Sfince di san Giuseppe

Un dolce umile, di semplice fattura che è diventato una vera e propria delizia dell’Alta Pasticceria Siciliana

Autore:

Categoria:

La Sfince di San Giuseppe” o come la chiamiamo a Palermo “A Spincia ‘i San Giuseppi” è un dolce tipico siciliano ma di origini palermitane: una sorta di bignè ricoperta di crema di ricotta. Il nome deriva dall’Arabo isfang e dal latino spongia ovvero “spugna”, perché in effetti, per consistenza e forma, questo dolce potrebbe somigliare ad una spugna.

L’origine di questo dolce è antichissima, una semplice frittella, probabilmente l’evoluzione di un pane morbido arabo, fritto nell’olio.

sfince di San Giuseppe
Una bella e appetitosa sfince di San Giuseppe

Inizialmente doveva essere una semplice frittella, che ancora oggi con varie modalità e condita in vario modo fa parte del patrimonio culinario siciliano. In seguito, pare siano state le monache del non più esistente del monastero delle Stimmate, a Palermo, che l’hanno elaborata, dedicata al popolare san Giuseppe e tramandata alla pasticcieria palermitana. Pur mantenendo gli umili ingredienti della pasta, il dolce è stato arricchito con crema di ricotta, grani di pistacchio o di cioccolato e canditi di scorza d’arancia.
Un dolce umile, di semplice fattura che è diventato una vera e propria delizia dell’Alta Pasticceria Siciliana.

La ricetta originale prevede che l’impasto venga fritto in olio di semi che è il modo tradizionaledi cucinarle, ma si possono anche cucinare al forno, per una cucina più sana e delicata.

Il procedimento è facile da eseguire, se usate il forno, il trucco sta nel non aprire il forno prima che siano trascorsi 25 minuti così come specificato nella ricetta. In ogni modo l’ingrediente più importante è l’amore col quale si fanno le cose e se qualcosa andasse storto, con pazienza, provate e riprovate.

INGREDIENTI PER 25 SFINCI

100 g di burro
300 g di farina 00
½ l di acqua
8 uova
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere q.b.

PER LA FARCIA DI RICOTTA

1 kg di ricotta
600 gr di zucchero
100 gr di gocce di Cioccolato
Granella di Pistacchi
Ciliegie e Scorza d’Arancia Candita

Come preparare la sfince di san Giuseppe

Metti sul fuoco un tegame dove farai sciogliere il burro nell’acqua, aggiungendo un pizzico di sale. Appena arriva a ebollizione unisci la farina (tutta insieme!) e abbassa la fiamma. Mescola energicamente il composto per non far formare grumi fin quando si compatterà, e quindi si staccherà facilmente dal tegame: a questo punto si può spegnere il fuoco.

Fai intiepidire il composto e unisci un uovo per volta mescolando fino a quando tutto l’uovo è ben amalgamato.
Attenzione: aggiungi il successivo uovo solo quando il precedente risulta essere completamente assorbito dall’impasto.

Per fare la sfince fritta, prendi il composto con un cucchiaio e aiutandoti con un altro, fallo scivolare nell’olio di semi bollente e vedrai le palline che si gonfieranno in maniera caratteristica fino ad assumere una colorazione dorata. A quel punto puoi metterle a riposare in una ciotola con carta assorbente da cucina per trattenere l’eccesso di olio.

Per le sfinci al forno, disponi il composto nella placca da forno imburrata distanziando le palline di pasta una dall’altra.
Metti in forno a 225°C, per almeno 25/30 minuti, facendo attenzione a non aprire il forno, perché altrimenti i bignè si sgonfiano.
Puoi regolarti sul grado di cottura guardando la doratura. Se dopo 30 minuti sembrano ancora crudi, puoi prolungare per qualche minuto la cottura, stando attenta a non farli bruciare.
Quando assumeranno un colore dorato, puoi tirarli fuori dal forno, e farli raffreddare.
Ora puoi farcire i bignè con la crema di ricotta  che guarnirai con un pezzetto di scorza d’arancia candita e una ciliegina.

Buon lavoro! E buon appetitto

 

Leggi anche “Le Tradizioni di San Giuseppe”

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Risotto integrale con salsiccia e fiori di zucca

Il riso integrale, rispetto a quello raffinato conserva molte più proprietà nutrizionali. Ricco di fibre, è ottimo per aiutare la digestione e per chi è...

Crema di cavolfiore con pancetta affumicata

Questa ricetta di un primo piatto ottimo da gustare e per giunta salutare, non appartiene alla tradizione culinaria siciliana. Tuttavia l'abbiamo inserita perché frutto...

Arancine al cioccolato

Le Arancine al cioccolato sono tipiche della tradizione palermitana, una ricetta dolce un tempo molto amata dai bambini. Alcune fonti sostengono che anticamente si realizzavano...

Maccarruna cu sucu ‘nta Maidda

I maccarruna cu sucu ‘nta Maidda sono una tradizionale ricetta siciliana, tipica di Termini Imerese, cittadina in provincia di Palermo, tradizionalmente preparata in occasione del Carnevale....

Orecchiette con broccoletti siciliani

Le orecchiette con broccoli sono un primo piatto delizioso, della cucina italiana. In realtà è un piatto pugliese realizzato con le cime di rapa, ma che noi in...

La mela cotogna e la cotognata

La mela cotogna è il frutto base per la preparazione della cotognata, quella merenda d'altri tempi che sicuramente chi ha qualche anno in più ricorderà benissimo! Un...