Arancine al cioccolato

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Le Arancine al cioccolato sono tipiche della tradizione palermitana, una ricetta dolce un tempo molto amata dai bambini.
Alcune fonti sostengono che anticamente si realizzavano solo arancine al cioccolato, una versione dolce delle famosissime “Arancine palermitane” con ripieno di carne.

 

Ingredienti 
400 gr. di riso per arancine
200 gr di cioccolato fondente
100 gr. di zucchero semolato
500 gr. di pangrattato
500 gr. di farina 00
1 lt. di olio di semi di arachidi
2 cucchiai di burro
un pizzico di sale

Fumetto di cannella

750 ml. di acqua
50 gr. di zucchero al velo vanigliato
1 stecca di cannella
1 scorzetta di limone non trattato

Procedimento del fumetto di cannella
In un tegamino versare l’acqua, la cannella, la scorzetta di limone, lo zucchero al velo vanigliato, far cuocere per 15 minuti circa e lasciare in caldo.

Procedimento dell’arancina al cioccolato

In una padella antiaderente, tostare il riso con il burro, e iniziare a sfumare con il fumetto.
Aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare con un cucchiaio di legno, quando il riso sarà cotto  lasciare intiepidire. Formare delle piccole sfere, e farcirle con la cioccolata precedentemente sminuzzata.
Create una miscela a base di acqua e farina, aggiungete un pizzico di sale, scioglietela bene e immergetegli le arancine, immergendole del tutto, passatele nel pangrattato e friggetele in olio caldo.  Prima di consumarle, passatele in abbondante zucchero semolato.
Ottime da gustare calde!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pasta coi Tenerumi

Quando il sole fa capolinea nell’ora più calda della giornata, un palermitano si alza e decide di preparare un buon piatto di Pasta coi...

La Galleria dei Pecoroni

In alcune vecchie planimetrie del Palazzo Reale è stato riscontrato che la grande stanza attualmente chiamata Sala Gialla, nell'ala Maqueda, era un tempo conosciuta...

Caciocavallo all’Argentiera

Antipasto tipico siciliano. Un piatto dai profumi ingannevoli, poiché dalla sua preparazione scaturisce un profumo che fa subito pensare alla cottura di una pietanza a...

Villa Branciforti di Butera a Bagheria

La Storia                  Don Giuseppe Branciforti, principe di Pietraperzia e conte di Raccuja, deputato del regno, già pretore di Palermo ed esponente di uno dei maggiori...

Il litorale di Palermo: dal Foro italico ad Acqua dei Corsari

Il litorale di Palermo può essere suddiviso in due parti: in questa prima parte ci occuperemo della zona di mare che va verso Messina,...

La fonte miracolosa dei Teatini

Sotto la splendida chiesa di San Giuseppe di Teatini, nasce una fonte d’acqua visitata da secoli da migliaia di fedeli. Perché? Si dice che...