Home eventi - www.palermoviva.it Trekking nel Bosco del Cappelliere – RNO Bosco Ficuzza

Trekking nel Bosco del Cappelliere – RNO Bosco Ficuzza

28 giugno 2020

Godrano (PA)

Tra le svariate meraviglie della nostra Sicilia, la Riserva di Bosco Ficuzza rappresenta un concentrato di biodiversità che racchiude oltre 1000 specie vegetali e l’80% di specie faunistiche presenti in tutta l’isola.
Antica riserva di caccia reale di Ferdinando di Borbone, cadde nel totale abbandono durante il periodo delle guerre mondiali a causa dello sfruttamento per la produzione del carbone e materiale bellico. Nonostante questo, il querceto non fu compromesso del tutto e negli anni ’50 un’importante opera di riqualificazione e gestione del bosco, anche tramite rimboschimenti, riportò il territorio nuovamente nel suo antico splendore.
Nell’itinerario proposto attraverseremo una parte della Riserva meno conosciuta e poco frequentata; un bosco delimitato dal Vallone Arcera, un corso d’acqua torrentizio che ha origine da Cozzo Bileo, la vetta più alta del Bosco della Ficuzza. La vegetazione boschiva è costituita prevalentemente dal bosco mediterraneo caducifoglie: la roverella, la specie più rappresentativa; a cui si alternano lembi antichi di lecceta misto a sughera. Raggiungeremo la parte più alta del percorso dove incontreremo un’edicola votiva dedicata alla Madonna, in cui è stata adibita una cappella religiosa all’aperto. Da qui percorreremo agevolmente l’anello di Pizzo Cipollazzo, giungendo a Val dei Conti dove si presenta un Rifugio abbandonato. Sempre immersi nella querceta, in leggera salita, chiuderemo l’anello nei pressi della cappella all’aperto e poi in discesa per tutto il resto dell’escursione torneremo al punto di partenza



💪🏼 COME PARTECIPARE
L’appuntamento è previsto per domenica 28 Giugno alle ore 8:00 in via Brasa (ingresso Università accanto Stazione Orleans), partenza con mezzi propri entro le 8:30 e rientro previsto nel pomeriggio. Chi usufruisce del passaggio potrà contribuire al costo del carburante in proporzione al numero dei componenti dell’equipaggio.

Per confermare la partecipazione compilare il form al seguente link 👉🏼 http://bit.ly/33VrZGs entro le 13:00 del giorno precedente specificando:
– dati partecipanti (numero adulti e bambini, età bambini/ragazzi);
– contatto telefonico;
– disponibilità di auto ed eventuali posti liberi.
– Specificare se si è studenti universitari.

L’escursione è adatta a persone di tutte le età, purché senza gravi problemi locomotori o fisici; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne fa le veci. Per la lunghezza dei percorsi e le condizioni accidentate di alcuni tratti si sconsiglia comunque la partecipazione a bambini non in grado di muoversi da soli in sicurezza.

Il pranzo è al sacco e a carico dei partecipanti.

💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 8,00 per gli adulti
€ 5,00 per i ragazzi dai 10 ai 18 anni e per studenti universitari.
GRATUITO per i bambini sotto i 10 anni.
Il numero di posti è limitato per minimizzare il disturbo dei luoghi che visiteremo, le iscrizioni si chiuderanno quindi al raggiungimento di tale numero.

😷 LINEE GUIDA EMERGENZA COVID-19
Nel rispetto delle disposizioni attualmente in vigore per fronteggiare l’emergenza epidemiologica, durante l’attività escursionistica dovranno essere rispettate le seguenti disposizioni:

– nelle occasioni di briefing, soste o qualsiasi situazione in cui non si svolge attività motoria va mantenuta la distanza minima di 1 metro tra i partecipanti. Durante l’attività motoria vanno mantenuti 2 metri di distanza;

– sono vietate tutte le forme di contatto fisico così come lo scambio di borracce, coltelli multiuso, bastoncini, cibi e bevande e qualsiasi oggetto;

– è obbligatorio l’uso della mascherina durante le soste e i briefing, ma soprattutto in qualsiasi situazione vengano meno le condizioni di distanziamento interpersonale di almeno un metro. La mascherina non è obbligatoria per i bambini al di sotto dei 6 anni.

🎒 ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA
– scarpe da trekking
– giacca antipioggia/antivento
– scorta d’acqua di almeno 1,5 lt.
– cappellino
– occhiali da sole
– maglietta di ricambio
– bastoncini da trekking
– gel mani disinfettante

Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione, non eccessivamente pesante, ma comodo per le diverse
condizioni meteorologiche che potrebbero presentarsi durante la giornata.
Un abbigliamento a strati è la soluzione ottimale per qualsiasi condizione.
Consigliate scarpe da trekking e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti o escoriazioni da contatto con piante spinose.

📃 INFORMAZIONI UTILI
L’escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del sabato; in tal caso tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!

⚠️ Per maggiori informazioni non esitate a contattare la Guida Davide Mangano al 👉🏼 339 6178587




Data

28 Giu 2020
Expired!

Ora

08:00

Costo

€ 8 - € 5 ragazzi

Luogo

Godrano (Pa)
Teatro Comunale
Categoria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.