Tour letterario sulle orme dei Florio
5 luglio 2020
dalle 18:00 alle 20:00
Per oltre mezzo secolo, dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale, una famiglia domina la scena palermitana. I Florio, protagonisti della vita politica ed economica della nostra isola e di una Palermo ricca di richiami mondani e culturali. Il nostro tour, ispirato al romanzo di successo ‘”I Leoni di Sicilia” di Stefania Auci, ripercorrerà la storia e l’inizio della loro fortuna: un viaggio nel tempo alla riscoperta dei luoghi vissuti dalla prima generazione dei Florio, tra citazioni e luoghi nascosti.
Punto di incontro: ore 18.00 davanti al Teatro Massimo
Durata visita: 2 ore circa.
Costo visita: 10 euro a persona – Gratis per bambini fino a 10 anni.
(visita condotta da guide turistiche abilitate)
Durata visita: 2 ore circa.
Costo visita: 10 euro a persona – Gratis per bambini fino a 10 anni.
(visita condotta da guide turistiche abilitate)
Il tour verrà svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino.
Prenotazione obbligatoria: +39 339 134 8010 (anche whatsapp)
L’evento in programma è patrocinato da GTI, associazione di categoria delle guide turistiche, al fine di sensibilizzare i visitatori sul ruolo della guida turistica abilitata nel promuovere il patrimonio storico-artistico italiano e contribuire alla sua sostenibilità.
GTI intende porre in luce la rilevanza del professionista nell’ambito del comparto turismo a livello nazionale e le sue peculiarità nel trasmettere le proprie conoscenze storico-artistiche dei siti e degli usi e costumi degli abitanti dei luoghi, con effetti di coinvolgimento emozionale e di partecipazione.
GTI intende porre in luce la rilevanza del professionista nell’ambito del comparto turismo a livello nazionale e le sue peculiarità nel trasmettere le proprie conoscenze storico-artistiche dei siti e degli usi e costumi degli abitanti dei luoghi, con effetti di coinvolgimento emozionale e di partecipazione.
GTI in nessun caso è responsabile della prestazione professionale realizzata dalla singola guida turistica incaricata dal visitatore, in relazione alla visita guidata richiesta, e dell’osservanza delle norme di diligenza e di sicurezza anche sanitaria, oltre che in relazione al compenso pattuito.
Il compenso sarà pagato direttamente dal visitatore alla guida turistica la quale effettuerà la propria prestazione professionale autonomamente quale libero professionista, essendo esclusa ogni partecipazione contrattuale, anche d’intermediazione, da parte di GTI.