“La Sfince di San Giuseppe” o come la chiamiamo a Palermo “A Spincia i San Giuseppi” è un dolce tipico siciliano, una sorta di bignè ricoperto di crema di ricotta. Una ricetta di antiche origini il cui nome deriva dall’Arabo isfang e dal latino spongia ovvero “spugna”, si perché in effetti per consistenza e forma questo dolce potrebbe somigliare ad una spugna. Un dolce umile, di semplice fattura ma che è diventato una vera e propria delizia dell’Alta Pasticceria Siciliana.
La ricetta originale prevede che l’impasto venga fritto in olio di semi, e potete anche scegliere questo ottimo e tradizionale modo di cucinarle, ma qui vi proponiamo la variante, altrettanto buona, da cucinare al forno, per una cucina più sana e delicata.
Il procedimento è facile da eseguire, il trucco sta nel non aprire il forno prima che siano trascorsi 25 min. così come specificato nella ricetta.
In ogni modo l’ingrediente più importante è l’amore col quale si fanno le cose e se qualcosa andasse storto, con pazienza, provate e riprovate.
Ingredienti per circa 50 bignè o 25 sfince:
100 g di burro
300 g di farina 00
½ l di acqua
8 uova
Un pizzico di sale
Se volete farle fritte olio di semi per friggere q.b.
Per la farcia di Ricotta
1 kg di ricotta
600 gr di zucchero
100 gr di gocce di Cioccolato
q.b. Granella di Pistacchi
q.b. Ciliegie e Scorza d’Arancia Candita
Procedimento:
Metti sul fuoco un tegame dove farai sciogliere il burro nell’acqua, aggiungendo un pizzico di sale. Appena arriva a ebollizione unisci la farina (tutta insieme!) e abbassa la fiamma. Mescola energicamente il composto per non far formare grumi fin quando si compatterà, e quindi si staccherà facilmente dal tegame: a questo punto si può spegnere il fuoco.
Fai intiepidire il composto e unisci un uovo per volta mescolando fino a quando tutto l’uovo è ben amalgamato. Attenzione: aggiungi il successivo uovo solo quando il precedente risulta essere completamente assorbito dall’impasto.
Adesso, se vuoi fare i bignè prendi il composto con un cucchiaino e disponilo nella placca da forno imburrata distanziandoli uno dall’altro; se invece vuoi fare le sfince prendi il composto con un cucchiaio e procedi come sopra.
Metti in forno a 225°C, per almeno 25/30 minuti, facendo attenzione a non aprire il forno, perché altrimenti i bignè si sgonfiano.
Puoi regolarti sul grado di cottura guardando la doratura. Se dopo 30 minuti sembrano ancora crudi, puoi prolungare per qualche minuto la cottura, stando attenta a non farli bruciare.
Quando assumeranno un colore dorato, puoi tirarli fuori dal forno, e farli raffreddare.
Ora puoi farcire i bignè con la crema di ricotta che guarnirai con un pezzetto di scorza d’arancia candita e una ciliegina.
Mi auguro che tu riesca subito ad ottenere buoni risultati, perché io ho imparato facendo tanti tentativi!
Buon lavoro!
Leggi anche “Le Tradizioni di San Giuseppe”