La Fruottula a Cefalù

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,612FansLike
1,098FollowersSegui
633FollowersSegui
Fruottula
3 giugno 2018
Cefalù (PA)
A Fruottula. Una delle più antiche testimonianze delle tradizioni popolari di Cefalù
A Fruottula è oggi una sorta di processione profana, nella quale non è prevista la partecipazione del Clero, costituita da una teoria di composizioni floreali precedute dagli antichi stendardi della Corporazione dei viddani (Contadini). E’ guidata dal tammurinaru (suonatore di tamburo), che con il ritmico rullio del suo grande strumento annuncia l’arrivo del corteo, costituito quasi sempre da uno stuolo di bimbi. Con un pane, cucciddatu (si chiama così ogni sorta di pane o dolciume in forma di ciambella), legato all’estremità di un bastone, essi, inneggiando al prezioso frutto della terra, precedono un fercolo riproducente un ostensorio, alcuni alberi – ai cui rami sono appesi frutti primaticci – e altre composizioni, tutte rigorosamente realizzate con piante e fiori, il cui tema è affidato agli organizzatori del momento. Le figurazioni più ricorrenti rappresentano colombe, asinelli, mietitori, la Cattedrale di Cefalù; si ricorda un’edizione, quella del 1925, nella quale fu riprodotto un aereo. La Fruottula, che viene anche chiamata La Festa del Pane, costituisce il retaggio dell’antica festa delle Maestrauze e delle Corporazioni e oggi precede di un giorno la Festa del Corpus Domini, della quale anticamente era parte integrante. In quella occasione i contadini indossavano un abito che li contraddistingueva: vestito nero, guanti e camicia bianchi, farfalla e bombetta nere. L’abito contadino da lavoro veniva indossato soltanto da uno di loro che, in edizioni del dopoguerra, con falce e spighe, apriva il corteo inneggiando al pane. L’antica festa delle Maestranze, chiamata l’Ottava del Corpus Domini, cominciava con la festa del Corpus Domini, che cadeva due mesi meno un giorno dopo la Pasqua, sempre di giovedì, e aveva la durata di otto giorni. Essa prevedeva un calendario, codificato nel tempo, che assegnava ad ogni Maestranza o Corporazione un giornata di autocelebrazione. Le notizie più antiche su questa festa tradizionale ci vengono fornite dal poeta popolare cefaludese Carmine Papa che, in una sua poesia (La vinuta di Monsignuri Blunnu a Cefalù a lu 1858 in Poesie siciliane edite ed inedite di Carmine Papa, Cefalù,1892, XVI, p. 49), cita quei pochi frutti adurnati di ciuri; il Sac. Cristoforo Grisanti così commenta: II poeta allude ad uno dei così detti alberi, che in ogni anno questi contadini sogliono comporre di varie forme, con fiori e frutta, la Domenica immediata a la festa del Corpus Domini, e, quali primizie della nuova raccolta, menare in gran festa e in lungo ordine per la città.
www.siciliainfesta.com

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Così Marx parlò della Sicilia

Il famoso filosofo tedesco Karl Marx, considerato il padre dell’ideologia socialista e comunista, nei suoi scritti ha dedicato un articolo alla Sicilia e ai...

La chiesa anglicana della Santa Croce

L'architettura e le decorazioni della chiesa anglicana di Santa Croce (Holy Cross) sono uniche ed uniscono semplicità artistica a ricercata ricchezza. La chiesa presenta...

Una passeggiata al faro di Capo Zafferano: un’esperienza da ricordare

Se siete appassionati di natura e luoghi originali, non potete perdervi una passeggiata al faro di Capo Zafferano nel territorio di Santa Flavia. Un...

La Difesa Siciliana, come un prete rivoluzionò gli scacchi

Nel gioco degli scacchi esiste una classica apertura denominata Difesa Siciliana, utilizzata da grandi scacchisti in tutto il mondo e resa ultimamente popolare dalla...

La truffa erotica di Madama Biancofiore

La storia di Madama Biancofiore e Salabaetto, raccontata nel Decameron di Boccaccio, parla di un’articolata truffa ambientata nella Palermo del XIV secolo. Nonostante i...

La soppressione degli ordini religiosi e confisca dei beni ecclesiastici nella Palermo di fine ‘800

il Regio Decreto 3036 del 7 luglio 1866 definì la soppressione degli ordini religiosi e e delle congregazioni e l'anno successivo una seconda legge...