I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. Sulle nostre tavole, vengono consumati come antipasto, primo, secondo, contorno o piatto unico, sia cotti sia crudi.
Hanno inoltre molte proprietà benefiche sull’organismo: depurano il fegato, aiutano la digestione degli acidi grassi, hanno azione antiossidante e tanto altro ancora…
Le proprietà del carciofo
Scopriamo insieme alcune delle tantissime ricette che possiamo realizzare con i carciofi
Carciofi crudi in insalata
L’insalata di carciofi crudi è ottima per depurare il nostro organismo, ha pochissime calorie, e molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio
Carciofi fritti
Eliminare le foglie esterne più dure dei carciofi, tagliate il cuore a fettine, eliminando il pappo” (quella che viene chiamata volgarmente barba), passate nella farina, poi nell’uovo battuto con un po’ di sale e infine nel pan grattato. Friggere in abbondante olio d’oliva.
Carciofi alla Villanella
I carciofi alla villanella, o come si dice a Palermo “cacuocciuli ‘a viddaniedda”, sono, ancora una volta, un secondo semplice e saporito della cucina palermitana, dove di questo ortaggio si fa un largo consumo.
Questo piatto si può realizzare in due modi, la prima usando semplicemente come condimento aglio, sarda salata, prezzemolo tritati, olio extravergine d’ oliva, sale e pepe, la seconda con l’ aggiunta di qualche altro ingrediente…
Carciofi con la tappa dell’uovo
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure ed eliminando anche le spine. Tagliate le foglie più interne creando un incavo e immergeteli in acqua con il limone spremuto.Soffriggete una cipolla tagliata sottilmente, unite il pangrattato e rosolatelo insieme alla cipolla, aggiungete un po’ di sale e pepe. Tagliate i wustel a pezzetti molto piccoli oppure potete grattugiarli, incorporate un uovo e amalgamate il tutto. A parte sbattete due uova. Scolate i carciofi e riempiteli con il condimento preparato cercando di introdurlo anche tra le foglie, pressate bene e sistemate i carciofi in un piatto. Quando li avrete riempiti tutti, scaldate in un tegame, che poi dovrà contenere tutti i carciofi, dell’olio e nel frattempo immergete la parte riempita del carciofo nell’l’uovo sbattuto facendolo assorbire al condimento. Capovolgete delicatamente
in tegame il carciofo, facendo attenzione a non fare uscire fuori il condimento. Fate dorare fino a quando l’uovo si sarà rappreso, si formerà per tappo una frittatta. Ponete in un recipiente e procedete allo stesso modo anche con gli altri carciofi. Non appena i carciofi saranno tutti tappati, riporli col torsolo in giù nella pentola con l’olio rimasto e irrorate con la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 30 minuti.
Carciofi in pastella
Mettete della farina in una ciotola, aggiungete, birra fredda, un filo d’olio d’oliva un pizzico di sale e mescolate il tutto con una frusta. Mettere in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo, aggiungi 2 albumi d’uovo montati a neve e mescola bene, la pastella è pronta!
Immergete i carciofi precedentemente puliti e tagliati a fettine nell’impasto e friggetele in abbondante olio.
Vedi ingredienti e ricetta…
Carciofi a sfincionello
I carciofi a sfincionello sono un secondo piatto delizioso della cucina palermitana e siciliana in genere, una ricetta tipica delle nostre tavole; la troverete, nel periodo invernale e primaverile in tutte le trattorie del territorio.
La ricetta è abbastanza semplice da realizzare e di sicuro successo per i vostri ospiti, facciamoli insieme!
Carciofi a spezzatino con patate
I carciofi a spezzatino, comunemente chiamate a Palermo “Cacocciuli a pizzuddicchia”, sono un secondo piatto vegetariano molto usato nella cucina tipica palermitana.
Un piatto povero ma ricco di gusto, uno delle centinaia di ricette della cucina siciliana dove il carciofo è l’ingrediente base
Frittata con i carciofi
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure ed eliminando anche le spine, con l’ aiuto di un coltello eliminate il fieno dall’ interno. Tagliate i carciofi a fettine. Soffriggete in olio extra vergine d’oliva con due spicchi d’aglio. Salate pepate e coprite con un coperchio per circa 10 minuti. Sbattete delle uova, aggiungendo un po’ di sale e pepe e infine anche i carciofi. Mescolate il tutto e friggete. Per girare la frittata aiutatevi con un coperchio. Costituiscono, inoltre, un piatto molto leggero, se messi in una pirofila antiaderente, vengono cotti al forno.
Frittata con carciofi, funghi e pancetta
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure ed eliminando anche le spine, con l’ aiuto di un coltello eliminate il fieno dall’ interno. Tagliate i carciofi a fettine. Soffriggete in olio extra vergine d’oliva con due spicchi d’aglio la pancetta a dadini e i funghi a pezzetti. Fate saltare il tutto, aggiungete del prezzemolo tritato, sale e pepe. Fate cuocere per 10 minuti. Nel frattempo in una ciotola sbattete le uova con un po’ di latte. Mescolate per amalgamare gli ingredienti, aggiungete le verdure e versare il composto nella padella, lasciate rapprendere la frittata, fate cuocere anche dall’altro lato, aiutandovi con un coperchio.
Carciofi sott’olio
Fusilli con bacon e carciofi
Come per gli spaghetti della precedente ricetta, pulite i carciofi togliendo le foglie più dure e le spine, con l’ aiuto di un coltello eliminate il fieno dall’ interno. Tagliate i carciofi a fettine. Soffriggete, in una padella capiente, in olio extra vergine d’oliva una cipolla, aggiungete il bacon, un pizzico di peperoncino e infine aggiungete i carciofi, mescolare bene, salate, pepate e coprite il recipiente con un coperchio. Cucinare a fuoco lento e se occorre aggiungete un po’ di acqua calda.
Cucinare i fusilli, scolateli e buttarli nella padella, fate saltare, se lo gradite potete mettere anche un po’ di panna o parmigiano e servire..
Spaghetti aglio olio e carciofi
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure e le spine, con l’ aiuto di un coltello eliminate il fieno dall’ interno. Tagliate i carciofi a fettine. Soffriggete in olio extra vergine un po’ d’aglio e peperoncino, in una padella capiente, aggiungere i carciofi, mescolare bene, salate, pepate e coprite il recipiente con un coperchio. Cucinare a fuoco lento e se occorre aggiungete un po’ di acqua calda.
Cucinare gli spaghetti, scolateli e buttarli nella padella, fate saltare e servire.
Inviate le vostre ricette con carciofi a
postmaster@palermoviva.it