Pasta con pesto di pistacchio di Bronte speck e noci

Autore:

Categoria:

Pistacchio PXIl pistacchio (dal greco Pistàkion) è una pianta Mediterranea, coltivata per i semi.
In siciliano viene anche chiamato “frastuca e frastucara” che stanno ad indicare rispettivamente il frutto e la pianta.
Termini derivanti dall’arabo “fristach” e “frastuch”.
Il termine “frastucata” indica anche un dolce di Bronte a base di pistacchio, mentre il termine  “frastuchino” il colore verde pistacchio.
Una varietà di pistacchi, molto rinomata per gusto e profumo cresce sui terreni accidentati di Bronte (provincia di Catania) e in nessun altra parte d’Europa.
Il pistacchio è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni tipiche siciliane,  ed è con un pesto di pistacchio, magari appunto di Bronte, che oggi vi consiglio di preparare delle caserecce o delle trofie o delle classiche pennette, e vedrete come conquisterete i migliori palati della vostra tavola!

Ingredienti x 4 persone

400 gr. pasta a scelta
150 gr. speck
un vasetto di pesto di pistacchio circa 200 gr
pistacchio in granelli (di Bronte)
olio extravergine d’oliva
1 confezione di panna da cucina
10 noci circa
pepe nero macinato

Procedura:

Fate bollire dell’acqua, salatela e appena raggiunta la bollitura versate la pasta. Nel frattempo prendete una padella antiaderente versate un po’ d’olio e aggiungete lo speck tagliato a striscioline fate rosolare, ora versate il vasetto di pesto e continuare la cottura ancora per 1 minuto, a questo punto versare una confezione di panna da cucina, amalgamare il tutto e spegnete il fuoco.
Quando la pasta sarà cotta, scolatela lasciandola umida (conservate in un recipiente un po’ di acqua di cottura), versatela nella padella e accendete nuovamente la fiamma amalgamate per 1 min. Qualora risultasse asciutta aggiungere un po’ di acqua di cottura.
Pepate e aggiungete i gherigli di noci precedentemente pestati grossolanamente.
Disponete la pasta nei piatti e cospargete di granella di pistacchio.

Buon appetito…

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le Crocchè o Cazzilli palermitani

Le "Crocchè" o "Cazzilli" sono una delle specialità gastronomica “da strada” della cucina palermitana. Sono crocchette di patate modellate con una tipica forma ovale...

Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere...

Pesto agli agrumi per condire pasta o bruschette

Buono e profumato, il pesto agli agrumi è un ottimo condimento per la pasta, per il riso, per il cous cous o per delle...

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un meraviglioso esempio di architettura Arabo-Normanna sita nel cuore di Palermo. L’architettura religiosa della ”gloriosa” epoca normanna si...

Villa di Napoli

La Villa di Napoli, o Villa Napoli, è una bellissima villa nobiliare originariamente sita al di fuori delle mura di Palermo, sui resti della...

Come è nato il Parco della Favorita?

Tutti conosciamo il Parco della Favorita come il polmone di Palermo, un’oasi in cui l’urbanizzazione selvaggia non è mai riuscita a prendere il sopravvento....