Farfalle con Broccoli e Salmone

La pasta con broccoli e salmone affumicato è una ricetta buona, semplice e piace anche ai bambini

Autore:

Categoria:

Le Farfalle con broccoli e salmone sono un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto che unisce le proprietà benefiche dei broccoli con gli omega 3 del salmone.
Sembrerebbe un po’ insolito per noi siciliani questo abbinamento, perché siamo abituati ad abbinare ai broccoli la salsiccia, lo speck, le alici per realizzare la classica “Pasta chi vruocculi arriminati”, ma vi assicuro che il salmone affumicato è un accoppiamento perfetto per i broccoli.
Proviamo a cucinarla! Occorre davvero poco tempo.

Ingredienti

400 gr di Farfalle
1 Broccolo verde siciliano
150 g di Salmone affumicato
3 spicchi d’aglio
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale e pepe nero

Procedimento

Tagliate il broccolo e lavatelo bene, lasciandolo un po’ in acqua fredda.
Portate a bollore una pentola piena d’acqua aggiungete il sale e lessate le cimette dei broccoli per 10 minuti.
Tirate via il broccolo con una schiumarola e nella stessa acqua fate cuocere le Farfalle per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, in una padella capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e fate dorare gli spicchi d’aglio, toglietelo, aggiungete i broccoli e saltateli per 2 minuti aggiungendo un po’ di pepe
In un altra padella fate rosolare il salmone sminuzzato con un cucchiaio d’olio.
Non appena le farfalle sono cotte, scolate e versatele nella padella con i broccoli aggiungete anche il salmone affumicato e mescolate bene

Servite subito con una macinata di pepe nero.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Enrico VII: Il re poppante figlio di Federico II

Tra gli episodi più curiosi avvenuti in Sicilia, non molti conoscono quello legato all’incoronazione di Enrico VII di Hohenstaufen a Re di Sicilia.Cosa c’è...

La storia della manna in Sicilia

La storia della manna in Sicilia ha radici molto antiche, risalgono probabilmente agli arabi che importarono nella "terra del sole" i frassini da manna,...

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un meraviglioso esempio di architettura Arabo-Normanna sita nel cuore di Palermo. L’architettura religiosa della ”gloriosa” epoca normanna si...

La storia del traffico a Palermo

Il traffico a Palermo è sempre stato una “piaga terribile”, per citare un famoso film di Roberto Benigni. Sebbene oggi la situazione del centro...

Dolci natalizi palermitani

La tradizione italiana vuole che i dolci tipici del Natale  siano il panettone, in tutte le sue sfaccettature di gusti, ed il pandoro; ma...

Ricci del Gattopardo

I Ricci del Gattopardo, sono degli squisiti biscottini di mandorle, resi famosi dal romanzo ”Il Gattopardo” e originari di Palma di Montechiaro (la Donnafugata), un paese...