Tradizionale appuntamento folcloristico con la storica Cavalcata di San Giuseppe: i cavalli riccamente bardati sfilano per le vie del centro. Sagre e degustazioni, esposizione, dolci tipici di San Giuseppe. | 20 / 22 marzo Scicli (RG) |
Mandorlo in Fiore a Naro – Naro si prepara ad accogliere nuovamente la grande manifestazione nata nella città del barocco nel 1937. Musica, cultura e spettacoli. | 21 marzo Naro (AG) |
Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Carini – Degustazione delle tradizionali sfincie, gustose e morbide frittelle ripiene, visita alle tradizionali “tavolate di San Giuseppe” e alle bellezze del territorio aperte straordinariamente per l’occasione. | 21 / 22 marzo Carini (PA) |
Fiera dell’Artigianato a Palermo – MIA SICILIA, Mostra di Artigianato d’eccellenza, la manifestazione rappresenta un tappa immancabile per tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e dell’intrattenimento. | 21 / 22 marzo Palermo (PA) |
Giornata FAI di Primavera – “Giornate FAI di Primavera”. Apertura straordinaria di tantissimi beni monumentali in tutta Italia, meravigliosi tesori spesso chiusi al pubblico. | 21 / 22 marzo |
Festa di San Giuseppe a Valguarnera Caropepe – Fede, folklore e tradizioni fanno della festa di San Giuseppe a Valguarnera Caropepe, una delle più belle ed affascinanti feste di Sicilia | 21 / 22 marzo Valguarnera Caropepe (EN) |
La Zagara Mostra mercato a Palermo – Mostra-mercato la “Zagara”, manifestazione dedicata alla biodiversità ed alle piante rare e da collezione. | 27 / 29 marzo Palermo (PA) |
Barcellona Street Food FEST a Barcellona Pozzo di Gotto – Una vasta programmazione musicale ed artistica, cultura, buon cibo e tanto divertimento alla manifestazione che mira alla valorizzazione della Città e del comprensorio. | 27 / 29 marzo Barcellona Pozzo di Gotto (ME) |
Ciocco Fest a Partanna – L’niziativa punta i riflettori sul pregiato e tanto amato dolce ottenuto dai semi di cacao. Laboratori, degustazioni e spettacoli. | 27 / 29 marzo Partanna (TP) |
Festa di San Giuseppe a Ribera – Tradizionale “Entrata dell’alloro”, sfilata di uomini a cavallo per le vie del paese, la domenica precedente. Fa seguito la “Stragula”, alta torre ricoperta con rami d’alloro e forme di pane benedetto. | Dalla domenica precedente il 19 marzo Ribera (AG) |
‘A Fera Bio a Catania – Prodotti biologici direttamente dai produttori agricoli, artigianato tradizionale, turismo responsabile, commercio equo e solidale, suoni e degustazioni. La seconda domenica di ogni mese. | Seconda domenica del mese Catania (CT) |
Domenica al Museo – Aperti e gratuiti ogni prima domenica del mese l`ingresso nei musei, monumenti e siti archeologici statali. | La prima domenica del mese |
Festa del SS. Crocifisso di Aracoeli a San Marco D’Alunzio – Tradizionale processione penitenziale dei fedeli “Babbaluti”, trentatrè confrati con palandrane e cappucci viola, che si occupano del trasporto del fercolo con il SS.Crocifisso. | L’ultimo venerdì di marzo San Marco D’Alunzio (ME) |
Festa di San Giuseppe a Palazzo Adriano – Durante la festa degustazioni di prodotti tipici, esibizioni di gruppi folkoristici, tradizionali “tavuliate” e Mostra temporanea dei “Pani votivi”. La festa si rinnova la prima domenica di settembre. | Il 19 marzo e la prima domenica di settembre Palazzo Adriano (PA) |
Festa di San Giuseppe a Ramacca – Festa del patrono San Giuseppe a Ramacca, gli altari e le vie delle grazie. Allestimeno di altari e tavolate, tradizionale pranzo dei “Virgineddi”. | Il 18, 19 marzo e la seconda domenica di settembre Ramacca (CT) |