L’Abisso della Pietra Selvaggia. Una meraviglia nel cuore di Monte Pellegrino

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,249FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Pochi sanno, perché in pochi lo hanno visto, che a Palermo esiste un luogo di meraviglie nascosto, anzi nascostissimo, situato in una profonda cavità del Monte Pellegrino. L’Abisso della Pietra Selvaggia, con un nome è degno dei migliori romanzi fantasy, al suo interno cela un mondo quasi inesplorato, ornato da stalattiti e altre splendide concrezioni calcaree che da millenni stanno lì, avvolte dall’oscurità più totale.

Ecco la storia di come questo luogo è stato scoperto ed esplorato le prime volte, disvelando i propri segreti ai coraggiosi speleologi che vi si sono avventurati.

La scoperta dell’Abisso della Pietra Selvaggia

Abisso della Pietra Selvaggia

La grotta naturale nota come Abisso della Pietra Selvaggia, è una delle più interessanti tra quelle presenti su Monte Pellegrino. La sua esistenza è stata documentata per la prima volta in un articolo del 1923 scritto da Antonio Daneu, uno dei membri del Club Alpino Siciliano, nonché parte della prima squadra di speleologi che nel maggio dello stesso anno aveva deciso di avventurarsi all’interno del profondo Zubbio (termine siciliano che indica l’abisso o baratro) sito in un’area del monte particolarmente brulla, tanto da prendere il nome di “Pietra Selvaggia”.

Scoperta per puro caso l’esistenza di questo luogo, una squadra di speleologi che di recente aveva esplorato la vicina Grotta del Caccamo, si attivò immediatamente per calarsi all’interno di questo nuovo abisso.
Dopo qualche breve preparativo, la prima spedizione ebbe inizio, sebbene i mezzi a disposizione del gruppo fossero alquanto limitati. Con poche corde e una sola lampada al magnesio, la piccola squadra si calò all’interno dei primi due pozzi, fino a quello che credevano essere il fondo, a circa 60 metri di profondità. Questa esplorazione portò alla scoperta di alcune strette gallerie e di molte delicatissime concrezioni calcaree.

Il fatto che tali concrezioni fossero intatte al loro arrivo significava solo una cosa. Era la prima volta che qualcuno si calava all’interno dell’abisso.

La seconda esplorazione avvenne solo 11 anni più tardi, ripercorrendo esattamente il percorso avvenuto nel 1923, ma fu solo nel 1947, che venne alla luce un nuovo interessante sviluppo.

L’esplorazione dell’Abisso

La terza spedizione effettuata dal CAI, ricostituitosi dopo il secondo conflitto mondiale, poteva godere di mezzi tecnologici leggermente più avanzati rispetto a quelli utilizzati le volte precedenti. Fu proprio in questa occasione che il giovane Giovanni Mannino, futuro capostipite della speleologia siciliana, scoprì che rimuovendo alcune rocce franate, era possibile accedere ad un terzo pozzo e scendere ulteriormente all’interno della cavità.

Nei due anni successivi furono rimossi i detriti che bloccavano il passaggio e l’esplorazione continuò fino ad una profondità di oltre 100 metri. Era la prima volta che in Sicilia si raggiungeva un simile obiettivo, ma non era finita qui. L’Abisso della Pietra Selvaggia scendeva ancora!
A questo punto la faccenda si faceva seria. Per procedere ad una simile impresa occorrevano mezzi, uomini e tempo; una simile discesa avrebbe impiegato almeno due o tre giorni, quindi bisognava fare provviste e soprattutto organizzare una squadra di supporto che rimanesse all’imboccatura, per aiutare nella risalita.

