Sfingi siciliane di Carnevale

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Dolce fritto, tipico della cucina siciliana, le “Sfingi” o “Sfinci” sono piccole e soffici palline di pasta lievitata e fritti in olio bollente, preparate per tradizione, per Carnevale, ma, ovviamente,  ottime sempre,
Il loro nome sembra derivare dal latino “spongia”, o dall’arabo “isfanǧ”, ovvero “spugna”, proprio per la sua natura soffice e spugnosa.


Ingredienti

500 g di farina 00
350 g di acqua
15 g di lievito
Zucchero q.b
olio
miele
olio di semi di arachidi

Per preparare la pasta  mescolate bene 500 g di acqua tiepida con 350 g di farina setacciata, fatta cadere piano piano, unite 15 g di lievito di birra, precedentemente disciolto in un po’ d’acqua tiepida, un cucchiaio d’olio e uno di miele. Adesso abbiate cura di amalgamare bene il tutto fino a ottenere un impasto abbastanza fluido, aggiungete un pizzico di sale, coprite il recipiente lasciando lievitare per un’ora al caldo. Friggete l’impasto a cucchiaiate, aiutandovi con due cucchiai fate scivolare poche porzioni di impasto direttamente nell’olio bollente e cuocete per 3-4 minuti rigirandole  per farle dorare e gonfiare completamente. Tirate fuori la pasta fritta dall’olio e lasciate scolare su carta assorbente e mentre è ancora calda, passatela in una ciotola con zucchero e cannella.
Servire ancora tiepide.

Buon appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il litorale di Palermo, dal Foro Italico a Sferracavallo

Dopo avere “percorso” il litorale di Palermo dal foro italico all’ Acqua dei Corsari, lungo via Messina Marine, adesso ripartiamo dal Foro Italico verso...

Le proprietà degli alimenti secondo la medicina popolare siciliana

È la scienza della nutrizione che si occupa dello studio sulle proprietà degli alimenti, ma una volta, era la medicina popolare siciliana che aveva...

Carnevale a Palermo e in Sicilia

Giorni festivi 2020 23 febbraio 2020 Carnevale domenica 25 febbraio 2020 Martedì Grasso martedì Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano proprio la città di Palermo. Un detto antico palermitano...

Donne coraggiose nella Palermo medievale

Gli archivi storici sono luoghi senza tempo. In essi, i secoli trascorsi, visibili e tangibili nell’immensa mole di documentazione conservata, assicurano la trasmissione della...

L’antico mistero della Monacella della Fontana

Tra le numerose leggende siciliane, una delle più misteriose riguarda la Monacella della Fontana. Questa figura mitologica ha origini antichissime, riconducibili alle antiche leggende...

Museo Archeologico Antonio Salinas

Dal periodo punico a quello dell'Antica Grecia, all'interno del museo Archeologico A. Salinas sono conservati alcuni dei tesori antichi più preziosi della storia della...