Ricci del Gattopardo

Autore:

Categoria:

I Ricci del Gattopardo, sono degli squisiti biscottini di mandorle, resi famosi dal romanzo ”Il Gattopardo” e originari di Palma di Montechiaro (la Donnafugata), un paese della provincia di Agrigento in Sicilia, dove ancora oggi, oltre che a trovarli in tutte la pasticcerie in tempo pasquale, vengono preparati dalle suore Benedettine del monastero di clausura del SS. Rosario con la stessa antica ricetta che le suore utilizzavano al tempo del Principe di Salina.

”Il monastero di Santo Spirito era soggetto ad una rigida regola di clausura e l’ingresso ne era severamente vietato agli uomini. Appunto per questo il Principe era particolarmente lieto di visitarlo, perché  per lui, discendente diretto della fondatrice, la esclusione non vigeva, e di questo suo privilegio, che divideva soltanto con il Re di Napoli, era geloso e infantilmente fiero.(…) gli piacevano i mandorlati che le monache confezionavano su ricette centenarie.

( “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa)





INGREDIENTI

400 g mandorle sgusciate
400 g zucchero semolato
4 albumi d’uovo
la buccia grattugiata di mezzo limone
5 g cannella in polvere
1 cucchiaio di farina
10 g burro

PREPARAZIONE

Tritate le mandorle unitamente a una parte dello zucchero, in modo da assorbire pian piano l’olio delle mandorle. Unite lo zucchero rimanente, la buccia di limone e la cannella, mescolando bene il tutto. In una ciotola montate a neve i bianchi d’uovo e uniteli alle mandorle tritate e lavorate delicatamente fino a che l’impasto risulti soffice.
Imburrate e infarinate due teglie da forno, mettete l’impasto in una siringa da pasticciere con il beccuccio largo e dentellato e  spremete sulle teglie delle strisce dritte o a forma di “S”, lunghe circa 7 centimetri. Infornate a 180° per circa 15 minuti fino a quando i biscotti avranno raggiunto una leggera doratura.

Foto da Facebook

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa della Madonna del Soccorso (o dei Rifugiati)

La chiesa della Madonna del Soccorso (o dei Rifugiati) all’Albergheria è solo un rudere di Palermo, come tanti altri. Nessuno andrebbe a vederla. Dopotutto...

Giulia Florio: la palermitana che salvò decine di ebrei dall’Olocausto

Tutti noi conosciamo gli orrori dell’Olocausto attraverso le storie di chi lo ha vissuto. Tuttavia esistono storie parallele, in cui figure eroiche come quella...

Ma quantu mi siḍḍìa? Origine di un verbo caro ai siciliani

Lo abbiamo detto e sentito dire migliaia di volte, perché quando una cosa siḍḍìa, siḍḍìa e basta.Per chi non lo sapesse, il verbo siḍḍijari...

Il santo col coltello in testa raffigurato a San Domenico

Poco tempo fa, passeggiando per Palermo, mi è capitato di soffermarmi di fronte alla splendida chiesa di San Domenico. Qui, incastonate nella ricca facciata...

Il Parfait di mandorla

Il "Parfait di mandorle" è un semifreddo tipico siciliano e addirittura  palermitano. A base di uova, panna e mandorle, il parfait viene decorato da una incantevole colata di...

Macalda di Scaletta, intrigante seduttrice e astuta stratega siciliana

Una delle protagoniste assolute delle cronache medievali in Sicilia, fu Macalda di Scaletta, una donna dalla vita così straordinariamente varia e densa di eventi...