La fatidica impresa fu programmata per il dicembre 1950, dopo una lunga ed accurata preparazione. Le operazioni iniziarono con l’allestimento del campo per gli uomini di supporto, che avrebbero dovuto trascorrere giorni e notti all’esterno, con temperature vicine allo zero e un maltempo incessante. Con zappe e mazze si spianò una piccola area tappezzata di rocce acuminate, allo scopo di piantare una tenda e abbozzare una tettoia sotto la quale tenere un falò acceso. Terminate queste operazioni e raccolta un po’ di legna, gli speleologi iniziarono a prepararsi per la discesa.
I mezzi di cui disponevano erano tutt’altro che adeguati; si utilizzavano prevalentemente vecchi sacchi e coperte, oltre a comuni corde da carrettiere lunghe 20 metri e annodate tra loro, senza moschettoni o scalette di alcun genere. Per questa occasione, oltre ad un cavo telefonico per comunicare con l’esterno, solo un pezzo speciale si aggiunse alla normale attrezzatura: un’enorme corda lunga 80 metri e pesante 18 kg, che fu fatta realizzare per l’occasione dai cordari dell’Arenella, ma che tuttavia ben presto si dimostrò inadatta allo scopo, nonché piuttosto scomoda da utilizzare.

Di seguito il racconto delle ultime decisive spedizioni, quella del 1950 e quella finale del 1953.

La conquista dell’Abisso

Monte Pellegrino da Palermo

L’esplorazione dell’Abisso della Pietra Selvaggia iniziò il 28 dicembre 1950 nel primo pomeriggio. Intorno alle 18 il gruppo raggiunse il fondo del primo pozzo. Qui si decise di fare una prima sosta, accendendo un fuoco con legna e ossa recuperati in loco per asciugare i vestiti che intanto si erano inzuppati a causa della pioggia battente. Mangiato un boccone ci si sistemò anche per riposare un po’ in vista dell’impegnativa giornata successiva.

Alle 2 di notte la squadra ricominciò a scendere lungo il secondo pozzo e nel giro di poche ore uomini e attrezzature si ritrovarono all’imbocco del terzo pozzo, pronti ad iniziare l’impresa vera e propria.
L’accesso a questo ambiente era costituito da una strettoia tutt’altro che agevole, dalla quale si riusciva a passare a malapena. Il gruppo fu costretto ad abbandonare su le scorte d’acqua, perché contenute in due grossi bidoni che non riuscirono a passare attraverso l’imboccatura.
Terminata questa discesa e risolto qualche problema di natura logistica, la squadra si preparò a scendere nel nuovo pozzo, individuato solo durante la spedizione precedente.

Dopo aver fatto ingresso in una piccola camera, beandosi di una vista mai goduta prima da nessun altro essere umano, il gruppo si trovò di fronte ad una nuova sorpresa: un baratro buio e profondo di cui non si vedeva la fine.
Si decise di gettare qualche pietra, per stimarne la profondità, tuttavia nessun suono di ritorno fu avvertito, la cavità doveva essere molto più profonda, almeno altri 80 metri, si pensò.
Le attrezzature a quel punto non sarebbero sicuramente bastate, soprattutto perché si trattava di uno strapiombo senza appigli. Non rimase che una soluzione.
Il capogruppo, lo stesso Mannino che aveva scoperto il pozzo anni prima, fu legato ad una corda e calato giù. Forse avrebbe trovato una sporgenza in cui fare tappa prima di continuare la discesa, ma la ricerca non diede buoni frutti.
Lo speleologo dopo una lunga discesa calato a peso morto, non riuscì ad individuare appigli utili, né tanto meno a vedere il fondo. Si beò solo delle magnifiche stalattiti e concrezioni bianchissime che adornavano le pareti da ogni parte, mentre si apprestava a concludere quella comunque storica spedizione.

Fondo abisso

Terminata l’esplorazione tra mille imprevisti e peripezie, il gruppo fece finalmente ritorno all’aria aperta, dopo due giorni e tre notti di enormi fatiche. La squadra di supporto all’esterno non era messo meglio, per tutto il tempo era stata sottoposta a gelo, pioggia e nevischio, arrivando quasi allo stremo delle forze.

