Spaghetti alla carrettiera

Autore:

Categoria:

Gli Spaghetti alla Carrettiera sono un primo piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana, un piatto povero fatto con ingredienti semplici che anticamente veniva usato dai carrettieri che viaggiavano in questa meravigliosa terra. Il carretto infatti è rappresentativo della Sicilia.

Gli antichi carrettieri usavano cucinare in viaggio e questo tipo di pasta era perfetta, perché condita con prodotti che si potevano conservare facilmente, olio e aglio erano prodotti locali che mai mancavano in casa e non andavano di certo a male durante i lunghi viaggi ecco che allora inventata questa ricetta.

Si tratta di spaghetti conditi con aglio, olio, peperoncino, prezzemolo tritato e pecorino grattugiato, ottimi per una spaghettata tra amici, una usanza che noi siciliani abbiamo per riunirci giovialmente.
Un primo piatto che non prevede cottura se non quella della pasta, tutti gli ingredienti infatti vengono utilizzati a crudo.

Ingredienti

400 gr di Spaghetti o linguine

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino

sale q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

prezzemolo

100 gr di pecorino

  1. Mentre lessate la pasta in abbondante acqua salata, tritate il prezzemolo e l’aglio.
    In una ciotola emulsionate l’olio, il peperoncino e l’aglio tritato, con un goccio d’acqua di cottura e un pizzico di sale.
  2. Scolare gli spaghetti all’interno della ciotola e mantecare con pecorino grattugiato, se è necessario aggiungete un po’ d’acqua di cottura e servite.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Gelato di Campagna

Il Gelato di Campagna è un dolce tipico della tradizione siciliana, si trova nelle bancarelle di tutti i paesi, durante le feste del folkore...

La Cappella e la Loggia dell’Incoronazione

Resta ben poco da vedere della Cappella e della Loggia dell’incoronazione all'angolo dietro la Cattedrale di Palermo: affacciato sulla via Matteo Bonello, rimangono solo una...

Pasqua a Piana degli Albanesi

Solennità delle solennità, per lungo tempo unica festa dei cristiani, la Pasqua è il vertice della liturgia cristiana. Una festa preparata da quaranta giorni...

Granita al cioccolato

La granita al cioccolato, molto amata da noi siciliani, è un dessert che si gusta in ogni momento della giornata, se vuoi a colazione...

Palermo 1737: Il “Bando delle teste”, una curiosa legge contro la criminalità

Correva l’anno 1737 quando Carlo di Borbone, che due anni prima era stato incoronato nella cattedrale di Palermo Re di Napoli e di Sicilia...

Cosa vedere a Palermo. Percorsi per scoprire la città

Hai deciso di fare un viaggio in Sicilia? Ottimo: comincia dal capoluogo! Se ti stai chiedendo cosa vedere a Palermo, vedrai che ci sono...