Granita al cioccolato

Autore:

Categoria:

La granita al cioccolato, molto amata da noi siciliani, è un dessert che si gusta in ogni momento della giornata, se vuoi a colazione o a mezza mattinata, a merenda, dopo cena… servita con panna fresca e debitamente accompagnata da una morbidissima brioche.
In Sicilia la trovi buonissima in tutta la zona del messinese, quindi se ti trovi in quelle zone, non tornare a casa senza aver gustato questa delizia!
Le granite son tutte buonissime, ma provate questa al cioccolato che sposa magnificamente la panna!

Per chi vuol provare a farla a casa, ecco la ricetta.

100 gr cioccolato extra fondente
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele millefiori
350 ml di acqua
50 gr di cacao amaro in polvere

Mettete lo zucchero e il cacao in polvere in un pentolino, aggiungete il cucchiaio di miele e mescolate bene. Incorporate l’acqua a filo in modo da sciogliere bene gli ingredienti, cuocete a fuoco medio fino ad avere uno sciroppo corposo
Spezzettate il cioccolato extra fondente e fatelo sciogliere nello sciroppo precedentemente ottenuto, mescolate con cura con una frusta.
Fate raffreddare il pentolino mettendolo dentro un altro pieno di ghiaccio, in modo da accelerarne il raffreddamento
Se avete la gelatiera versate il composto dentro e fate girare le spatole per circa 20 minuti  fino a quando la granita avrà assunto la tipica consistenza cremosa.
Se non avete la gelatiera Versate il composto in un contenitore di plastica o di alluminio e mettetelo nel congelatore per 3 ore.
Mescolate ogni 20 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e frullate con il mixer prima di servire.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pasta coi Tenerumi

Quando il sole fa capolinea nell’ora più calda della giornata, un palermitano si alza e decide di preparare un buon piatto di Pasta coi...

Mercatini rionali palermitani

A chi non è capitato di girare e curiosare tra le bancarelle dei mercatini rionali? Luoghi dove vi è la possibilità di trovare prodotti...

Torta al Cioccolato di Modica

Parlare oggi di Cioccolato di Modica significa parlare di un prodotto alimentare pienamente riconosciuto come "marchio di origine"! Conosciuto nel mondo per la sua...

San Giuseppe dei Teatini

  Nel cuore del centro storico, in uno degli angoli più affascinanti e ricchi di storia della città, la seicentesca croce di strade che divide...

Palazzo dei Principi Papè di Valdina

Il Palazzo dei Principi Papè di Valdina è una delle più grandi e prestigiose dimore nobiliari della città. Ubicato ad angolo tra il Cassaro...

Architettura Arabo Normanno a Palermo e Monreale

Si ringrazia la Designer Giuliana Flavia Cangelosi, laureata in Disegno Industriale la cui Tesi di Laurea è un Diario di viaggio sull'Architettura arabo-normanna a Palermo...