Festa della fragola

Autore:

Categoria:

Dal 27 aprile al 1 maggio 2019

La Festa della Fragola dell’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa ti aspetta il 27-28-30 Aprile e 1 Maggio 2019. Spettacoli, folklore, enogastronomia, artigianato e lo spettacolo delle corse dei cavalli. Non mancare l’appuntamento.

 

Tutti i dettagli e i contatti su www.festadellafragola.it

Descrizione lunga

La Fragola e … la sua Festa

Delizia del palato servita in un travolgente spettacolo.

La prelibata fragola di Cassibile è la protagonista indiscussa della suggestiva “Festa” a lei dedicata, all’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, il  27 – 28 – 30 aprile e 1 maggio 2019. Una Festa  che coniuga lo squisito frutto rosso  a tanto divertimento, musica, sport, spettacolo, folklore, artigianato e i sapori nostrani con una eccellente enogastronomia ospitata in una vasta e accogliente area “food”. La struttura di contrada Maeggio-Spinagallo, ogni anno, per l’occasione, ospita più di 50.000 visitatori. Circa 80 gli stand espositivi provenienti da tutta la Sicilia. Travolgenti, esilaranti e suggestivi gli spettacoli e i vari intrattenimenti, coniugati con le spettacolari corse dei cavalli.   Un’occasione di festa, divertimento, relax e turismo.

 

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Gaetano Fuardo, il siciliano che inventò la benzina solida e rischiò di cambiare la storia

Il nome di Gaetano Fuardo e della sua benzina solida avrebbe potuto essere presente in tutti i libri di storia del ‘900, eppure oggi...

Tonno con cipolla in agrodolce (Tunnina ca’ cipuddata)

La Tunnina ca' cipuddata, o per chi non è siciliano, Tonno con cipolla in agrodolce è un tipico secondo piatto siciliano, che va gustato anche...

Come è nato il Parco della Favorita?

Tutti conosciamo il Parco della Favorita come il polmone di Palermo, un’oasi in cui l’urbanizzazione selvaggia non è mai riuscita a prendere il sopravvento....

Villa Cifuentes (Istituto ex Reclusorio delle Croci)

Villa Cifuentes era una “casena” esterna alle  mura urbiche che allora circondavano la città. Nel 1575, durante una delle epidemie di peste che imperversavano in...

Le quattro chiese di Palermo dedicate a Sant’Agata

Sembra curioso che Palermo abbia dedicato a sant'Agata, patrona di Catania, ben due porte e ben quattro chiese! mentre a Santa Rosalia, patrona della...

Il mito della Sicilia secondo gli antichi cinesi

Prima che la tecnologia ci consentisse di parlare in tempo reale con persone che si trovano in ogni angolo del mondo, era molto difficile...