Dicembre 2023. L’Ufficio per la Mobilità Sostenibile, su proposta del Prof. Maurizio Carta, Assessore al Centro Storico, e in accordo con il Dott. Giuliano Forzinetti, Assessore alle Attività Produttive, ha pubblicato un decreto al fine di regolare il traffico lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele

Obiettivo del decreto è ripristinare ordine e qualità nell’occupazione dello spazio pubblico da parte dei locali, garantendo al contempo la sicurezza dei pedoni e degli utenti di mezzi di trasporto leggeri. L’aumento considerevole del numero di pedoni che frequentano queste strade, ha portato l’Amministrazione Comunale a prendere provvedimenti per ridurre la presenza di biciclette e monopattini e per mantenere sempre libera la corsia per i mezzi di soccorso. 

L’emanazione del decreto è stata il risultato di consultazioni con il Comitato di Monitoraggio Territoriale, presieduto dal Sindaco, con il CPOSP, presieduto dal Prefetto, con la I Circoscrizione e con le Commissioni consiliari dedicate alla mobilità e alle attività produttive. Inoltre, il decreto tiene conto di numerose segnalazioni riguardanti il rispetto delle norme lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele, nonché delle condizioni di sicurezza di queste due importanti vie pedonali. 

Il decreto prevede i seguenti provvedimenti: 

1. Istituzione di una corsia centrale larga almeno 3,50 m, delimitata da una striscia continua bianca longitudinale, libera da ostacoli per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso e degli altri veicoli autorizzati in zona pedonale. 

2. Divieto di transito per monopattini elettrici e biciclette. Tali veicoli devono essere condotti a mano per evitare incidenti. 

Le forze dell’ordine, anche con l’aiuto delle associazioni d’arma, sono responsabili della vigilanza sul rispetto dei divieti e delle regole. 

L’AMAT è già impegnata nel disegno della nuova segnaletica orizzontale e verticale. 

Gli Assessori Carta e Forzinetti affermano che questa è una misura importante e attesa dai residenti, commercianti e turisti del centro storico. Questo provvedimento agisce sulla lotta all’abusivismo commerciale e sulla risoluzione dei conflitti dovuti all’utilizzo intenso delle due vie principali, incompatibile con la presenza di biciclette e monopattini.

Il provvedimento offre una chiara regolamentazione degli spazi e favorisce un controllo migliore e più rapido da parte delle forze dell’ordine e dei soggetti preposti alla verifica delle concessioni di suolo pubblico. Il prossimo arrivo dei nuovi 30 vigili urbani dedicati ai controlli nelle zone turistiche più frequentate permetterà di garantire il rispetto delle nuove norme.

L’Assessore Carta annuncia che presto saranno attuati nuovi provvedimenti per migliorare la rigenerazione urbana di questi due importanti assi. L’obiettivo è renderli più sicuri, belli e attrattivi, offrendo una migliore accoglienza a coloro che scelgono di passeggiare o godere delle numerose attrazioni culturali.

Il Sindaco Roberto Lagalla sottolinea che la sicurezza, la qualità e la regolamentazione del centro storico sono una delle priorità del suo mandato. L’obiettivo è restituire piena dignità a una delle zone più affascinanti della città.

 Una segnalazione chiara delle aree destinate agli spazi esterni dedicati alla ristorazione faciliterà i controlli e offrirà agli esercenti sicurezza nella disposizione dei loro arredi. Il centro storico è in continua evoluzione e, pertanto, c’è bisogno di nuove e adeguate regole di comportamento civico per preservarne la bellezza e garantire la sicurezza.

Fonte: Comune di Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.