Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è uno dei piatti più conosciuti in Sicilia, una specialità Catanese fatta con ingredienti semplici e freschi

Autore:

Categoria:

La pasta alla Norma è un primo piatto della tradizione catanese, uno dei simboli della cucina siciliana in generale e conosciuta davvero ovunque. Pasta, solitamente rigatoni, condita con pomodoro fresco, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

Il nome della ricetta è un omaggio alla Norma, celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini. Si dice che a dare il nome “Norma” a questa pasta sia stato Nino Martoglio, un noto commediografo catanese che inviato a cena da alcuni amici e gustando questo piatto di pasta, per indicarne la bontà, abbia esclamato! “Chista è ‘na vera Norma!“, “Questa è una vera Norma! Cioè un capolavoro.

Un tripudio di sapori mediterranei, semplici, genuini e gustosi!




INGREDIENTI

350 g rigatoni
10 pomodori maturi
2 melanzane
aglio e cipolla
olio
basilico
ricotta salata qb
sale, pepe
zucchero
olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Tagliate la melanzana a cubetti, salatele leggermente e lasciatele riposare affinché non rilascino l’acqua. Friggetele in olio caldo e ponetele in un piatto ricoperto di carta assorbente.
Tagliate i pomodori a pezzetti e metteteli in un tegamino con olio, 1/2 cipolla, 2 spicchi d’aglio, basilico, sale, pepe ed un pizzico di zucchero. Lasciateli ammorbidire per circa 20 minuti. Passateli al passaverdure. Rimettete il sugo di pomodoro sul fuoco e fatelo asciugare fino ad ottenere la giusta consistenza.

Fate rosolare in una padella, in un po’ d’olio un po’ di cipolla tritata.
Aggiungete le melanzane fritte, la salsa di pomodoro e cuocere per 15-20 minuti circa.
A questo punto cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e condire con il sugo preparato aggiungendo il basilico e la ricotta salata grattugiata.




Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Baccalà “a spinciuneddu”

Una delle ricette migliori per gustare il baccalà è a mio parere il "Baccalà "a spinciuneddu" (a sfincione) al forno con patate e...

Raimondo Lanza di Trabia: la favola tragica del Principe illegittimo

Aveva sangue dei Florio, quel Raimondo Lanza di Trabia la cui vita spericolata e avventurosa si concluse tragicamente sull’asfalto di una notte di Roma:...

La Pignoccata

La Pignoccata è un dolce che si prepara a Palermo e in varie parti della Sicilia in occasione del Carnevale. La forma caratteristica di questa...

La gabella della luce: la tassa più strana della storia di Palermo

Che ogni governo abbia bisogno di tassare il popolo per gestire le spese, è comprensibile, ma quello che riesce ad inventarsi per ottenere più...

Timoleonte, il supereroe greco che combatté per la Sicilia

Al GAM di Palermo è esposto un grande e splendido dipinto intitolato "I funerali di Timoleonte", opera del pittore siciliano Giuseppe Sciuti. Il quadro...

Le nobili monache spendaccione

Nella Palermo antica, come in molte altre parti d’Italia, vi era l’usanza di instradare alla vita monacale i figli non primogeniti degli aristocratici. Questa...