Fu necessario organizzare un’ulteriore spedizione, nel gennaio 1953, per permettere agli speleologi del CAI di Palermo di raggiungere finalmente il fondo dell’Abisso della Pietra Selvaggia, a 202 metri di profondità. Qui il gruppo, grazie alla perfetta conoscenza degli spazi e al supporto di un’attrezzatura più consona, potè infine posare i piedi sul fondo del baratro, scrivendo su una parete i nomi di chi aveva completato quell’impresa: Mannino, Carnesi, Salvia, Bosio, Riccobono.

Ancora oggi quei nomi sono scritti in quella parete di pietra, per ricordare questa storica impresa ai pochi che hanno la fortuna di avventurarsi laggiù.

Fonti: G. Mannino – L’Abisso della Pietra Selvaggia sul Monte Pellegrino – 1953
G. Mannino – L’Abisso della Pietra Selvaggia a sessant’anni dalla conquista

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

6 COMMENTI

  1. Nell’articolo si legge che in quei giorni (28-31 dicembre 1950) su Monte Pellegrino c’erano pioggia incessante, nevischio, temperature vicino allo zero e persino gelo. Non ci sono dati meteo di Monte Pellegrino di quei giorni, ma ci sono quelli di Palermo https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2021-11/annale_1950_parte1.pdf Tra il 28 e il 30 dicembre del ’50 all’Osservatorio Astronomico la temperatura minima non scese sono i 7,8′, mentre per quanto riguarda le precipitazioni furono molto scarse, in tre giorni si sono registrati appena 5,5mm. Per capire quali potevano essere le condizioni meteo su quel sito di Monte Pellegrino partiamo da un presupposto fondamentale; l’entrata della Grotta dell’Abisso della Pietra Selvaggia sorge a circa 380 metri di quota. Considerando che in media per ogni 100 metri in più in altezza la temperatura scende di circa 0,6′, e anche meno in situazioni di umidità e precipitazioni, possiamo ragionevolmente pensare che in quei giorni la minima su quella parte della montagna non sarà scesa sotto i 5′ (3′ se vogliamo essere particolarmente generosi). Dunque la descrizione di piogge incessanti (pochi mm in città), nevischio e gelo non sembrano coerenti con le condizioni meteo che in quei giorni dovrebbero avere interessato Monte Pellegrino.

    • Grazie, interessante verifica. Naturalmente le condizioni meteo sono quelle riportate dai testimoni, ma non è detto che le testimonianze fossero precise al 100%, d’altronde alcuni dei fatti illustrati sono stati scritti o arricchiti di dettagli parecchi anni dopo.

      • Grazie a te per l’interessante e dettagliato articolo. Per quanto riguarda le testimonianze di chi ha vissuto quelle vicende considera che spesso i resoconti meteo del passato riportati persino su testi storici sono esagerati, se non del tutto inventati, e quindi non è una novità che non coincidano sempre con le reali condizioni meteo.

  2. Incredibile, non avevo mai sentito parlare di questo posto, eppure conosco benissimo questa zona di Palermo. Grazie per le notizie su Palermo che pubblicate.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La tragica storia d’amore di Giulia

L'uomo entrò nel negozio di un armaiolo e chiese un  coltello. Quando il negoziante gliene mostrò uno di modeste dimensioni, lo respinse affermando che...

Ricette con i carciofi

I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. Sulle nostre tavole, vengono consumati come antipasto, primo, secondo, contorno o piatto unico,...

Il monastero di San Martino delle Scale

Il monastero benedettino di San Martino delle Scale vanta un passato glorioso e origini molto antiche: addirittura risalenti a S. Gregorio Magno, intorno agli...

Il Teatro Bellini di Palermo

Nella omonima piazza Bellini, un tempo denominata Piano di S. Cataldo, uno degli angoli più suggestivi e affascinanti della città, sorge, circondato da tre...

L’Albergo delle Povere

L'Albergo delle Povere è un edificio sito nell'odierno Corso Calatafimi, la strada che portava da Palermo a Monreale. A partire dal 1633, sotto il regno...

Coniglio alla cacciatora

Il coniglio alla cacciatora è un tipico modo di cucinare il coniglio in Sicilia anche se questa ricetta è molto diffusa in molte regioni...